... parliamo tanto di questo eccezionale stratwarming, ma continuo a non capire la resistnza del VP anche nel medio-lungo termine.
Perchè l'Alta non riesce a dominare nelle zone polari? Perchè continua a venire schiacciata da questo VP che sembra non mollare?
Continuo a non capire... sono una maledizione quei minimi polari ... continuano a rigenerarsi ..![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
hai ragione, c'e' poca coerenza...le carte dei giorni scorsi erano piu' vicine come visione a quelle stratosferiche,non saprei!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
ci sarÃ* qualcosa da rivedere in questa teoria, no?![]()
Potrebbero essere i modelli poco avvezzi all'eccezionalita della situazione...è che noi li usiamo male...ma non ne possiamo fare a meno...
Stiamo ore a parlare di un run e dopo 12 ore è giÃ* tutto diverso...e noi che facciamo...? Si riinizia a parlare di quello nuovo...
...eppure baroni non aveva ne modelli ne altro...
L.
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Prendila con il beneficio di tutti gli inventari.
Io la vedo così.
Prendo l'emissione cpc-ncep di ieri, a 24h a 100 hPa.
Non si può certo dire che il vps sia in forma, ma nemmeno una super-ciofeca; questa sarebbe 3-4 gg prima della carta di previsione che hai postato tu.
La situazione dovrebbe essere diversa a partire dalle 120-144h in bassa stratosfera.
Questa è a 144 h
Il che dovrebbe significare che, molto spannometricamente, questi effetti si dovrebbero vedere a partire dal 8-10 gg (192-240 h); mi sa che con il trambusto in corso sia un orizzonte un po' pesante da gestire per i gcm al momento.
Effettivamente quello che dice Stefano è la sensazione che danno le carte da ieri .
Sembrava tutto molto piu' logico e lineare qualche gg fÃ* .
Al momento si possono leggere dalle emissioni modellistiche ripetuti tentativi di pulsazioni nordiche , ma senza risultati particolarmente eclatanti se si eccettua la situazione attuale al centro sud.
Se si guarda questa carta si potrebbe star tranquilli .......ma![]()
![]()
Originariamente Scritto da Massimo Bassini
.........è una possibile chiave di lettura.
Bisognerebbe attendersi i maggiori effetti nella prima decade di febbraio .
Questa è a 240h .........il VP sembra potersi sgretolare in 3 nuclei con il principale dierrto verso l'europa centrale ed il mediterraneo.
![]()
A 240 h il VPS è giÃ* stato frantumato
Ma lì siamo troppo oltre; fin lì non mi pronuncio; troppo sconquasso potenziale![]()
Ho capito, quindi gli effetti li vedremo solo nel lungo termine...Originariamente Scritto da Massimo Bassini
Ti ringrazio per il chiarimento !![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Il 3° impulso supercaldo in stratosfera che porta al major warming è roba "in diretta"; ed è questo che si propagherÃ* fino alla bassa stratosfera.
Non che il vps fosse anche prima particolarmente in forma, ma le previsioni basso-stratosferiche a partire dal medio termine sono chiare; in pratica verrÃ* smantellato
Più "su" invece la situazione non dico sia estiva, ma di certo è quanto di più lontano immaginabile dal pieno inverno.
Segnalibri