Citazione Originariamente Scritto da snow2005 Visualizza Messaggio
Be a quanto pare vi nutrite tutti del solito luogo comune, ovvero Sicilia = Sole e caldo 365 giorni l'anno. Nulla di più sbagliato. In Sicilia oltre i 500 metri di quota la neve non è rara e le zone di montagna della Sicilia sono tra le più nevose d'Italia...Tanti comuni Siciliani in alta collina e bassa montagna ricevono ogni anno anche accumuli considerevoli di neve, basta ricordare Mistretta che 2 anni fa arrivò a più di 100 cm di neve a 900 m, ma nella norma può fare 30, 40 cm! Anche termicamente parlando in collina ed in montagna l'inverno non è mite come possa sembrare e non sono rare temperature sotto zero... nulla di eclatante!! Il fatto che Ragusa si trovi all'estremo SE dell'isola non è un buon motivo per dire che si tratti di una delle zone più miti d'italia solo perché geograficamente è posta all'estremo sud dell'Italia. Infatti in Sicilia non c'è alcune differenza di clima dovuta alla latitudine... per esempio fra Pachino (estrema punta SE) e Messina non c'è alcuna differenza di medie termiche perché la differenza di latitudine è irrisoria!! Cambia solo la pluviometria perché Pachino - oltre ad essere un po' in ombra pluviometrica - non beneficia dell'effetto stau di nessun monte. Ricordiamoci pure che la Sicilia ha delle zone che sono tra le più piovose d'Italia! Basti pensare ai monti Iblei nord orientali (dove si arriva a 1000 mm/annui o poco più) il versante est dell'etna che tocca i 1500 mm/anno e tutti i Nebrodi, Peloritani e Madonie che superano abbondantemente i 1000 mm/anno... Messina con 850 mm/anno è una delle città italiane più piovose sul mare. Infine altro mito da sfatare, ovvero, "la parte SE della Sicilia sta alla stessa latitudine di Tunisi" ! e allora??? Mica per quanto la costa nord della Tunisia e dell'Algeria si trovano in Africa vuol dire che ci sia un clima tropicale o desertico... cioè non è il nome Africa a fare il clima... bensì la latitudine! E siccome Tunisi, Algeri, si trovano a 37° latitudine Nord hanno un clima che è uguale a quello dell'italia meridionale posta alla stessa latitudine (Sicilia) ovvero un clima temperato mediterraneo! Anzi in Algeria del nord la neve non è per nulla rara e cade abbondante sulle alture anche collinari e anche sulle coste!!! Oltre ad esserci delle zone molto piovose. Infine è falso affermare che a Ragusa la neve è rara, persone che dicono "solo fiocchi svolazzanti" in realtà sono poco attente o con la memoria corta perché non appassionate di meteo! Vi posso assicurare che ogni anno a Ragusa una nevicata c'è, manco a farlo apposta quest'anno è nevicato più di una volta compreso il 14 febbraio 2012 con 2 cm accumulati a 600 m. L'anno scorso tra il 26 ed il 27 febbraio ci furono forti nevicate che sulla parte alta della città portarono 3 cm di neve solo perché eravamo al limite della quota accumulo ma di notte ci furono abbondanti nevicate che fecero accumulare 20 cm oltre i 750 e fino a 30/35 a 986 m (la parte più alta dei monti Iblei). E così indietro nel tempo ogni anno una nevicata ve la scovo sempre!

ps: per la cronaca. Scrivo da Ragusa e questi sono i dati climatici base: 734 mm/anno (media) 15°C media/anno a 600 m...Non mi sembra poi di stare nella zona più mite ed arida dell'Italia, non vi sembra?

Scusate il poema... ma odio la disinformazione ed i pregiudizi
cordialmente
Zone montane della Sicilia tra le più nevose d'Italia? Zone tra le più piovose d'Italia? Ma per cortesia non scriviamo certe panzane...
Dire che in Sicilia nevica regolarmente è cosa sacrosanta,dire che le sue montagne sono tra le più nevose d'Italia è un'inesattezza colossale. Prendiamo solo per esempio Piano Battaglia,che a 1300metri di altitudine ha appena 120cm annui... Le zone più piovose d'Italia sfondano i 2500-3000mm annui...e sono ben lontane dai 1000-1500mm delle Madonie,Nebrodi e Peloritani.
Ripeto: non si tratta di pregiudizi o luoghi comuni. In Sicilia nevica con una certa frequenza,piove (anche in maniera abbondante) in alcune zone,ma non ha in sè le zone più nevose e più piovose d'Italia.