è chiaro il tuo pensiero, montel...
il dubbio che ho io è questo: perchè diciamo che l'assetto circolatorio generale nel suo "core" è là sopra?
in soldoni: al netto delle SSTA (quindi ENSO, PDO, AMO, tripolo, anomalie oceaniche localizzate ecc), dell'orografia (e relative modifiche del getto), dello snow cover, circolazione atmosferica con relativi termiici e dinamici troposferici (monsoni, hp russo, alisei, ecc), MJ, e di tutti gli altri fattori che contribuiscono "dal basso", cosa rimane? ben poco direi: QBO e influssi solari diretti sulla stratosfera (ozono ecc)...
perchè allora il core dovrebbe essere là sopra
(intendo in strato, sopra i 100 hpa)?
perchè non pensare che invece la fascia deputata alla definizione in fase previsionale delle dinamiche troposferiche sia invece la zona 500-100 hpa, che sarebbe, in base a quanto detto, più logico?
![]()
Quella che tu hai definito, ossia la quota di GPT compresa tra 500 e 100hPa, è quella comunemente definita "libera atmosfera", ossia strati troposferici meno condizionati dai fattori che hai elencato tu.
Ed indubbiamente un input nel senso che io sto discutendo le proiezioni a tali quote lo danno. Io stesso vado a vederle, spesso e volentieri.
Ma va da sè che più in alto vai, sempre in troposfera o subito a ridosso della stessa, minori tendono ad essere i condizionamenti che dal basso modificano quello che ho definito il "core" dell'impianto circolatorio generale.
Io non ho assolutamente sostenuto mai da nessuna parte ciò che ho rimarcato in neretto quotando il tuo intervento. Se parti infatti da un presupposto del genere sbagli ab initio l'interpretazione di ciò che sto affermando.
Il sottoscritto, quando esamina isolatamente dal contesto stratosferico quelle emisferiche, cerca solo un'impronta circolatoria generale priva di interferenze troposferiche, che finirebbero inevitabilmente per produrre dettagli previsionali che io non ricerco in ottica long-range.
Insomma, mi interessa il trend circolatorio generale e stop. A rapido, immediato supporto (o meno) di tesi che formulo, ovviamente, utilizzando contestualmente anche altri tipi di indagine, evidentemente.
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 14/02/2011 alle 14:35
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Bene...e ora veniamo ad un quesito....
Posto che metà strada sia stata superata ci siamo tolti d'impaccio una possibile diretta influenza atlantica per andare a respirare aria continentale...MA il rischio che si propone (LEGGASI gfs06) è un nuovo bivio enorme ovvero: HP ad oltranza con gpt sempre più elevati oppure freddo (se non addirittura gelo) continentale:
MT8_Verona_ens.png
E allora ecco la domanda: cosa giustifica questo enorme spread ? o meglio da cosa può essere condizionato questo enorme bivio evolutivo?
Personalmente ho un'idea ma la scriverò dopo...![]()
Matteo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ahahahasi giusto Michele
Intendevo meglio far riferimento a quell'Atlantico che, come avrai avuto modo di vedere, "olezzava" a distanza di primavera anticipatae non certo all'Atlantico benefico che avrai il piacere di goderti da qui a gio/ven con tanta bella neve sulle Alpi.
![]()
Matteo
si, forse mi sono spiegato male, non intendevo criticare il tuo intervento, ma esporre un semplice dubbio, sul quale non mi hai risposto nel merito, e cioè perchè la serie di fattori troposferici che ho elencato (SSTA, ecc) sarebbero un "disturbo" alla previsione long-range, e quindi andrebbero "puliti" ?
per quale motivo il "core" dovrebbe essere cercato "altrove", (io ho concluso, per esclusione, nella QBO e negli effetti solari diretti)? qual'è il significato scientifico di questo "core" dove si decide in buona parte l'evoluzione?
sperando di essermi spiegato![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Vabbè allora te la sei voluta
gfs_nam_web_1.png
Ebbene si....credo proprio si tratti del fatto di capire come la troposfera "fagociterà" il nuovo raffreddamento strato....
Per ora mi limito ad osservare![]()
Matteo
Segnalibri