Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 37
  1. #21
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    - Dicembre 1993 in base alla mappe della distribuzione delle anomalie termiche e pluviometriche di MeteoSvizzera mi sembra a grandi linee simile a dicembre 2011.
    Miti entrambi (sopratutto sull'altipiano a nord delle Alpi) e secchi sul versante sudalpino.
    Dunque un mese piuttosto mediocre, ma nemmeno troppo. Il successivo dicembre 1994 è stato ancora più mite.

    - Gennaio 1994 come distribuzione delle temperature è simile al gennaio 2016, forse un po' meno caldo. Gennaio 1994 parecchio mite a basse quote sopratutto sull'altipiano. Molte precipitazioni al sud delle Alpi, ma ipotizzo poche a carattere nevoso fino al fondovalle.

    - Febbraio 1994 piuttosto sottomedia al sud delle Alpi sopratutto in montagna, ma ancora una volta parecchio mite al nord delle Alpi.
    Decisamente sopramedia pluviometria al sud della Alpi, piuttosto secco altrove.
    Non ho trovato altri casi con la mappa di distribuzione delle anomalie termiche simile a questa. Semplificando è una versione molto meno calda e più secca di febbraio 2014.


    Al sud delle Alpi è stato un inverno piuttosto mite e ricco di precipitazioni nella seconda parte. Poco interessante a basse quote. Come temperature complessive è leggermente più freddo del 2016-17, simile al 2011-12, dunque circa al 20° posto dei più caldi. Al nord delle Alpi invece si avvicina di più al 10° rango, logico risultato dei commenti precedenti sui tre mesi.

    Certo, inverno non riuscito nel migliore dei modi, ma come mitezza altre annate "hanno fatto ben altro".
    Ultima modifica di AbeteBianco; 17/12/2017 alle 19:00
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #22
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    74cm di neve, di cui 28 la vigilia di natale e 22 a capodanno.

    Avercene di inverni sempre così.

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  3. #23
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,229
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    In Russia febbraio 1994 è curiosamento uno dei mesi più freddi del dopoguerra,la popolazione era allo stremo per la crisi economica e si rischiarono sommosse.
    A livello globale,è stato il penultimo mese con il segno "-", poi si salta direttamente al marzo 2011.
    In Italia non fu un cattivo mese,venne dopo due orrori(gennaio 1994 fino al gennaio 2007 era il gennaio italiano più caldo del dopoguerra,non dimentichiamolo,più caldo pure di gennaio 2001 che coinvolse meno il nord nella mitezza).A dicembre 1993 qui non ci fu neanche una massima sotto i 10°.Fino ad allora,era successo in pochi casi nel dopoguerra(dicembre 1978,dicembre 1985,dicembre 1987 e 3/4 volte negli anni 50').Poi è diventata una situazione frequente,anche se dicembre si è scaldato meno di altri mesi dopo il 1987 perché ne ha avuti vari sottomedia(1988,1990,1991,1998,2001,2005,2007,2010,2012),tal volta anche in modo spiccato o persino eccezionale(1991,2001),che hanno bilanciato certi orrori(1987,1989,1993,1995,2000,2004,2006,2009 quasi tutto,2015).
    Dai tuoi dati però risulta gennaio 1988 molto più caldo del gennaio 1994 e anche gennaio 1997 più caldo anche se di poco.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #24
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Dai tuoi dati però risulta gennaio 1988 molto più caldo del gennaio 1994 e anche gennaio 1997 più caldo anche se di poco.
    Gennaio 1994 e gennaio 1997 più sciroccati e quindi pestiferi al CS, gennaio 1988 con anomalie più generalizzate(anche se non mancarono fasi a zonalità bassa ma brevi). Al sud anche gennaio 1996 fu mitissimo,solo un poco meno di due anni prima.

  5. #25
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Quanto chiuse da te quel mese? Qui ebbe uno scarto negativo di mezzo grado circa
    In assoluto è uno dei mesi del dopoguerra con maggiore scarto nord/sud(praticamente è un settembre 2016 al contrario). Qui chiuse a circa +1,5° sulla 81/10.
    Per dirti...è +0,3° più caldo del dicembre 2011 ed ha la stessa media del dicembre 2015.
    Del resto si sa,gli inverni anni 90' al sud,se ci togli il 1990/91,il 91/92,il 92/93,il 98/99 ed il 99/00 ma molto in parte,furono complessivamente delle ciofeche o al più mezze ciofeche(tipo il 94/95).

  6. #26
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Del resto si sa,gli inverni anni 90' al sud,se ci togli il 1990/91,il 91/92,il 92/93,il 98/99 ed il 99/00 ma molto in parte,furono complessivamente delle ciofeche o al più mezze ciofeche(tipo il 94/95).
    Anche al Nord-Est tolti appunto il 1991, il 1996, il 1999 ed il 2000. Che poi come inverni "completi" salverei solo 1991 e 1996, dato che 1999 e 2000 furono freddi, il 2000 anche molto, ma poco nevosi come numero di episodi ed accumuli. Come vedi non salvo nemmeno il 1997: tolta la settimana (corta) di fine dicembre 1996, prima e dopo fu "nulla". E comunque pure il 1991, fece molta più neve a sud che a nord del Po...
    Invece ho ricordi vaghi di una forte ondata di freddo durata qualche giorno, con ghiaccio e neve, o nell'inverno 1994 o in quello successivo 1995, non credo invece fosse il 1996 anche se sarebbe più probabile. (Da fine 1991 a inizio 1999 abitavo a Bologna, pur con frequenti visite a Padova)

  7. #27
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    46
    Messaggi
    12,229
    Menzionato
    68 Post(s)

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Gennaio 1994 e gennaio 1997 più sciroccati e quindi pestiferi al CS, gennaio 1988 con anomalie più generalizzate(anche se non mancarono fasi a zonalità bassa ma brevi). Al sud anche gennaio 1996 fu mitissimo,solo un poco meno di due anni prima.
    Si si immagino, però il mio discorso era un altro: tu hai detto che fino al 2007 gennaio 1994 a livello ITALIANO era il più caldo dal dopoguerra, mentre dai dati a me risulta che a livello italiano è stato più caldo il 1988 e anche il 1997 rispetto al 1994.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #28
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Anche al Nord-Est tolti appunto il 1991, il 1996, il 1999 ed il 2000. Che poi come inverni "completi" salverei solo 1991 e 1996, dato che 1999 e 2000 furono freddi, il 2000 anche molto, ma poco nevosi come numero di episodi ed accumuli. Come vedi non salvo nemmeno il 1997: tolta la settimana (corta) di fine dicembre 1996, prima e dopo fu "nulla". E comunque pure il 1991, fece molta più neve a sud che a nord del Po...
    Invece ho ricordi vaghi di una forte ondata di freddo durata qualche giorno, con ghiaccio e neve, o nell'inverno 1994 o in quello successivo 1995, non credo invece fosse il 1996 anche se sarebbe più probabile. (Da fine 1991 a inizio 1999 abitavo a Bologna, pur con frequenti visite a Padova)
    Per l'inverno 1994/95 potrebbe forse essere il mese di gennaio '95, ma in Veneto non credo portò neve in pianura ma solo ghiaccio
    Per il '93/'94 potrebbe essere metà febbraio forse, con una goccia fredda di aria artico-continentale sull'Adriatico in movimento successivo verso W

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    P.S. Per le mie zone non me lo nominate il 1994/95, qui non ha NULLA da invidiare alle schifezze recenti (dicembre e febbraio soprattutto, solo gennaio si è salvato).

  10. #30
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mite inverno 1993/94 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Anche al Nord-Est tolti appunto il 1991, il 1996, il 1999 ed il 2000. Che poi come inverni "completi" salverei solo 1991 e 1996, dato che 1999 e 2000 furono freddi, il 2000 anche molto, ma poco nevosi come numero di episodi ed accumuli. Come vedi non salvo nemmeno il 1997: tolta la settimana (corta) di fine dicembre 1996, prima e dopo fu "nulla". E comunque pure il 1991, fece molta più neve a sud che a nord del Po...
    Invece ho ricordi vaghi di una forte ondata di freddo durata qualche giorno, con ghiaccio e neve, o nell'inverno 1994 o in quello successivo 1995, non credo invece fosse il 1996 anche se sarebbe più probabile. (Da fine 1991 a inizio 1999 abitavo a Bologna, pur con frequenti visite a Padova)
    Forse alludi al febbraio 94',dopo metà mese ci fu una bella ondata,l'unica di quell'inverno.
    Nel gennaio 95' ce ne furono due,la prima prese soprattutto il CS(ricorda molto quella di gennaio 2016).
    Febbraio 96' fu freddo in tutt'Italia,a fine mese nevicò a Bari.Credo che al nord la decade migliore sia stata però la prima.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •