Cosa seguivamo?...
Io ovviamente le previsioni di Baroni e Caroselli su rai1. Le seguivo a bocca aperta e mi incaxavo quando c'era la donna a condurle oppure quando dicevano neve a quote basse...
Poi televideo rai anni 90 mi sembra prima da pag. 130 poi 201 (se non ricordo male) e adesso 702...
Poi la domenica incollato dalle 11 (non avevano un orario fisso) su linea verde per le previsioni settimanali...
Infine il meteo su rai2 con la neve asteriscata...
Che tempi ragazzi altro che il modellame di oggi!
E per non parlare delle giornate come in questi giorni con 1 o 2 gradi e cielo nuvoloso incollato alla finestra ad aspettare la neve (chi me lo diceva che in quota avevo +6)!!!
webcam PC: http://www.piacenzainternet.it/webcam-piacenza.php
Neve 2012-2013 --> 130 cm.
Mi riconosco totalmente!!!!! Anch'io facevo lo stesso pellegrinaggio televisivo, Aggiungo gli articoli di Loffredi su La Stampa. Ricordo il 1988 ovvero dopo i mitici 85-86-87 pensavo ad un altro anno memorabile e invece fu un inverno spaventoso!!! Ogni sera aspettavo che barba annunciasse il cambiamento e invece alta alta e alta x mesi......![]()
Mah, non concordo.
Chi ha più di una ventina d'anni credo che si riconoscerà abbondantemente in tutto quello che dici. Ma io francamente preferisco l'oggi, con modelli, satelliti, aggiornamenti continui, carte di ogni tipo e un sacco di gente con cui condividere impressioni, teorie e momenti. Sono nostalgico di tante cose ma non di certo questa :D il piacere di poter passare ore a vedere carte e leggere interventi è infinitamente superiore a quello di vedere una carta con le isobare per 5 minuti, senza la possibilità di approfondire come e quando mi pare.
Certo è che a quei tempi tutta l'invidia e l'acredine che c'è ora non c'era. Se cadevano 2 cm al tempo, dopo ore di attesa, la gente era felicissima e bon. Ora che la gente sa che tutt'intorno magari son caduti 20 cm e a casa solo 2, la felicità di un tempo si trasforma in lamentele e pianti e "rosicate", cosa fastidiosa, perché a parità di condizioni ora la reazione è praticamente opposta. Stesso vale per il "tutto in grecia" "tutto in spagna" etc.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io ho visto la prima trasmissione di Bernacca negli anni 60.
Sicuramente c'era meno stress di oggi nei pochissimi appassionati. Le attese e le delusioni si avevano al massimo nel medio (3-5 giorni), poi si aprivano nuovi capitoli e amen.![]()
Non capivo sempre magari il perchè (non conoscevo ancora il "cuscino" padano) di certi accadimenti cmq la faccenda si spegneva prima. A parte la percezione esatta degli eventi il tutto aveva connotati diversi perchè non c'era confronto e contraddittorio. Rimuginavo dentro di me e basta oltre a manifestare la mia insoddisfazione in famiglia e con i conoscenti.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri