Aggiornamento spettacolare di GFS06Z, e se mi permettete di far notare una cosa:
è il terzo run che GFS propone quasi la stessa configurazione. Situazione da tenere sott'occhio.![]()
Credo che le ENS/SPAGHI, abbiano ancora un ottimo margine di miglioramento: se ci fate caso, la media non scende più di tanto perchè inficiata dal run di controllo che è sopramedia e da altri 2/3 clester molto sopra media (verso una +10°).......quando anche questi cluster si chiuderanno verso il basso, credo che la media possa guadagnare almenn 3°/4° C verso il basso;
detto in soldoni, qua sul nordest e su tutto il medio-alto adriatico, personalmente mi aspetto l'ingresso di una -10°.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
A supporto, posto giusto un paio di interventi, di cui il primo scritto 5 gg. addietro:
A metà strada
ed un altro scritto un paio di gg. fa:
A metà strada
Questo per sottolineare che, seppur sotto alcuni aspetti, come dice giustamente Andrea, sembra profilarsi una.... svolta rivoluzionaria, rispetto a quanto ormai sembrava profilarsi sulla scia di alcuni input deterministici e teleconnettivi.... ebbene, sotto questo profilo almeno il sottoscritto non ha mai smesso di lasciare uno spiraglio aperto verso tale genere di svolta, sulla base di alcuni indicatori non troppo avversi in tal senso (es. SSTA, impianto circolatorio generale previsto in libera atmosfera, gradienti termico/barici in giuoco).
Erano, ed in parte lo rimangono ancora, congetture. Beninteso. Ma dalle quali non me la sentivo di dissociarmi finchè l'evidenza non mi avesse cotretto a farlo.
Ebbene, il cerchio oggi sembrerebbe stringersi nella direzione "giusta" almeno nelle linee generali, seppur parzialmente.... anche sotto il profilo deterministico, ma i termini in discussione ed alcuni elementi tuttora "a rischio" impongono ancora prudenza prima di sbilanciarsi in merito a dettagli sinottici assolutamente non certi al momento.
Ma per ora penso che, visto l'andazzo, ce ne sia abbastanza per tener desto l'interesse. E su questo noto con piacere che convergono i pareri di molti di noi.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ugualmente anche io ho pubblicato articoli, gia dai primi di febbraio, sempre improntati su questo pattern sinottico per l'ultima decade di febbraio...questo l 'ultimo poco fa Confermato il futuro impianto barico, ma la Sardegna verrà interessata dal freddo?
Per quanto riguarda il comparto sardo credo dovrò sudarla più di tutti trovandomi davvero prossimo alla ripresa azzorriana in espansione verso NE...
reportages www.fenomenitemporaleschi.it www.meteonetwork.it www.meteogiornale.it
previsioni e teleconnessioni su www.sardegna-clima.it
Ukmo 12 144 h semplicemente fantastiche....tanta tanta roba....
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Non sono per niente d'accordo, secondo me è un passo indietro di UKMO che vede cedere l'anticiclone scandinavo...con tali carte la colata rimane a Est.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ho l'impressione invece che GFS 12 lo vedremo alle 22 poco prima dell'uscita del 18z di questo passo![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri