sarà forse una combinazione, però ho notato che quando arriva un'ondata di gelo e neve al centro-sud a dicembre poi l'inverno si rileva un flop (specie gennaio)...
è successo nel 2001, nel 2007, nel 2010 giusto per citare i più recenti...c'è qualche nesso scientifico oppure rimane combinazione?
Parli del solo CS?
Al nord non è così......ma credo che in generale la cosa non abbia fondamento scientifico![]()
può darsi che siano nessi statistici, non lo so...
ma di sicuro NON NESSI SCIENTIFICI
la dinamica atmosferica (a meno di porla al di fuori della fisica) cambia ogni anno, non esistono leggi scientifiche per le quali un mese sia in qualche modo prevedibile guardando relazioni statistiche con il mese precedente...
togliamoci dalla testa ste cose, o se no diamoci all'astrologia...
io in questi casi neanche guardo la casistica, perchè è fuorviante...
![]()
che gelo è arrivato a dicembre?
quella settimana?
perchè per il resto è stato uno stillicidio di scirocchi, libecci, W shift e fetecchie..........![]()
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
eh si, proprio un flop questo mese di Gennaio. Il concetto di inverno Mediterraneo è e sarà sempre utopia nei forum meteo. Proprio non c'è il concetto di normalità! Queste sono le anomalie dell'ultima settimana:
![]()
Sotto media nel 90% del territorio nazionale. Dov'è il flop? Ma andatevene in Norvegia, anzi in Svezia....
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Rimango anch'io dell'idea che il clou della stagione dovrebbe aversi dopo la metà di Gennaio anzichè in Dicembre. L'ultima volta che l'ha fatto, nel 2005, è stato l'inverno da ricordare del decennio senza dubbio.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
se a 1400m chiudere un mese di Gennaio 2.5°C sopramedia e con solo una nevicata da 50cm..ripeto solo una..nel cuore della Sila non è un flop........................................................ ............................................................ ............
Sì, ma al limite è successo solo lì durante l'anno in corso o negli anni che hai citato
Non credo che da un fatto riguardante una limitatissima estensione territoriale in un mese preso a caso di un anno a caso, si possa fare un processo di induzione e formulare una regola generale per cui a un dicembre freddo corrisponde un inverno insulso
Anche perchè potrei citarti altrettanti inverni in cui è accaduto che a un dicembre freddo sia seguito un ottimo gennaio-febbraio. La carta delle anomalie, per esempio, mostra l'esatto contrario.......oltretutto anche in Sila mi sembra che tu sia stato intorno alla media......o è sbagliata la carta?![]()
Segnalibri