Comincio io con il segnalare,per le mie lande, che nel week-end sono attese punte di 23/24 gradi ad Avellino ed Isernia.
Ma è al CN che quest'anticiclone darà spettacolo,quantomeno per i valori massimi:
Previsioni Domenica: temperature quasi estive! | 3B meteo
In realtà al sud rimarremo ai margini del promontorio altopressorio.Tuttavia,in alcune città interne,come Benevento,Foggia,Cosenza,non sarà impossibile toccare punte di 24 gradi o localmente qualcosa in più.
Infatti sarà il medio-basso adriatico che resterà maggiormente ai margini.
Non registreremo valori max. particolarmente elevati, anche se saranno anche qui di poco superiori alla norma del periodo.
Qui da me stamattina alle otto c'erano 12° ed ora che ne sono 21°
A sud-ovest dell'Islanda c'è un profondo vortice di bassa pressione, con valori prossimi ai 980 hp al suolo.
IN genere questa è una situazione si presenta, occasionalmente, anche in ottobre/novembre, con la differenza che i minimi di pressione sono però situati più a sud, diciamo anche tra la Manica e la Gran Bretagna.
E l'alta azzorriana, mista a quella Africana come in questo caso, si trova ad avere il suo centro più a sud rispetto all'attuale.
Mentre attualmente ci sono 2 max: uno sul mediterraneo centro-occidentale e uno sulla Russia, che credo sia dovuto quest'ultimo all'espansione verso est del promontorio.
+18.5°C per ora la massima grazie alla brezza di mare ed il mare a +13.5°C.
Se la brezza staccherà prima delle 19.30 è probabile che si possano sfiorare i +20°C.
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
24° (metar) raggiunti già oggi.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Su tutto il versante adriatico e le coste campane difficilmente si supereranno i 20° tra oggi e domani,anche se magari nel prosieguo l'indebolirsi dei venti settentrionali favorirà valori un pò più alti.
Occhio a Firenze,secondo me già domani i 26° li tocca.
Secondo me invece in Toscana, o almeno in una buona parte della regione, rimarrà oggi il giorno più caldo di questa prima fase dell'ondata di calore (la seconda, e potenzialmente più tosta, potrebbe esserci a partire da giovedì prossimo).
![]()
Luca Bargagna
Però il massimo di gpt e di "secchezza" della colonna d'aria, fattori che notoriamente favoriscono le "escalation" diurne, dovrebbe essere oggi.
Senza contare che oggi le correnti tra i piani isobarici di 700 e 925 hPa sono ancora a componente prevalente settentrionale, con tutti gli effetti favonici connessi, mentre da domani ruoteranno dai quadranti occidentali.
PS- Parlo per la Toscana pianeggiante, ma credo che anche su buona parte della PP gli effetti saranno non troppo dissimili.
Luca Bargagna
Dati rilevati mediante stazione meteorologica Davis vantage pro 2 con schermo passivo.La stazione è posta a 3 metri dal suolo erboso vicino al centro abitato.
Segnalibri