Come già scrissi in un altro 3d, va sfatato il mito che gli anni '70 siano stati il paradiso dei nivofili nordoccidentali.....buon decennio, per carità, ma nulla di eccezionale
Per meglio dire, qui al NW si è avuto un inizio decennio discreto (1970-71 e 1971-72), una fase centrale inguardabile (1972-73, 1973-74, 1974-75), altri due inverni senza infamia e senza lode (1975-76, 1976-77) e un'ottimo finale (1977-78, 1978-79 e 1979-80)
Diciamo che la tipica nevicata anni '70 era data dall'atlantico classico, sufficientemente intenso e tempestivo da riuscire a sfruttare colonne spesso al limite
In pianura erano infatti spesso nevicate intrise d'acqua, con fiocconi grossi e rabbiosi, un po' come successo il 5 febbraio 2010
A volte, però, nemmeno l'atlantico bastava a far nevicare in pianura.......per esempio il febbraio 1972 è ricordato per le nevicate eccezionali sulle Alpi occidentali, ma in pianura fu tutta acqua, non essendo riportata neve in nessuna delle stazioni di pianura della zona (TO-VC-MI)
D'altra parte capisco che per un centromeridionale non sia certo stato il decennio più bello, proprio per la quasi totale assenza di continentalità, eccetto "botte" clamorose come il marzo 1971 o il gennaio 1979
Le tre caratteristiche principali degli anni 70 sono state:
- Inverni miti e a volte piovosi
- mezze stagioni fredde e spesso asciutte
- estate fresche e più piovose del normale
La neve non è mancata né sulle Alpi né sugli Appennini, ma ha difettato in pianura, specie al centro-sud e nord-est.
Insomma, direi l'esatto opposto degli anni 40 del secolo scorso.
![]()
C'è di peggio...gli anni 90',così celebrati da Anguillasnow,hanno visto 3 invernate toste(1990/91,1992/93,1998/99)ma anche tanto anonimato e soprattutto estati gradualmente più cattive,fino a quella del 1998 che come malvagità si piazza tra le prime 4 del dopoguerra!!!
Esatto
Gli inverni anni '90 sono stati quanto di più anticiclonico ci possa essere
A volte passavano settimane e settimane (anche 40-50 giorni) senza che nel mediterraneo riuscisse a formarsi uno straccio di perturbazione......poi magari arrivava la botta gelida da nord-est che faceva nevicare ad Ancona e a Bari, ma gli eventi invernali tosti si contano veramente sulle dita di una mano (addirittura solo il febbraio 1991 e il dicembre 1996 sono riusciti ad interessare tutta italia)
Atlantico che spariva dalla scena per tutto il trimestre......a volte il nord vedeva l'ultimo peggioramento serio a novembre e, poi, doveva addirittura aspettare la primavera inoltrata
In modo particolare i '90 si distinguono per la mitezza che perdurava da dicembre a marzo su tutta l'Europa occidentale e per la siccità invernale al nord e sulle Alpi (in certi inverni come il 1988-89, il 1989-90, il 1992-93, il 1998-99 e il 1999-00 si arrivava a fine stagione con le Alpi spelacchiate fino ad alta quota)
In più mi ricordo nel febbraio 1999 l'eccezionale ondata di incendi invernali sulle Alpi occidentali......in diverse serate terse si potevano vedere distintamente diversi focolai verso le montagne, accesi in più punti
Ricordo addirittura che nel secchissimo febbraio 2000 feci una domanda a mia mamma "Ma è possibile che a febbraio nevichi?", perchè era dal 1996 che non vedevo nevicare in febbraio..........che inverni orribili: anticiclone, sereno, anticiclone, sereno e, quando arrivava qualcosa, era favonio a manetta![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 15/01/2011 alle 17:36
Segnalibri