Come da titolo inizio io a giudicare l'inverno appena concluso basandomi come riferimento alle medie 61-90 (a breve saranno pronte le medie 1991-2010 per Ferrara basate su dati ARPA e da me interpolate).

Suddivido l'analisi per ogni mese per poi tracciare il bilancio conclusivo dell'inverno.

DICEMBRE:
Media minime: -0,2 (-1,3 dalla 61-90)
Media massime: 4,1 (-1,5 dalla 61-90)
Minima più bassa: -10,2°C (19 Dicembre)
Massima più alta: 9,7°C (25 Dicembre (sic ))

Precipitazioni: 39,8 mm (media: 48)
Giorni con pioggia: 8

Neve: 6 cm
Giorni con neve (accumulo >= 1 cm): 2

VOTO DICEMBRE: 7-

GENNAIO

Media minime: 0,9°C (+1,3 dalla 61-90)
Media massime: 5,0°C (+0,9 dalla 61-90)
Minima più bassa: -3,7°C (24 Gennaio)
Massima più alta: 7,9°C (11 Gennaio)

Precipitazioni: 15,6 mm (media: 39)
Giorni con pioggia: 6

Neve: 0 cm (apparizioni senza accumulo i giorni 21 e 30)
Giorni con neve: 0

VOTO GENNAIO: 3,5

FEBBRAIO:

Media minime: +1,5 (+0,6 dalla media 61-90)
Media massime: +10,3 (+2,9 dalla 61-90)
Minima più bassa: -3,8°C (4 Febbraio)
Massima più alta: 14,0°C (12 Febbraio)

Precipitazioni: 42,6 mm (media: 41)
Giorni con pioggia: 6

Neve: 0 cm (neanche una apparizione mista a pioggia o coreografica)
Giorni con neve: 0

VOTO FEBBRAIO: 4,5

Inverno che quindi vede 1 mese chiudere a -1,4 dalla 61-90 (un Dicembre davvero d'altri tempi), e gli altri 2 mesi rispettivamente a +1,1 e a +1,8 da tale media! Complessivamente quindi chiude a +0,5 dalla media 61-90, uno scarto termico nemmeno pessimo.

Il lato negativo dell'inverno riguarda soprattutto le precipitazioni e le nevicate: si contano infatti solamente 6 cm contro una media di 18 cm (cioè il 33%) nell'arco del trimestre invernale.
Come precipitazioni invece con la sola eccezione di Febbraio, dove peraltro si chiude appena al di sopra della media, gli altri mesi chiudono sotto media e in maniera anche pesante Gennaio.
Il totale dell'inverno è pari a 98,0 mm, contro una media di 128: un inverno piuttosto avaro quindi dal punto di vista pluviometrico,anche se va detto che per trovarne uno più avaro basta tornare,guardacaso all'ultimo inverno con Nina strong, ossia il 2007-2008 con 89,2 mm.

Il voto che do a quest'inverno è un 5 pieno e meritato,salvato solo parzialmente da un dicembre freddo e dinamico ma col difetto di non essere riuscito a tradurre in neve le molte occasioni avute!