Gli spaghi ci dicono che è ancora tutto in forse comunque, se da un lato non è certo il crollo termico che deriverebbe da una retrogressione d'altro canto ad oggi non mi sentirei di mettere la mano sul fuoco nemmeno sulla ripartenza del flusso atlantico con HP...
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Prendo proprio spunto dalla carta ens che hai postato e benchè la distanza sia...sideralemi piace valutarne naturalmente solo le linee generali (benchè ugualmente da verificare).
Quello che mi piace di questa emisferica è il posizionamento dei gpt sul polo....
Il vortice canadese "rischia"di ricevere un bel rifocillamento e conseguentemente assumere un assetto nuovamente fortemente baroclino tale da rinnescare una nuova onda foriera di alimentazione verso l'Hp continentale.
Parte dei minimi di gpt prendono invece la via del continente e vanno a raffreddare nuovamente la "circolazione secondaria retrograda"
ensu.JPG
Matteo
Tutto piega verso invernata sui settori centrali del nostro bacino. Bene....![]()
Dio c'è ...
In merito al tuo P.S. ci tengo a chiarire qualcosa circa l'uso delle emisferiche a 100hPa.
E' fin troppo ovvio che a livello di sinottica in troposfera l'andamento barico risente del condizionamento di tutta una serie di variabili quali ad esempio le marine, le orografiche, ecc.
Lo scopo delle consultazioni dei pannelli a 100hPa, ossia in prossimità della troposfera, se fatte isolatamente dal contesto generale stratosferico come spesso fa anche il sottoscritto, è quello di cercare di dedurre il comportamento generale dei grandi attori barici su scala emisferica proprio "al netto" (o quasi.... ovvio che a queste altezze un relativo condizionamento pur sempre avviene.... ma relativo) di determinate variabili, per cercare cioè di comprendere l'assetto circolatorio generale nel suo "core".
Perchè in genere la disposizione degli attori barici principali a 100hPa di quota GPT notoriamente rispecchia con buona approssimazione quanto accade in alta troposfera, in termini quindi di circolazione generale.
Ciò fatto, se si vuole, si possono successivamente eseguire tutti gli approfondimenti del caso, e proporre tutte le previ e le tendenze immaginabili servendosi di tutti gli ulteriori ausilii disponibili (modelli, indici, ecc.).
Ferma restando, ovviamente, la capacità interpretativa del tutto, che resta appannaggio esclusivo del singolo.
Tutto è utile e serve. Basta sapere come ed entro quali limiti.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
In ossequio a quanto testè scritto, ed a quanto scritto ormai da diversi giorni a questa parte, ecco che subito vado a postare le ultime emisferiche, che testimonierebbero come, a livello di circolazione generale, la wave2 su cui sto puntando da giorni con target terza decade c.m. (leggasi questo post scritto 6 giorni fa:http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1058626447) , sembrerebbe essere non lungi dal realizzarsi:
fino alle 240h:
Ovvio che non è Vangelo, e che potrebbero cambiare anch'esse pur risentendo meno delle variabili troposferiche (ma è già accaduto anche recentemente, ergo....).
Solo che questo tipo di percorso ha acquisito una discreta coerenza negli ultimi giorni, ecco perchè in linea di tendenza una certa affidabilità a questo tipo di progetto evolutivo sono propenso a darla.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
....oltre le 144 h , solito discorso, il run vale 0: a me interessa venga confermata la partenza dell'onda corta fra le 120 e le 126 h e questo è confermato anche nel run 06.......dopodichè il RUN sfhifta tutta la colata sulla grecia, ma questo è assolutamente normale per un gm come gfs: aspetto le ens dalle quali mi aspetto ulteriori miglioramenti.
Esattoed è infatti quello che ho evidenziato nel mio post precedente ovvero la semplificazione di dinamiche circolatorie generali (quindi al "netto"
di influenze di natura orografica, ecc) e questo serve per semplificare la circolazione ed è spesso e volentieri la "summa" e il quasi riflesso di una carta deterministica tropo.
Qualcosa in effetti sembra muoversi....
tropwaves.gif
![]()
Matteo
Un'evoluzione che però....tenendo presente la natura delle masse d'aria in gioco e il calore latente esercitato dalle SSTA del NATL non mi convince moltissimo:
sst_anom.gif
Vedremo![]()
Matteo
Segnalibri