Nel complesso,come dicemmo tempo fa,gli inverni 1987/88,1988/89,1989/90 furono miti e monotoni ma,a livello nazionale e nelle stazioni AM,le anomalie termiche del 2006/07 sono state ben superiori.Proprio perchè quell'inverno sciagurato del 2007 alternò entrambe le mitezze:dapprima quella anticiclonica di tipo subtropicale e poi,a febbraio,la zonalità bassa.
Il 1997/98 fu una via di mezzo fra le due tipologie ma già più vicino al primo tipo.
Eh sì. Aggiungerei anche l'inverno 2000/2001, zonalità e ancicicloni caldi in successione fino a metà aprile.
Tra l'altro alcuni mesi della triade a cui accennavi (88-89-90) non sono stati caldi, per lo meno non ovunque, vuoi per i lunghi periodi di inversione termica con minime piuttosto basse che per alcune brevi incursioni continentali. Penso al dicembre 1988, al gennaio 1989 e al gennaio 1990 (prima parte).![]()
Vero.Nei casi citati le incursioni furono dalla porta della Bora.E infatti Napoli nel dicembre 1988 visse una breve ed intensissima ondata di gelo,una delle maggiori del dopoguerra.Di gennaio 90' ricordo una brinata sulla Peugeot 405 di mio padre,cui ovviamo con la bottiglietta.Però a febbraio si gelava solo nel frigo...e marzò iniziò con una massima di 26°.
Non esageriamo dai, alla fine chiuse con medie di circa 7-7.5°alla fine fu come un marzo freschetto.
Anche i giorni di fohn non furono nemmeno tanti, solo che fu sempre fohn caldissimo, dai 18°-20° in su..come numero di giorni di fohn penso che il febbraio 1999 o il marzo 2008 siano qualcosa di irripetibile.
A proposito di mesi di febbraio miti, negli anni 70 (nella seconda metà del decennio) ce ne furono parecchi, in modo più evidente al Sud..probabilmente febbraio si rivelava spesso un mese dominato dal tempo "atlantico", umido e mite, con poco spazio per episodi propriamente invernali..
Eh già. Nei '70 ho chiuso sopra la media i mesi di febbraio 1972, 1974, 1976 (nonostante qualche sprazzo freddo), 1977, 1979 e volendo il 1980 che statisticamente fa sempre parte del decennio. Anche gennaio in quel decennio ha spesso deluso le aspettative. L'inverno partiva quasi sempre bene, spesso con anticipi notevoli anche ad ottobre, poi si prendeva lunghe pause proprio sul più bello, per tornare in auge a marzo-aprile. Sento che molti si lamentano degli ultimi inverni, ma non hanno vissuto gli anni '70.
![]()
Però,Albedo,bisogna dire che noi del centrosud(tu sei del centronord,in realtà)venivamo,in molti casi,da inverni come quelli dal 2002 al 2006,che sono stati tra i più freddi dopo il 1986/87,quindi eravamo stati viziati da invernate rigide per i ns. canoni.Quindi la delusione è comprensibile,tanto più che c'era Bastardi che soffiava sul fuoco.
Segnalibri