Ciao Alan e grazie per i complimenti per l'altra discussione
Naturalmente scherzavo. Per il caldo tra Sardegna, Puglia e Sicilia una lotta all'ultimo decimo. Comunque la Puglia ha già realizzato due over 40°, se non ricordo male uno di +40.5° e l'altro +41.7°C. Entrambi sono stati registrati a Pietramontecorvino![]()
Su questo bisognerebbe che gli amici pugliesi verifichino con attenzione la bontà dei dati.
Le temperature massime rilevate martedì 12 luglio 2011 in Sicilia.
Ieri è stata, per il trapanese, l'agrigentino e il nisseno, la giornata più calda del 2011.
Impressionante l'exploit di Campofranco, con una rilevazione tri-oraria, ha raggiunto i +41.7°C alle 13 locali.
Sicuramente la piccola nissena avrà sforato il muro dei 42°/42.5°C tra le 13 e le 16.
Lunedì Libertinia, la vice Catenanuova, era andata vicinissima ai 40° e si è ripetuta ance ieri (in attesa della massima definitiva).
![]()
Ultima modifica di jovi72; 15/07/2011 alle 11:24
Va be la mano nel fuoco per il dato di Castellaneta Marina non ci metto, ma senza prove non possiamo escluderlo come abbiamo fatto con Ottana in sardegna. Li ci sono prove che non rileva dati correti. La stessa cosa si puo dire di Campofranco, anche quel dato sembra strano, non ho mai visto rilevare Campofranco dati cosi alti. Ma tutto e possibile, perche no, sia a Campofranco ed a Castellaneta Marina.
I dati della stazione di Castellaneta Marina sono oggetto di esame nella discussione odierna del Nowcasting Puglia. Chi vuole venga a leggere
Ed è praticamente stata esclusa l'attendibilità di quei dati, visto che una stazione a norma, a Marina di Ginosa, a pochi km di distanza, si è tenuta sui 35°C di massima in contemporanea a quei presunti over 40°C.
E sinceramente qualche dubbietto su sovrastime della stazione di Pietramontecorvino, lo nutrirei.
Ma forse mi sbaglio ed è completamente a norma![]()
Temperature Massime registrate in Sicilia il 13 Luglio 2011:
Continua a rimanere nelle retrovie Catenanuova che a oggi non riesce a sfondare il muro dei +40°C.
Riesce a fare meglio la storica stazione posta nel centro cittadino di Lentini che sfonda i +39°C
mentre Campofranco nel nisseno, dopo i +41.7°C di ieri, si conferma come una delle località più calde.
Rete Ucea: purtroppo negli ultimi giorni le temperature vengono rilasciate con notevole ritardo.
Queste le massime assolute dei giorni scorsi:
Libertinia (Ct) +39° il 10, +39.7° l'11 e +39.1°C il 12;
Pietranera (Ag) +37.8° l'11 e +39.9°C il 12.
Ultima modifica di jovi72; 16/07/2011 alle 10:30
Le stazioni più calde in Sicilia il 14 luglio 2011:
Rispetto ai giorni scorsi tutta la Sicilia occidentale è stata risparmiata da estremi termici
ma gli alti tassi di umidità hanno peggiorato lo stato di disagio.
Piana di Catania che conquista il primato del caldo giornaliero con Libertinia che si conferma la stazione più calda del 2011,
dopo la nissena Campofranco (+41.7°C), facendo registrare il secondo over 40°C.
Le altre stazioni che hanno superato la soglia psicologica nel 2011 sono:
Contessa Entellina +40.3°C, Partanna/Ponte Belice +40.2°C, Caltanissetta +40.1°C.
Ad un decimo dai 40° ieri Catenanuova.
Essendo una rilevazione ogni 30 minuti sembra scontato che la stazione ennese, finalmente, sia riuscita a superare la fatidica soglia.
Nell'immagine sottostante l'andamento delle temperature medie (di minima e di massima)
rispetto alle medie del periodo in Sicilia negli ultimi 30 giorni:
A seguire le mappe termiche e dell'umidità diurna rilevate nella giornata del 14 luglio:
![]()
Venerdì 15 luglio sono state le località agrigentina a mettersi in mostra con temperature massime
che sono state 4°C in più rispetto alle medie del periodo e a circa 3-4° dai record assoluti.
Quindi una riscaldata importante per le zone limitrofe "alla Valle dei Templi".
Le stazioni più calde in Sicilia il 15 luglio 2011:
NB: aggiornate le temperature massime della rete Ucea dei giorni scorsi![]()
Ultima modifica di jovi72; 17/07/2011 alle 11:09
Temperatura massime registrate in Sicilia il 16 luglio 2011:
![]()
Segnalibri