Ecco la carta dei 33° di Foggia a marzo(35° a Palermo).Si commenta da sè...
Del resto,parliamo dell'inverno dei 24° di Napoli a dicembre e dei 23° di Palermo a gennaio.
Archiv der NCEP Reanalysis (Aktuell: 01.01.1948 - 1 bis 2 Wochen zurück)
Animation
Jetzt als DVD erhältlich! 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959 1960 1961 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Januar Februar März April Mai Juni Juli August September Oktober November Dezember 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 500hPa Geopot./Bodendruck 850 hPa Temperatur
1 Tag zurück1 Tag vor1 Monat zurück1 Monat vor1 Jahr zurück1 Jahr vor
Teribbbile
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Qui fu uno dei "rari" giorni all'asciutto di quel mesevisto che alla fine caddero a Sondrio ben 181 mm. in 17 (diciassette !
) giorni con accumulo =>1 mm. (piu' comunque altri 4 gg. con accumulo inferiore al mm. !)
In quel periodo ero a Livigno a lavorare: ricordo bene che lassu', praticamente, nevico' un giorno si e l'altro....pure !![]()
Comunque qui il 24/1 ci furono estremi di +6.9°/+19.5°, mentre il giorno piu' caldo fu il precedente con estremi di +6.3°/+23.1°
![]()
Principiante!
Qui ebbi una minima prossima ai +20°,con massime per 2 giorni oscillanti tra i +26° ed i +28°.Nei giorni successivi si ebbe un certo calo termico ma rimanemmo sopra i 20°,con minime di 11-13 gradi.Invece aprile fu piuttosto fresco.
In Sicilia intorno al 24/03 ci furono temperature diffusamente sopra i 32°.
qui venne stracciato di quasi 4°C il precedente record mensile
assurdo!
Ricordo bene sì. Fu seguito alcuni giorni dopo da un'onda fredda, con delle spolverate di neve a quote collinari
Qui si trattò pure qua di una scaldata mica da poco.
Estremi tra il 23 e il 26 Marzo:
23/03: 11.1/ 23.0
24/03: 12.6/ 23.4
25/03: 13,0/ 24,3
Non si scherzò neanche prima comunque con la minima di ben +14,0°C il 21 Marzo e la massima a +21,7°C del 19 Marzo.
Mese che comunque qui, come a Sondrio, fu piovoso anche se non piovosissimo, con 75,4 mm totali su 53 di media. In particolare le maggiori precipitazioni si ebbero il 2 Marzo (19,8 mm) e il 30 Marzo (22,2 mm).
Aprile invece,dopo una partenza anch'essa piuttosto mite, dalla fine della prima decade cambiò decisamente volto, proponendo ripetuti affondi freddi e a tratti anche instabili/perturbati di matrice artica-marittima; tant'è vero che ricordo bene come qui a Ferrara il 14 Aprile, il giorno prima di Pasqua, dopo una mattinata iniziata con il sole arrivò un rovescio di neve, con fiocchi anche belli secchi nonostante la T sui 3°C; non attaccò nulla ma fu un piacevole vedere, di sicuro la comparsa nevosa più tardiva che ricordi![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non mi meraviglio delle testimonianze "pluviometriche" degli amici NWestini,visto che prevalsero correnti sudoccidentali.Ed infatti da me chiuse 2,3° sopramedia,risultando uno dei mesi di marzo più caldi del dopoguerra.In Sicilia ci furono località con medie delle massime di 22° ed oltre.Altro che marzo 1990...
Segnalibri