
Originariamente Scritto da
mat69
Ma che mi dici mai Fabio?

Anzitutto guardate l'impianto generale e nn i dettagli deterministici che non ha alcun senso dal momento che l'incipit del deciso cambio della guardia è inquadrato tra il 18 e il 20.
Visto che parliamo di una fase in cui comanda l'oceano Atlantico (la livella

) e nella quale si deve completare e chiudere l'antizonalità grazie alla quale si trasferiscono i minimi di gpt, la zonalità alta raggiunge il Regno Unito e la Penisola Scandinava rispettivamente con correnti da W e da
SSW
ECH1-120.jpg
Non vi è nessuna reiterazione del pattern in questo caso anzi le miti correnti che raggiungono le coste nord Atlantiche europee sono tutt'altro che da buttare in future prospettive.....

non solo in quanto relativamente miti ma anche perchè facilitano il trasporto naturale delle masse oceaniche ad oggi reso impervio anche dalla prevalente antizonalità del pattern circolatorio.
Tenete conto, come dicevo prima che i dettagli deterministici sul seguito hanno poco senso ma limitatevi a vedere quanto pesino le masse d'aria continentale osservando quanto accade tra la Finlandia e la Russia.
E ora se proprio vogliamo toglierci il gusto di vedere nel long, allora limitiamoci a vedere come nel mare magnum tra il blu e l'azzurro del continente non compaia al suolo più una e sottolineo una circolazione depressionaria.
Secondo voi quella è davvero una zona immensa di alta pressione o forse che la struttura al suolo non è coerente con quella in quota?
ECH1-240.jpg
Segnalibri