Pagina 2 di 10 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 91
  1. #11
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Altra giornata piuttosto piovosa nella Sicilia orientale, che in molti casi si è trasformata in veri e propri temporali accompagnati da grandine.
    Queste le stazioni che hanno raccolto più accumuli nella giornata del 26 aprile 2011:


    Interessanti gli accumuli raggiunti ad Antillo, nel messinese Ionico con 203mm e a 4 giorni dalla fine di aprile 2011,
    si trova al 4° posto come aprile più piovosi dal 1924, dopo:
    i 253,5mm del 1959, i 235mm del 1957 e i 223,1mm nel 1978

    Quinto Aprile più piovoso di sempre a Linguaglossa, nel catanese etneo, con 141mm.
    Gli aprile più piovosi dal 1921 sono stati:
    il 1963 con 201.4mm, il 1938 con 186,3mm, il 1978 con 149,6mm, il 1967 con 146mm, il 1939 con 142,4mm.
    Superato di 2mm il 1946 quando si registrarono 139mm.



    Per quanto riguarda i primi 4 mesi dell'anno, La stazione dell'Idrografico di Zafferana Etnea
    con i 1.152mm parziali, a 3 giorni dalla fine di aprile 2011, si piazza al 5° posto dal 1921,
    a 35mm dal quarto posto detenuto dal 1992.
    Il primo quadrimestre più piovoso è stato il 1996, quando tra il mese di gennaio e aprile si accumularono addirittura 2.251mm
    (il 1996 detiene anche i record mensili assoluti di febbraio con 836.4mm e di marzo con 814.2mm, mentre a gennaio registrò 567mm e 33,4mm ad aprile);
    Sempre il 1996 è detentore anche del record annuo di precipitazione con 2.978,4mm in 103 giorni di pioggia.
    Al secondo posto come 1° quadrimestre più piovoso di tutti i tempi si piazza il 1928 con 1.504mm;
    Al terzo posto il 1973 con 1.263,6mm;
    al quarto posto il 1992 con 1.187,6mm (detentore del record mensile di gennaio con 867.6mm accumulati in 12 giorni).
    Per quanto riguarda il record mensile di aprile appartiene al 1964 con 403,4mm di pioggia caduti in appena 6 giorni.

    Interessanti anche gli accumuli registrati nel primo quadrimestre ad Antillo con 939mm si piazza al terzo posto
    del quadrimestre più piovoso di sempre dopo:
    i 1506,8mm registrati nel 1973
    e a poco più di 70mm dal secondo posto detenuto dal 1985 con 1009,8mm.

    A seguire le località che hanno ricevuto più accumuli in Sicilia dall'inizio dell'anno al 26 aprile 2011:


  2. #12
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Le stazioni meteorologiche amatoriali e ufficiali, eccetto l'Am/Enav, che hanno raccolto più accumuli in Sicilia ad Aprile 2011, divise per provincia:



    Fonte dati: Meteosicilia.it - Dati in tempo reale
    SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

  3. #13
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Oltre il catanese e il siracusano, da evidenziare gli accumuli registrati a Gela che in soli 4 mesi ha raccolto ben oltre i canonici 400mm annui. :!:

    Queste le stazioni che si sono contraddistinte nei primi 4 mesi dell'anno:

    Dati: Rete Sias, Osservatorio Acque e MeteoSicilia

  4. #14
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    A Coruna
    Messaggi
    476
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Sensazionale dati di pioggia sul vulcano Etna. Io sono stato in Sicilia orientale nel settembre 2006. Sono rimasto sorpreso dalla quantità di castagnos sulle pendici del monte Etna. Ora capisco. Qual è la media delle precipitazioni nei mesi estivi in ​​Zefarena Etnea?

  5. #15
    Tempesta L'avatar di clavero
    Data Registrazione
    30/05/09
    Località
    Valle Muricana(Roma)
    Età
    42
    Messaggi
    12,169
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    allucinate il versante E-NE dell'etna
    Dati & Webcam
    Radar Roma Google Maps
    dal 19 novembre 2013 ore 13 - lightning zone

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    davvero incredibile se pensiamo che in molte località alpine si superano a fatica i 100mm da inizio anno, e in alcune zone i 50mm...non a caso il clima alpino è orrendo, decisamente molto più dinamico quello siciliano, nonostante la gente comune crede sia un mezzo deserto.

    Ma Zafferana Etnea che media ha? 2000mm annui?

  7. #17
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    I primi 4 mesi del 2011 per tutta la Sicilia orientale sono sicuramente da incorniciare.
    Non sono solo le località dell'Etneo che stanno ricevendo accumuli straordinari ma anche molte località del siracusano e messinese con molte stazioni a pochi millimetri dai normali accumuli annui.
    Gela, un tempo nota come deserto siciliano, negli ultimi anni supera la media storica dei 390mm, e quest'anno sta' facendo ancora meglio essendo arrivata in soli 4 mesi a oltre 360mm. Addirittura una stazione nel centro del piccolo capoluogo è a ridosso dei 500mm.
    Inoltre, la stazione dell'AM lo scorso settembre distrusse letteralmente il record di accumuli nelle 12 e 24 ore.
    Identica situazione nel comune di Francofonte, nella provincia di Siracusa, anch'esso in soli 4 mesi si trova a poco più di 30mm dalle medie annue.
    Ulteriore notizie e approfondimenti su alcune stazioni li ho riportate nella discussione: I Record Meteorologici in Tempo Reale ... quasi

    Nella mappa sottostante sono riportati gli accumuli medi dell'Idrografico Siciliano della provincia di Catania calcolati dal sito Meteosicilia - Il punto di riferimento della meteorologia siciliana
    Fonte: Forum di MeteoSicilia :: Index


    Per qualsiasi richiesta (su dati record siciliani etc), sono a vostra disposizione

  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Praticamente dai dati postati emerge che non c'è posto che non abbia ricevuto almeno 80/90mm mensili...azz!
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #19
    Vento moderato L'avatar di jovi72
    Data Registrazione
    20/01/10
    Località
    Villagrazia Palermo
    Età
    53
    Messaggi
    1,138
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Praticamente dai dati postati emerge che non c'è posto che non abbia ricevuto almeno 80/90mm mensili...azz!
    No no, le tabelle postate si riferiscono alle località che hanno accumulato più accumuli.
    Purtroppo esistono e sono le solite località che si trovano in provincia di Agrigento e Caltanissetta.
    Delle stazioni Sias: Mussomeli (CL) in tutto aprile ha raccolto la miseria di quasi 14mm mentre Ribera (AG) ha sfiorato i 20mm.
    Dati imbarazzanti ma non inusuali

  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli Estremi Meteorologici in Sicilia, day by day

    Citazione Originariamente Scritto da jovi72 Visualizza Messaggio
    No no, le tabelle postate si riferiscono alle località che hanno accumulato più accumuli.
    Purtroppo esistono e sono le solite località che si trovano in provincia di Agrigento e Caltanissetta.
    Delle stazioni Sias: Mussomeli (CL) in tutto aprile ha raccolto la miseria di quasi 14mm mentre Ribera (AG) ha sfiorato i 20mm.
    Dati imbarazzanti ma non inusuali
    Certamente! Non ho pensato che tutta la Sicilia avesse precipitazioni monsoniche
    Resta il fatto che in svariate parti,a prescindere dallo Stau o da una sinottica inusuale,è piovuto abbastanza/parecchio.

    Il che dimostra la varietà di clima/situazioni che c'è in Italia,eccetto alcune zone abbastanza
    piatte.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •