La prima vera ondata di calore in Sicilia ha prodotto generalizzati over 36/37°C,
con la "regina" Catenanuova che ha fatto registrare una massima oraria di 39.3°.
Probabilmente la località ennese avrà sfiorato o superato di qualche decimo i quaranta. Lontano il record mensile di oltre 5°C.
Le anomalie maggiori si sono riscontrate nell'entroterra tra l'ennese e il nisseno nell'ordine dei +7/8°C.
Interessante la temperatura raggiunta a Sciacca, nel litorale agrigentino, che ha raggiunto i 36°C.
La provincia meno calda, ma la più umida, è stata il messinese.
![]()
Le località più calde, divise per provincia, in Sicilia il 28 giugno 2011:
![]()
Jovi ma le stazioni dell'Osservatorio Acque fanno la media oraria della massima?
Di queste stazioni non si conosce il valore massimo assoluto e quello minimo dunque?
Insomma se Catenanuova fa una massima oraria di 39.3°C è probabile che la max assoluta sia over 40, stessa cosa al contrario prendendo in esame le minime, o mi sbaglio?
Giustissimo Alcantara. Purtroppo dovremo aspettare i prossimi annali per sapere gli estremi esatti.
Esempio c'è da vedere quale sono state le massime dell'ondata di calore del giugno 2007 o quanto hanno cumulato le stazioni dell'ex Idrografico nelle forti piogge del settembre 2009 o le minime dello scorso marzo etc....etc...
Inoltre alcune stazioni danno i rilevamenti a cadenza trioraria.
Purtroppo va così, non capisco cosa costi fare un riepilogo giornaliero come già avviene per stazioni del Sias o dell'Ucea
Comunque la cadenza dei rilevamenti di Catenanuova e delle stazioni principali è ogni 30 minuti.
Infine, il valore non credo sia la media ma il rilevamento all'ora prestabilita, o meglio come ama definirlo l'Osservatorio Acque: "dati al volo senza verifica di congruenza"
A seguire le temperature massime registrate nell'intero territorio siciliano il 29 giugno 2011:
La mappa redatta dal Sias relativa alle temperatura massime e la media dell'umidità diurna in Sicilia:
A oggi, la temperatura più alta registrata in Sicilia nel 2011
appartiene alla stazione dell'Ucea di Libertinia in provincia di Catania
del 24 giugno 2011 con +40.3°C
Libertinia il 30 giugno con 39.7°C stabilisce *la seconda temperatura più alta dell'anno in Sicilia*,
dopo i 40.3°, detenuti sempre dalla stessa, del 24 giugno.
Le località più calde della Sicilia il 30 giugno 2011:
![]()
Temperature massime più alte in Sicilia l'1 luglio 2011:
Temperature più basse rispetto ai giorni scorsi ma tassi di umidità notevolmente aumentati, con punte tra il 70/85% del messinese.
Clamoroso il 100% di umidità alle ore 15 UTC presso la stazione di Messina (Sias) ma con una temperatura abbastanza contenuta, +22.3°C,
mentre la massima è stata di appena di +25.1°C.
![]()
In generale temperature massime più basse di un paio di gradi rispetto al giorno precedente.
L'eccezione la fanno le località messinesi che per la prima volta nel 2011 sforano il muro dei 34°C,
con la stazione amatoriale posta nel centro cittadino che supera la soglia di 3 decimi mentre quella ufficiale dell'Am fa' registrare 34.2°C.
Fino a oggi la massima della provincia di Messina era di 33.6°C registrati il caldo 24 giugno a Francavilla di Sicilia
mentre Itala Superiore faceva rilevare per 2 volte la temperatura di 33.3°C, il 24 e il 30 giugno scorso.
Temperature più alte dell'anno anche in molte località del trapanese,
con le stazioni di Trapani Fontanasalsa, Alcamo e Birgi che rompono il muro dei 35°C.
Quella di ieri nel siracusano è stata la Terza giornata più calda del 2011, dopo il 24 e il 30 giugno.
Più "fresca" la provincia di Caltanissetta rispetto ai giorni scorsi,
facendo registrare ieri una anomalia di oltre 1°C in meno rispetto alle medie del periodo, comunque nulla di eclatante,
ma che non gli permette di far figurare alcuna località nella "Top Ten" delle stazioni più calde della Sicilia: Campofranco figura solo al 17° posto.
Queste le località più calde in Sicilia il 5 luglio 2011:
![]()
Segnalibri