Ma io ti capisco,anche a me piace la neve.Altrove hai scritto che da me,sul basso Tirreno,non nevica mai.Innanzitutto, per lavoro vado spesso in Molise,nella provincia di Isernia.Ultimamente il lavoro langue un pò ma prima mi capitava spesso di andare ad Isernia,ad esempio nel 2007/08,che lì non fu proprio un inverno anonimo,quantomeno a dicembre.
Poi nella zona dove risiedo-finchè la carenza di lavoro non mi spingerà più a nord-non nevica sulla costa,è vero,ma all'interno sì.Anche un inverno modesto da noi come il 2009/10 ha visto accumuli tra la fine di gennaio e San Valentino intorno ai 500 m.s.l.m.
Solo che le nevicate in Italia sono troppo condizionate da un'orografia complessa e ti faccio un esempio.L'inverno 2004/05 è ricordato al CS per le nevicate della seconda parte.Eppure in Puglia,per motivi di orografia e configurazioni,non se lo ricorda nessuno,mentre il 2005/06 è stato un sig.inverno.Ma se vai in Calabria è stato l'esatto opposto.
Ecco perchè ho sempre il timore che guardare solo e sempre all'aspetto degli accumuli induca ad un ortocellismo esasperato"all'italiana".
Segnalibri