Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 67
  1. #1
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito GME superstar + considerzioni

    Va sottolineato come il modello tedesco, molto spesso ritenuto inattendibile e poco performante sopra le 72 h, sia stato in questo frangente (e come spesso accade nelle view delle fasi retrogressive) ASSOLUTAMENTE superiore a tutti gli altri gm sia nel breve che anche nel medio (ovvero entro il loro range temporale massino, 132 h).

    E' stato infatti il primo modello in assoluto un paio di gg fa, a vedere in ipotesi un allargamento verso W/SW del flusso freddo continentale, peristendo su questa strada seguita passo passo da tutti gli altri gm: un esempio:

    guardatevi le UKMO 12 di stasera : a 24/30 h (ma anche nel run 00 , a 36 h) vedono lo scivolamento di una piccola goccia depressionaria sul fianco orientale dell'hp atlantico, dal golfo di biscaglia verso il mediterrano centro occidentale: ebbene proprio questa piccola goccettina (già vista da almeno due gg da gme), permetterà l'allargamento successivo verso ovest del freddo continentale, tant'è che a 72 h le Ukmo 12 vedono la -8° abbracciare tutto il medio alto adriatico, ovvero una -9°/-10° a 850 hpa su tali regioni : questo mentre fino a 24 /36 h fa il modello europeo vedeva entrare una -5° su quello stesso comparto medio-alto adriatico, mentre GME ha sempre insistito nella sua visione sia barica che termica.

    Ora, già da ieri, sul medium range GME aveva individuato un altro elemento di novità, ovvero il quasi cut-off della retrogressione in area balcanica, con reiterazione della fase fredda: dinamica confermata dal modello tedesco anche stasera e che viene seguita sia da gfs che , in parte, dalle stesse UKMO.

    Un plauso totale dunque al modello tedesco, e, aggiungo, per coloro che dicevano e dicono ancora che sarà una "sfreddatina" fugace, penso che dovranno rivedere le loro posizioni: la fase fredda che inizierà da domani sera, sarà piuttosto lunga , con un ottimo picco fra mercoledì e giovedì che porterà valori di tutto rispetto al suolo soprattutto nella giornata di giovedì quando, ad esempio qua al nordest, la bora andrà gradualmente attenuandosi.

    Dopodichè un ultimissima considerazione: appare chiaro ormai da diversi run, che sul long range avremo a che fare con un hp oceanico molto gonfio e "dopato" di gpt, il chè stanti le perduranti SSTA positive sul settore NATL, lascerebbe pensare a tutt'altro che a fasi anticicloniche miti e stabili fra fine mese ed inizio di marzo: ritengo che l'ipotesi mostrata oggi dal run 06 (e nelle grandi linee confermata anche dal run 12 appena uscito) sia tutt'altro che peregrina e personalmente mi aspetto un Marzo fin dal suo inizio molto poco primaverile.

    Il tutto in NON ossequio al famoso sfondamento del NAM e alla "legge" statistica di B&D che ci vorrebbe per 40/60 gg sotto zonalità sparata ed AO positiva........solo in parte NON ossequiata, perchè in realtà siamo in AO positiva MA siamo anche in presenza di un hp euroasiatico di una potenza e forza come da anni non si vedeva, e questa è stata ed è la discriminante troposferica (insieme alle SSTA) che ci traghetterà in una fase ben poco zonale mite seppur in un contesto di AO positiva.....dopodichè vedremo ad inizio Marzo se assisteremo al crollo della AO in virtù delle considerazioni già fatte da mat 69 nel suo 3d.
    Ultima modifica di Marcoan; 20/02/2011 alle 18:22

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: GME superstar + considerzioni

    Condivido il giudizio positivo sulla performance di GME.
    Questo è il mio primo post di stamani dopo la visione dei modelli 00z.

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Buongiorno forum. Credo che complessivamente i modelli odierni siano migliorati rispetto alla media delle emissioni 12z di ieri. Praticamente tutti, anche gli inglesi, vedono un'ansa depressionaria che, nord-ovest/sud-est, passa sulla Francia e poi si getta nel Mediterraneo, frenando per il tempo che basta la rimonta alto-pressoria e attirando con più decisione verso sud-ovest la circolazione fredda sull'Europa orientale.
    E' una variabile che ieri era stata solo accennata. Oggi è ripresa un po' da tutti. Può essere la chiave di volta per rendere qualcosa di più che una semplice passata l'evento alle porte, garantendo instabilità e umidità che prima mancavano.
    Secondo me ci sono ancora dei piccoli ma significativi margini di miglioramento.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: GME superstar + considerzioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio

    Il tutto in NON ossequio al famoso sfondamento del NAM e alla "legge" statistica di B&D che ci vorrebbe per 40/60 gg sotto zonalità sparata ed AO positiva
    in zonalità sparata? questo direbbe la BD?
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: GME superstar + considerzioni

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    in zonalità sparata? questo direbbe la BD?
    No direbbe in AO mediamente positiva: ma siccome in base a questo, molti avevano lanciato il de profundis dell'inverno , filippo cloover ha scritto a più riprese, sempre facendo riferimento allo sfondamento del NAM, che l'inverno sarebbe proseguito mite e anticiclonico ALMENO FINO ALLA PRIMA DECADE DI MARZO, tranne questo sussultino prossimo, e come lui tanti altri, IN QUESTO SENSO la B&D non ha dettato proprio alcuna tendenza di quelle proposte e supposte da chi, in base a questa teoria , sono ormai 15/20 gg che parlano di inverno finito........intanto i primi 10 gg di febbraio personalmente (grazie alle inversioni) l'ho chiuso sottomedia, la seconda decade invece è stata si piuttosto mite, ora vedremo la terza che credo che di mite avrà ben poco.


    na mezza ciofeca lo è stata lo stesso, intendiamoci, questo febbraio, ma di certo non ho visto ancora nulla di fiorito e bucaolicamente primaverile come qualcuno supponeva.....(ps: ho vissuto anni qua in veneto, che a metà febbraio già fiorivano le magnolie...)

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GME superstar + considerzioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Va sottolineato come il modello tedesco, molto spesso ritenuto inattendibile e poco performante sopra le 72 h, sia stato in questo frangente (e come spesso accade nelle view delle fasi retrogressive) ASSOLUTAMENTE superiore a tutti gli altri gm sia nel breve che anche nel medio (ovvero entro il loro range temporale massino, 132 h).

    E' stato infatti il primo modello in assoluto un paio di gg fa, a vedere in ipotesi un allargamento verso W/SW del flusso freddo continentale, peristendo su questa strada seguita passo passo da tutti gli altri gm: un esempio:

    guardatevi le UKMO 12 di stasera : a 24/30 h (ma anche nel run 00 , a 36 h) vedono lo scivolamento di una piccola goccia depressionaria sul fianco orientale dell'hp atlantico, dal golfo di biscaglia verso il mediterrano centro occidentale: ebbene proprio questa piccola goccettina (già vista da almeno due gg da gme), permetterà l'allargamento successivo verso ovest del freddo continentale, tant'è che a 72 h le Ukmo 12 vedono la -8° abbracciare tutto il medio alto adriatico, ovvero una -9°/-10° a 850 hpa su tali regioni : questo mentre fino a 24 /36 h fa il modello europeo vedeva entrare una -5° su quello stesso comparto medio-alto adriatico, mentre GME ha sempre insistito nella sua visione sia barica che termica.

    Ora, già da ieri, sul medium range GME aveva individuato un altro elemento di novità, ovvero il quasi cut-off della retrogressione in area balcanica, con reiterazione della fase fredda: dinamica confermata dal modello tedesco anche stasera e che viene seguita sia da gfs che , in parte, dalle stesse UKMO.

    Un plauso totale dunque al modello tedesco, e, aggiungo, per coloro che dicevano e dicono ancora che sarà una "sfreddatina" fugace, penso che dovranno rivedere le loro posizioni: la fase fredda che inizierà da domani sera, sarà piuttosto lunga , con un ottimo picco fra mercoledì e giovedì che porterà valori di tutto rispetto al suolo soprattutto nella giornata di giovedì quando, ad esempio qua al nordest, la bora andrà gradualmente attenuandosi.

    Dopodichè un ultimissima considerazione: appare chiaro ormai da diversi run, che sul long range avremo a che fare con un hp oceanico molto gonfio e "dopato" di gpt, il chè stanti le perduranti SSTA positive sul settore NATL, lascerebbe pensare a tutt'altro che a fasi anticicloniche miti e stabili fra fine mese ed inizio di marzo: ritengo che l'ipotesi mostrata oggi dal run 06 (e nelle grandi linee confermata anche dal run 12 appena uscito) sia tutt'altro che peregrina e personalmente mi aspetto un Marzo fin dal suo inizio molto poco primaverile.

    Il tutto in NON ossequio al famoso sfondamento del NAM e alla "legge" statistica di B&D che ci vorrebbe per 40/60 gg sotto zonalità sparata ed AO positiva........solo in parte NON ossequiata, perchè in realtà siamo in AO positiva MA siamo anche in presenza di un hp euroasiatico di una potenza e forza come da anni non si vedeva, e questa è stata ed è la discriminante troposferica (insieme alle SSTA) che ci traghetterà in una fase ben poco zonale mite seppur in un contesto di AO positiva.....dopodichè vedremo ad inizio Marzo se assisteremo al crollo della AO in virtù delle considerazioni già fatte da mat 69 nel suo 3d.
    Non è sufficiente dire: AO+ = zonalità stil 2006/2007... Vi sono forzanti troposferiche quali SSTA nord atlantica e come dice Alessandro l'AMM (Atlantic meridional mode) positiva... D'altronde anche come risulta dall'outlook o quanto detto da Zago non erano esclusi strappi barici freddi da nord est (cut-off italo balcanici)... E' la circolazione secondaria di cui si parlava...

  6. #6
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: GME superstar + considerzioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No direbbe in AO mediamente positiva: ma siccome in base a questo, molti avevano lanciato il de profundis dell'inverno , filippo cloover ha scritto a più riprese, sempre facendo riferimento allo sfondamento del NAM, che l'inverno sarebbe proseguito mite e anticiclonico ALMENO FINO ALLA PRIMA DECADE DI MARZO, tranne questo sussultino prossimo, e come lui tanti altri, IN QUESTO SENSO la B&D non ha dettato proprio alcuna tendenza di quelle proposte e supposte da chi, in base a questa teoria , sono ormai 15/20 gg che parlano di inverno finito........intanto i primi 10 gg di febbraio personalmente (grazie alle inversioni) l'ho chiuso sottomedia, la seconda decade invece è stata si piuttosto mite, ora vedremo la terza che credo che di mite avrà ben poco.


    na mezza ciofeca lo è stata lo stesso, intendiamoci, questo febbraio, ma di certo non ho visto ancora nulla di fiorito e bucaolicamente primaverile come qualcuno supponeva.....(ps: ho vissuto anni qua in veneto, che a metà febbraio già fiorivano le magnolie...)

    qui sopra media di circa 2 °C 99/2010 e almeno 3°C sulla 60/90.

    Ecco i primi 17 mostruosi giorni di febbraio

    eawr.gif

    eawr.gif

    il mio pattern preferito
    E comunque l inverno, che finisce tra 8 giorni, si conclude con una debole irruzione fredda. Poi dal primo marzo sarà primavera qualsiasi cosa faccia.......
    Ultima modifica di bugimeteo; 20/02/2011 alle 20:24
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GME superstar + considerzioni

    Sinceramente preferivo un altra settimana di sole con 16 gradi,anziche una una settimana e forse più di inutile freddo "sterile"!

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: GME superstar + considerzioni

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No direbbe in AO mediamente positiva: ma siccome in base a questo, molti avevano lanciato il de profundis dell'inverno , filippo cloover ha scritto a più riprese, sempre facendo riferimento allo sfondamento del NAM, che l'inverno sarebbe proseguito mite e anticiclonico ALMENO FINO ALLA PRIMA DECADE DI MARZO, tranne questo sussultino prossimo, e come lui tanti altri, IN QUESTO SENSO la B&D non ha dettato proprio alcuna tendenza di quelle proposte e supposte da chi, in base a questa teoria , sono ormai 15/20 gg che parlano di inverno finito........intanto i primi 10 gg di febbraio personalmente (grazie alle inversioni) l'ho chiuso sottomedia, la seconda decade invece è stata si piuttosto mite, ora vedremo la terza che credo che di mite avrà ben poco.


    na mezza ciofeca lo è stata lo stesso, intendiamoci, questo febbraio, ma di certo non ho visto ancora nulla di fiorito e bucaolicamente primaverile come qualcuno supponeva.....(ps: ho vissuto anni qua in veneto, che a metà febbraio già fiorivano le magnolie...)

    Perdonami Marco, ma mi pare che chi si è affidato a B&D abbia fatto non solo le scarpe,ma tutto il completo a chi invece si immaginava un febbraio stile 1956
    Febbraio sarà centrato in maniera quasi millimetrica,un mese che ha lasciato con l'amaro in bocca chi,a fine gennaio,pensava che avrebbe risollevato le sorti di questa seconda parte invernale.
    Non è successo praticamente niente fino ad adesso e quello che accadrà nella 3^ decade era stato anticipato da SUBITO come soluzione del braccio di ferro tra il VP e l'anticiclone termico Russo-siberiano(il 3^ step di fine gennaio era stato ipotizzato proprio su questo equilibrio termodinamico,ma non certo con una AO a +4 ).

    Una passata continentale che con tutta probabilità andrà ad accarezzare in maniera più produttiva il medio-basso versante adriatico(detto da SEMPRE anche questo,tipico del weather regime in AO++).






    Il de profundis all'inverno lo confermo,almeno per l'inverno che ho io come stereotipo. Febbraio se ne andrà così come era stato detto da chi,come me,si affida alle TLC e non ai balletti modellistici che hanno fatto vedere tutto ed il contrario di tutto come sempre, e soprattutto in questa fase........
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GME superstar + considerzioni

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Perdonami Marco, ma mi pare che chi si è affidato a B&D abbia fatto non solo le scarpe,ma tutto il completo a chi invece si immaginava un febbraio stile 1956
    Febbraio sarà centrato in maniera quasi millimetrica,un mese che ha lasciato con l'amaro in bocca chi,a fine gennaio,pensava che avrebbe risollevato le sorti di questa seconda parte invernale.
    Non è successo praticamente niente fino ad adesso e quello che accadrà nella 3^ decade era stato anticipato da SUBITO come soluzione del braccio di ferro tra il VP e l'anticiclone termico Russo-siberiano(il 3^ step di fine gennaio era stato ipotizzato proprio su questo equilibrio termodinamico,ma non certo con una AO a +4 ).

    Una passata continentale che con tutta probabilità andrà ad accarezzare in maniera più produttiva il medio-basso versante adriatico(detto da SEMPRE anche questo,tipico del weather regime in AO++).Immagine

    Immagine


    Il de profundis all'inverno lo confermo,almeno per l'inverno che ho io come stereotipo. Febbraio se ne andrà così come era stato detto da chi,come me,si affida alle TLC e non ai balletti modellistici che hanno fatto vedere tutto ed il contrario di tutto come sempre, e soprattutto in questa fase........
    ossignur, non sapevo che la B&D potesse prevedere non solo il sopramedia termico in italia, ma addirittura una passata continentale sul medio-basso adriatico

    quanto ai balletti, i Gm ne fanno vedere assai, ma si conosce anche l'affidabilità oltre una certa distanza e in situazioni complicate... ma nulla in confronto al panorama previsionale che si è visto su base TLC (lo stesso 56 non l'ho mica tirato fuori io, ti sembro il tipo? ), ora, ripeto a te la stessa domanda che ho fatto a remigio: sei bravo tu (e gli altri no), oppure gli altri non sanno leggere le tlc? e se qualcun altro ci azzeccava, il metodo era cmq valido?
    a me sembra troppo facile così.... anche perchè a inizio inverno su base tlc quasi tutti prevedevano il clou nella seconda parte dell'inverno.... insomma basta co sta storia dei modelli ballerini e delle tlc ferme, immutabili e infallibili, manca un pò di misura e di obbiettività, dai...


  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GME superstar + considerzioni

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ossignur, non sapevo che la B&D potesse prevedere non solo il sopramedia termico in italia, ma addirittura una passata continentale sul medio-basso adriatico

    quanto ai balletti, i Gm ne fanno vedere assai, ma si conosce anche l'affidabilità oltre una certa distanza e in situazioni complicate... ma nulla in confronto al panorama previsionale che si è visto su base TLC (lo stesso 56 non l'ho mica tirato fuori io, ti sembro il tipo? ), ora, ripeto a te la stessa domanda che ho fatto a remigio: sei bravo tu (e gli altri no), oppure gli altri non sanno leggere le tlc? e se qualcun altro ci azzeccava, il metodo era cmq valido?
    a me sembra troppo facile così.... anche perchè a inizio inverno su base tlc quasi tutti prevedevano il clou nella seconda parte dell'inverno.... insomma basta co sta storia dei modelli ballerini e delle tlc ferme, immutabili e infallibili, manca un pò di misura e di obbiettività, dai...

    Nell'outlook non era scritto così... La parte più fredda era disposta la prima decade di Gennaio... In realtà il tutto è avvenuto quindici giorni prima... ma per il resto era detto che la seconda parte era più anticiclonica eccetto strappi freddi da nord est... L'eventualità della Nao- era predisposta per marzo... Anche lo stesso Zago, Cloover, ed altri non hanno detto questo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •