Quell'inverno fu molto discontinuo ma,dopo una prima botta gelida a fine dicembre ed una lunga fase intermedia anticiclonica,guardate che roba venne a trovarci dalla porta della Bora:
Archiv der NCEP Reanalysis (Aktuell: 01.01.1948 - 1 bis 2 Wochen zurück)
Animation
Jetzt als DVD erhältlich! 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Januar Februar März April Mai Juni Juli August September Oktober November Dezember 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 500hPa Geopot./Bodendruck 850 hPa Temperatur
1 Tag zurück1 Tag vor1 Monat zurück1 Monat vor1 Jahr zurück1 Jahr vor
Il febbraio 1983 da queste parti è stato un buon mese dall'inizio alla fine. Prima con una serie di affondi dal Rodano che hanno portato abbondanti nevicate da quote basso-collinari e un po' di neve anche in pianura (fra il 5 e il 12). Poi con almeno tre retrogressioni continentali di un certo spessore (seppure non epocali) a cui è seguito nel finale un nuovo episodio nord-atlantico che ha riportato altra abbondante neve a quote basse. Alla fine: quasi 3° sotto la media a Firenze e dintorni e precipitazioni doppie rispetto alla norma. Più di così...
![]()
20 cm di neve a Lucca, 15 a Pistoia. Segue la pioggia: 68 mm a Prato, 50 a Firenze.
Torna subito la neve: 10 cm a Pistoia, 5 a Prato. Abbondantissima fra Toscana e Umbria oltre i 300 metri di quota. 50 cm a Chiusi.
Ancora neve nella notte, 3-5 cm nella piana Fi-Po-Pt. Appennino sepolto.
Entra il freddo continentale, è la volta del sud e del medio Adriatico... Tracollo delle minime al centro nord.
Nuova irruzione continentale:
![]()
Fu un febbraio decisamente secco qui "in mezzo" alla Alpi, con soli 10 mm. in totale anche se al piu' "dati" da un paio di deboli nevicate (il 6/2, 2 mm. equivalenti, l'11/2 altri 2 mm. equivalenti e il 27/2, ancora 2 mm. equivalenti cui vanno appunto aggiunti i 4 mm. di sola pioggia del 14/2): termicamente chiuse con una media semplice di +2.0°, ovvero a -2° dalla media 1971-00.
Nulla di che manco termicamente dunque, visto che qui anche senza scomodare in tal senso dei "mostri sacri" come il 1991 (-4.8° dalla media) o il 1986 (-4.0° dalla media) anche nel recente passato abbiamo avuto dei mesi di febbraio complessivamente piu' freddi, come ad esempio il 2003 (-2.8° dalla media) o il 2006 (-2.1° dalla media).
![]()
No no, non ho rivalutato nulla !
Ho solo fatto notare che termicamente il febbraio 2003 fu qui piu' freddo !
Peraltro, sempre nel 2003, ci fu una discreta nevicata x sfondamento da NW nella serata del 3/2 (6 cm. di farina qui, mentre la Valle' ed Aosta furono sepolte da circa mezzo metro di neve !), poi caddero ancora 4 cm. nella mattinata del 16/2: insomma, alla fine nevico' forse di piu' anche rispetto al 1983 !
![]()
![]()
Basti dire che il basso Atlantico,che è detestato dai freddofili adriatici,non è certo disdegnato dai NWestini...
D'estate c'è una maggiore omogeneità ma ad esempio,sempre per gli stessi motivi,quella del 2007 ha chiuso sottomedia in Liguria e sopramedia di tanto in Puglia(anche se quella del 94' fu peggio per tutti e sembra sempre che la ricordi solo io).
Nel 2007 (estate) qui si chiuse a +0.7 dalla 1971-00 (pluviometricamente fu pero' in media, on oltre 298 mm.), mentre nel 1994 si arrivo' alla fine a ben +1.5° dalla media, con pero' oltre 340 mm. in totale (spicco' in tal senso Luglio con oltre 161 mm. e 11 gg. con accumulo => 1 mm !)
![]()
![]()
Segnalibri