21 aprile
Recm1681.gif
22/23 aprile
Probabile altra discesa di aria fredda direzione Mar Nero.
24 aprile
Ipotesi gocciolone atlantico tra Azzorre e Portogallo e isolamento circolazione fredda tra Baltico e Mar Caspio.
25 aprile
Dovrebbe iniziare la lenta erosione dei GPT verso est della depressione iberico/marocchina.
26/27 aprile
Possibile aggancio/fusione delle due circolazioni depressionarie europee, iberica e baltica.
28/29 aprile
Circolazione instabile che si sposterebbe sul Mediterraneo centro occidentale.
Questa la possibile fase instabile di cui vi accennavo giorni fa
30 aprile
Risalirebbero i GPT su Mediterraneo occidentale...
Maggio..work in progress..
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/04/2011 alle 00:27
Ecco qua la formazione dei blandi GPT su Mediterraneo per aumento pressorio
nord europeo:
Recm721.gif Recm961.gif
Recm1201.gifRecm1441.gif
A fine mese tirando le fila del thread la falla barica tra Azzorre e Marocco facendo la reanalysis dovrebbe venir fuori...
![]()
Ecco un aggiornamento per i giorni 26 e 27 aprile:
Recm721.gifRukm961.gif
Come da titolo thread i punti nevralgici sono sempre gli stessi..in più adesso si avvicinerà la tendenza allo spostamento dei massimi
pressori a latitudini nord europee (Scandinavia,Islanda e bassopiano sarmatico)
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/04/2011 alle 13:27
Ecco l'aria fresca (-25 a 500Hpa) Baltica che si fonde con quella basso atlantica:
Nuova immagine.JPG Rtavn361.png
Rtavn601.pngRtavn841.png
finalmentecondizioni favorevoli a piogge estese su tutto il territorio....con buona pace delle zone a secco fino ad ora...
Ecco qua, si vede benissimo che la pioggia non è associata ad un fronte
organizzato:
pcp12h_web_9.png pcp12h_web_10.png
pcp12h_web_11.pngpcp12h_web_12.png
Segnalibri