Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43
  1. #21
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ma anche a nord di Roma fino al Po, generalmente! Escluse le regioni nord-occidentali e i settori alpini e sub-alpini in genere, nel resto della penisola, ma anche parte del nord come la Romagna che risente degli effetti favonici del libeccio, i mesi invernali più miti sono quelli caratterizzati da treni di fronti atlantici e onde corte, con rimonte anticicloniche blande e brevi ma anche una discreta piovosità di tipo quasi autunnale. In questi casi, ne risentono molto le temperature minime, che non riescono a trovare terreno favorevole per l'irraggiamento notturno, e in parte quelle massime specie durante le rimonte anticicloniche.
    Per contro, le regioni nord-occidentali e alpine vivono i loro periodi invernali più miti con anticicloni caldi disposti in modo tale da favorire frequenti venti di caduta dalle Alpi, assenza o quasi di correnti orientali ma anche di vere saccature atlantiche.
    All'estremo sud già è diverso, perché la zonalità coincide con le rimonte anticicloniche e, in pratica, si ha clima prevalentemente caldo e asciutto, essendo l'azione dei cavetti a onda corta atlantica quasi ininfluenti.
    Nel complesso,come dicemmo tempo fa,gli inverni 1987/88,1988/89,1989/90 furono miti e monotoni ma,a livello nazionale e nelle stazioni AM,le anomalie termiche del 2006/07 sono state ben superiori.Proprio perchè quell'inverno sciagurato del 2007 alternò entrambe le mitezze:dapprima quella anticiclonica di tipo subtropicale e poi,a febbraio,la zonalità bassa.
    Il 1997/98 fu una via di mezzo fra le due tipologie ma già più vicino al primo tipo.

  2. #22
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Nel complesso,come dicemmo tempo fa,gli inverni 1987/88,1988/89,1989/90 furono miti e monotoni ma,a livello nazionale e nelle stazioni AM,le anomalie termiche del 2006/07 sono state ben superiori.Proprio perchè quell'inverno sciagurato del 2007 alternò entrambe le mitezze:dapprima quella anticiclonica di tipo subtropicale e poi,a febbraio,la zonalità bassa.
    Il 1997/98 fu una via di mezzo fra le due tipologie ma già più vicino al primo tipo.
    Eh sì. Aggiungerei anche l'inverno 2000/2001, zonalità e ancicicloni caldi in successione fino a metà aprile.
    Tra l'altro alcuni mesi della triade a cui accennavi (88-89-90) non sono stati caldi, per lo meno non ovunque, vuoi per i lunghi periodi di inversione termica con minime piuttosto basse che per alcune brevi incursioni continentali. Penso al dicembre 1988, al gennaio 1989 e al gennaio 1990 (prima parte).

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Eh sì. Aggiungerei anche l'inverno 2000/2001, zonalità e ancicicloni caldi in successione fino a metà aprile.
    Tra l'altro alcuni mesi della triade a cui accennavi (88-89-90) non sono stati caldi, per lo meno non ovunque, vuoi per i lunghi periodi di inversione termica con minime piuttosto basse che per alcune brevi incursioni continentali. Penso al dicembre 1988, al gennaio 1989 e al gennaio 1990 (prima parte).
    Vero.Nei casi citati le incursioni furono dalla porta della Bora.E infatti Napoli nel dicembre 1988 visse una breve ed intensissima ondata di gelo,una delle maggiori del dopoguerra.Di gennaio 90' ricordo una brinata sulla Peugeot 405 di mio padre,cui ovviamo con la bottiglietta.Però a febbraio si gelava solo nel frigo...e marzò iniziò con una massima di 26°.

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Il febbraio 1990 è stato quasi ovunque il mese più favonico da quando si registrano i dati
    Se la temperatura media del febbraio 1990 capitasse a fine aprile, non ci sarebbe nulla di cui scandalizzarsi
    Non esageriamo dai, alla fine chiuse con medie di circa 7-7.5° alla fine fu come un marzo freschetto.
    Anche i giorni di fohn non furono nemmeno tanti, solo che fu sempre fohn caldissimo, dai 18°-20° in su..come numero di giorni di fohn penso che il febbraio 1999 o il marzo 2008 siano qualcosa di irripetibile.
    A proposito di mesi di febbraio miti, negli anni 70 (nella seconda metà del decennio) ce ne furono parecchi, in modo più evidente al Sud..probabilmente febbraio si rivelava spesso un mese dominato dal tempo "atlantico", umido e mite, con poco spazio per episodi propriamente invernali..

  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    si, caldissimo, ora non ho i dati sottomano, sono sull'altro pc, ma ha chiuso a BEN OLTRE I 2° di anomalia in Italia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si, caldissimo, ora non ho i dati sottomano, sono sull'altro pc, ma ha chiuso a BEN OLTRE I 2° di anomalia in Italia
    Parli del 1966 o del 1990,cui si riferisce chi ha scritto prima di te?

  7. #27
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Non esageriamo dai, alla fine chiuse con medie di circa 7-7.5° alla fine fu come un marzo freschetto.
    Anche i giorni di fohn non furono nemmeno tanti, solo che fu sempre fohn caldissimo, dai 18°-20° in su..come numero di giorni di fohn penso che il febbraio 1999 o il marzo 2008 siano qualcosa di irripetibile.
    A proposito di mesi di febbraio miti, negli anni 70 (nella seconda metà del decennio) ce ne furono parecchi, in modo più evidente al Sud..probabilmente febbraio si rivelava spesso un mese dominato dal tempo "atlantico", umido e mite, con poco spazio per episodi propriamente invernali..
    Eh già. Nei '70 ho chiuso sopra la media i mesi di febbraio 1972, 1974, 1976 (nonostante qualche sprazzo freddo), 1977, 1979 e volendo il 1980 che statisticamente fa sempre parte del decennio. Anche gennaio in quel decennio ha spesso deluso le aspettative. L'inverno partiva quasi sempre bene, spesso con anticipi notevoli anche ad ottobre, poi si prendeva lunghe pause proprio sul più bello, per tornare in auge a marzo-aprile. Sento che molti si lamentano degli ultimi inverni, ma non hanno vissuto gli anni '70.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Eh già. Nei '70 ho chiuso sopra la media i mesi di febbraio 1972, 1974, 1976 (nonostante qualche sprazzo freddo), 1977, 1979 e volendo il 1980 che statisticamente fa sempre parte del decennio. Anche gennaio in quel decennio ha spesso deluso le aspettative. L'inverno partiva quasi sempre bene, spesso con anticipi notevoli anche ad ottobre, poi si prendeva lunghe pause proprio sul più bello, per tornare in auge a marzo-aprile. Sento che molti si lamentano degli ultimi inverni, ma non hanno vissuto gli anni '70.
    Però,Albedo,bisogna dire che noi del centrosud(tu sei del centronord,in realtà)venivamo,in molti casi,da inverni come quelli dal 2002 al 2006,che sono stati tra i più freddi dopo il 1986/87,quindi eravamo stati viziati da invernate rigide per i ns. canoni.Quindi la delusione è comprensibile,tanto più che c'era Bastardi che soffiava sul fuoco.

  9. #29
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Eh già. Nei '70 ho chiuso sopra la media i mesi di febbraio 1972, 1974, 1976 (nonostante qualche sprazzo freddo), 1977, 1979 e volendo il 1980 che statisticamente fa sempre parte del decennio. Anche gennaio in quel decennio ha spesso deluso le aspettative. L'inverno partiva quasi sempre bene, spesso con anticipi notevoli anche ad ottobre, poi si prendeva lunghe pause proprio sul più bello, per tornare in auge a marzo-aprile. Sento che molti si lamentano degli ultimi inverni, ma non hanno vissuto gli anni '70.
    a rimini media nevosa annuale decennio 71-80= 12 cm
    Media nevosa annuale decennio 01-10= 15.2 cm..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  10. #30
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il mitissimo febbraio 1966

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Non esageriamo dai, alla fine chiuse con medie di circa 7-7.5° alla fine fu come un marzo freschetto.
    Anche i giorni di fohn non furono nemmeno tanti, solo che fu sempre fohn caldissimo, dai 18°-20° in su..come numero di giorni di fohn penso che il febbraio 1999 o il marzo 2008 siano qualcosa di irripetibile.
    A proposito di mesi di febbraio miti, negli anni 70 (nella seconda metà del decennio) ce ne furono parecchi, in modo più evidente al Sud..probabilmente febbraio si rivelava spesso un mese dominato dal tempo "atlantico", umido e mite, con poco spazio per episodi propriamente invernali..
    Non sto affatto esagerando
    Al NW è stato uno dei mesi più favonici del secolo e, al contempo, il mese di febbraio più mite dall'inizio della serie strumentale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •