Intanto qui a Sondrio questi primi 4 gg. di aprile hanno un’anomalia media di +7.0° sulla media semplice (Tmin+Tmax/2) 1971-00 (quindi manco quella "siberiana" 1961-90 !), riferita sempre alla 1° decade ovviamente !
A fronte di una media trentennale di +5.4°/+16.5° a ieri, appunto, ho valori medi di +7.6°/+24.4°: mostruosi, a ben vedere, i quasi +8° sulla Tmax !
Sempre x dare un "senso" ai numeri, la media della Tmax x ora e’ in linea con i valori medi tra la 1° e 2° decade di giugno, visto che esse sono rispettivamente di +24.2° e +24.8°: considerando l’inferno in arrivo nei giorni a venire credo proprio che questa 1° decade di aprile qui polverizzera’ ogni record passato in merito !
Tenete presente che nell’altro infernale aprile 2007, comunque, la 1° decade chiuse qui con una media semplice di +13.9°, a "soli" +3.0° dalla media !
Pazzesco, veramente !![]()
dai che giovedì si prevedono nelle pianure del nord punte di 28 C°..siamo a giugno![]()
Segnalo bei 25 gradi abbondanti ieri in Piemonte a Torino da rete ARPA e qualche 26 l'altro ieri tra Alessandrino e Verbano...
Nel fine settiman non esculdo diversi 28 con le mappe di oggi...
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Ancora un piccolo sforzo: se mi fa i 30° ad aprile poi sto quasizitto fino ai 31° a ottobre.
![]()
![]()
![]()
(E poi ci risentiamo con obiettivo 30° per il marzo 2012!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A dimostrazione del fatto che le termiche in quota non sono tutto, ma che bisogna considerare una marea di fattori locali per prevedere gli effetti di un'ondata sul territorio (fredda o calda che sia), ecco che oggi ho toccato la massima dell'anno con +22,7°C grazie alle correnti nord-orientali favoniche, con una +4°C scarsa a 850 hPa...
Tra domani e venerdì la vedo davvero interessante per il NW...![]()
Luca Bargagna
Massima assoluta registrata ieri con ben +19.9°C.
Oggi più fresco con una massima di +16.9°C alla mezzanotte.
Adesso +15.2°C
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri