Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: l'era glaciale

  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Wink l'era glaciale

    Dal "Corriere della Sera":
    a me ha fatto un certo effetto, con l'anticiclone subtropicale che scalda i motori, porta tepori marzolini fino in Francia. Qui si parla di tutt'altro per la serie se pure non c'é ce l'andiamo a cercare.
    Chissà cosa scriveranno quando domenica qualche giornalista si troverà a Ostia con quasi 20°


    (in rosso le parti più, come dire, interessanti)

    L'hanno già soprannominata «Snowpocalypse 2011», la tempesta di neve che ha colpito in questi giorni gli Stati Uniti, una delle più violente da cinquant'anni a questa parte secondo i meteorologi.
    L'ondata di maltempo ha causato finora dodici vittime negli Usa. E mentre Chicago sprofonda nei cumuli di neve e New York si è trasformata in uno scivolo di ghiaccio, la bufera si sposta ora nel nord-est. Come tuttavia evidenzia lo scatto satellitare dell'agenzia federale statunitense che studia la meteorologia e il clima, la Noaa, metà dell'emisfero settentrionale del pianeta è attualmente coperto da neve e ghiaccio.

    MANTELLO BIANCO - A qualcuno la foto pubblicata dall'Ente nazionale per gli oceani e l'atmosfera può anche ricordare una scena del film d'animazione «L'era glaciale». L'emisfero nord del pianeta è quasi completamente sotto uno spesso mantello bianco. Che si estende dal Nordamerica e Canada fino alla Russia e alla Cina orientale. La mappa è stata creata combinando una serie di satelliti delle agenzie governative e dell'aeronautica militare statunitense.

    Ironia vuole che la soprendende immagine sia stata rilasciata proprio nel giorno in cui il premio Nobel, Al Gore, abbia nuovamente rimarcato la sua tesi secondo la quale l'eccezionale tempesta di neve è «un effetto evidente del riscaldamento globale».



    ANCHE IN MESSICO - Un'area vasta più di 3.000 chilometri e un terzo della popolazione, quasi 100 milioni di americani, in una trentina di Stati, soprattutto nel Midwest, si trova nella morsa invernale di portata storica con temperature sotto lo zero da record. Da martedì sono stati annullati 12 mila voli, riferisce il servizio online flightaware.com.

    Nella giornata di ieri il maltempo si è spostato nella parte nordorientale del Paese, negli Stati del New England e in Canada.

    Il gelo è arrivato anche in Messico con temperature di meno 15 gradi a Ciudad Juarez, sulle rive del Río Grande. Dall'immagine della Noaa si nota inoltre che il maltempo (?) sta interessando pure la Scozia e parti della Germania meridionale; si sposta verso l'Italia, la Grecia, la Turchia e l'Iran.

    Colpite anche le aree a nord dell'India e della Cina.






  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'era glaciale

    Beh in questo caso però un minimo di ragione ce l'hanno:

    Ironia vuole che la soprendende immagine sia stata rilasciata proprio nel giorno in cui il premio Nobel, Al Gore, abbia nuovamente rimarcato la sua tesi secondo la quale l'eccezionale tempesta di neve è «un effetto evidente del riscaldamento globale».
    E suvvia.

  3. #3
    niege forte
    Ospite

    Predefinito Re: l'era glaciale

    beh..al di là di Al Gore e delle sue finalità politiche, non mi sembra impossibile un collegamento tra le discese estreme di freddo e lo stato di surriscaldamento che il pianeta sta subendo.

    occorre ricordare che gli effetti del global warming, su grande scala, sono:

    1) spostamento verso nord del braccio discendente della cella di Hadley (cioè le alte pressioni subtropicali spingono sempre più verso nord)

    2) aumento scambi meridiani di masse d'aria (più risalite calde, più discese fredde)

    3) generale estremizzazione del clima data dalla maggiore energia disponibile.


    direi che, se il punto 1) spingerebbe per "inverni sempre più caldi", comunque occorre vedere quali sono le interazioni con il punto 2) e il 3), entrambi compatibili con l'ipotesi di recrudescenze invernali non tanto in media, quanto riguardo ai singoli eventi.

    infatti, a mio parere, occorrerebbe accantonare l'espressione (sur)riscaldamento globale, in quanto fuorviante: occorrerebbe parlare di "cambiamenti climatici indotti dal (sur)riscaldamento globale"

    comunque, certo non si può escludere che, invece, il Gw non c'entri proprio niente, e che si sia invece davanti a "normali" inverni record.

    tendo invece ad escludere una forte influenza del minimo solare: questo aspetto mi sembra invece più uno specchietto per le allodole usato dai blog e dai siti sedicenti "scettici" per attrarre lettori (e sponsor).

    mi preme ricordare come anche l'inverno 2009/2010, che vide nevicate estreme in tutto il mondo, fu alla fine dei conti dichiarato dalla Noaa come il "quinto inverno più caldo mai registrato": ciò confermerebbe la tendenza a inverni sempre più caldi in media, ma con singoli episodi sempre più intensi.

    saluti

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs down surriscaldamento = maggiore entropia

    E infatti, tralasciando la valutazione del contributo fondamentale del surriscaldamento in atto, è proprio quello il passaggio che più mi stona del paragrafo.

    Ammesso che mischiare tempo è clima equivale a parlare di qualità del cibo partendo dalle necessità caloriche medie (non c'entra nulla) il giornalista pur scrivendo dall'Italia dove l'invernata è tutto meno che eccezionale va a pescare eccessi d'altri luoghi per ripetere la solfa "ma quale GW quando c'é tutta 'sta neve".

    Che ci sia un surriscaldamento in atto è cosa ormai accettata: maggiore calore significa maggiore energia e quindi maggiore entropia in un sistema di per sé caotico.
    Aumentano gli scarti, le varianze statistiche, i distacchi dalla "norma" percepita come tale (quella scientifica ma anche quella soggettiva fatta di consuetudine).

    Possibile che di quanto accade negli USA tutti a guardare la neve del Midwest ma non il tepore eccessivo della costa atlantica?
    E guardate che lì hanno avuto eccessi caldi dalla primavera scorsa fino all'autunno appena concluso.

    Ma se facciamo l'errore di confondere tempo e clima, com'é che lo facciamo solo verso gli eccessi freddi e non verso quelli caldi?

    Guardate che c'era chi ammoniva: attenzione, perché per la legge del contrappasso (!) la bolla calda che è stazionata sulla Russia e l'est europeo per tutto il semestre caldo sarà compensata in inverno.

    Ma per compensare un'anomalia di 10-15° su un'area così vasta per tutto quel tempo dovremmo ci sarebbe dovuto essere chissà cosa fino ad Ancona, altro che l'episodio dicembrino!

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    Potenza
    Età
    41
    Messaggi
    62
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: surriscaldamento = maggiore entropia


  6. #6
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Roma (RM)
    Età
    50
    Messaggi
    459
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito @pietropz


  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: l'era glaciale

    Citazione Originariamente Scritto da niege forte Visualizza Messaggio
    tendo invece ad escludere una forte influenza del minimo solare: questo aspetto mi sembra invece più uno specchietto per le allodole usato dai blog e dai siti sedicenti "scettici" per attrarre lettori (e sponsor).
    Beato te che ne hai la certezza
    A me invece pare un ragionamento fatto per partito preso, con il solo fine di negare a priori che possano esistere anche fattori che influenzano in modo significativo il clima, che non siano i soli GHG.......tanto che arrivi a ridurre un evento che potrebbe avere serie implicazioni climatiche (e non lo dico io, ma è un argomento di forte interesse climatologico, su cui dibattono climatologi, fisici solari ecc.) ad uno specchietto per le allodole, come se fosse una trovata politica degli scettici per fare disinformazione
    Penso che neanche i più incalliti sostenitori dell'AGW possano arrivare a dire un'eresia simile
    Per conto mio è un approccio sbagliatissimo, al pari a chi nega il GW come dato oggettivo per rinnegare a tutti i costi l'esistenza del forcing antropico........nè più nè meno
    Non riesco a vederla diversamente

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: l'era glaciale

    Global Warming stabile a gennaio per la NASA - MeteoGiornale.it
    non sottovaluterei questa cosa..
    non nego il GW..pero' a volte si esagera

  9. #9
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: l'era glaciale

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    Global Warming stabile a gennaio per la NASA - MeteoGiornale.it
    non sottovaluterei questa cosa..
    non nego il GW..pero' a volte si esagera
    quindi valuti se esiste o no il GW in un mese?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •