Pagina 4 di 12 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 120
  1. #31
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    mi sembra un po curiosa però questa equazione:

    Un esempio, tanto per:...

    Bari: T. media annua: 20° - precipitazioni medie annue: 600 mm.
    Quindi: 600 + 20 = 620, che dovrebbe essere il dato " I "

    Ancona: T: media annua: 18° - precipitazioni medie annue: 600 mm.
    Quindi: 600 + 18 = 618, che dovrebbe essere il dato " I "

    Bari, quindi, risulterebbe più umida di Ancona....ma non mi pare che sia così però...

  2. #32
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Ad ogni modo, a riguardo di "precipitazioni", visto che di questo parliamo nel 3ed, io da ignorante faccio un'altra considerazione a riguardo:
    Sono uno che, generalmente, osserva molto anche quella che è la vegetazione naturale di una località..
    E la vegetazione naturale, è anche un indice climatico ben preciso, perchè la sua presenza è legata anche alle piogge relative
    Qui da me in Puglia ad esempio, se girate nelle campagne, vi accorgete che tra la vegetazione "spontanea", vi è una netta presenza di "specie termofile o xerofile" (piante grasse, come le chiamano anche).e che sono quelle che meglio resistono a lunghi periodi di siccità (estivi)
    Un esempio: i fichi d'india...ce ne sono a perdita d'occhio....e sono davvero massicciamente presenti ovunque..
    Questi ultimi, penso siano un chiaro indice di una certa "aridità", anche se non assoluta, ma comunque accentuata..
    Come anche in Calabria e Sicilia, altre regioni tipicamente abitate da questa specie...
    Perchè già nelle regioni centrali, salvo nelle aree più aride e meglio esposte, sono già molto meno presenti.
    Al nord sono del tutto assenti, salvo che (penso) in alcune aree del Friuli V.G. forse.
    Quindi mi chiedo: se fosse solo un fatto di piovosità, visto che in 1 anno a Bari piove più o meno quanto a Londra, come mai a Londra non ci sono piante grasse??
    Evidentemente perchè a Londra piove molto (o meglio, spesso) anche in estate, oltre al fatto che senza senza dubbio, conta molto anche la temperatura media annua, estiva ed invernale, oltre che la radiazione solare.

  3. #33
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    mi sembra un po curiosa però questa equazione:

    Un esempio, tanto per:...

    Bari: T. media annua: 20° - precipitazioni medie annue: 600 mm.
    Quindi: 600 + 20 = 620, che dovrebbe essere il dato " I "

    Ancona: T: media annua: 18° - precipitazioni medie annue: 600 mm.
    Quindi: 600 + 18 = 618, che dovrebbe essere il dato " I "

    Bari, quindi, risulterebbe più umida di Ancona....ma non mi pare che sia così però...
    Se ho capito bene, per Bari devi fare I = P / (10 + T) = 600 / (10+20) = 20,0 e per Ancona, 600 / (18+10) = 21,4.
    Non mi convincono molto, però, né 20°C per Bari né 18 per Ancona, potrebbero esserci un paio di gradi in meno per entrambe.
    Ultima modifica di Borat; 12/04/2011 alle 19:01

  4. #34
    Calma di vento
    Data Registrazione
    13/01/11
    Località
    sevilla
    Età
    49
    Messaggi
    14
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Podgorica è la capitale dello stato, con piovosità annua di 1.650 millimetri periodo 1950-1990.

    Cetinje, ex capitale del Montenegro, lo scorso anno 2010 ha battuto il record di piovosità annua a Cetinje, con 5.271 millimetri caduti nel 2010

  5. #35
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Ciao Borat, ciao meteo65, ciao tutti!

    No ma infatti, P sono le precip medie annue in mm e T la media le temperatura annuale in C, una prima formula semplice da applicare, poi ci saranno per chi vuole quelle piu' difficili......

    Bari? sui 16,8 e 585.9 mm
    quindi 585.9/ (16.8+10) = 21.86

    Ancona 14.7 e 770.7 mm
    quindi 770.7/(14.7+10)=31.20

    < 20 inizia la semi aridita' a livello annuale
    < 10 inizia l'aridita'
    < 5 inizia la iper aridita'

    poi si puo' applicare questa formula a livello mensile (ma moltiplicando i valori mensili per 12 per poter paragonarlo con il valore annuale)
    del tipo 12p/(t+10) con t temperatura media mensile e p precip medie mensili

    oppure contando i mesi con p < 2t per trovare quelli secchi...(metodo vecchio di Gaussen)

    e infine l'indice xerotermico di Gaussen ma molto piu' complicato...o anche i calcoli di Thornthwaite, che per ora tralascio, anch'essi complicati.....

    Ciao!
    AE
    Ultima modifica di André Eid; 12/04/2011 alle 19:20

  6. #36
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Beh bisognerebbe guardare anche i giorni di pioggia. Città come Londra, Edimburgo e Bruxelles hanno una piovosità ben più bassa di quella di Roma ma un numero elevatissimo di giorni di pioggia e quindi come ha detto qualcuno tutti le credono città iperpiovose. Nella mia non so quanto indicativa esperienza scozzese era raro un giorno in cui non piovesse MAI, ma era altrettanto raro un giorno in cui piovesse "per bene". Normalmente veniva giù un acquazzone, anche potente, magari con grandine, per non più di mezz'ora, seguito da sole, nuvole e nuovo acquazzone. Soltanto una volta è capitato che piovesse praticamente per due giorni di fila. Poi vabbè, io sono capitato nella stagione più piovosa dell'anno quindi la mia esperienza può essere distorta.
    Comunque in effetti ci sono zone in Gran Bretagna ed Irlanda che sono davvero molto piovose, tipo Fort William.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  7. #37
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Alla faccia delle pioggerelle... quando vivevo a Dublino (e sì che ha una piovosità ridicola) faceva di certi nubifragi, pure per ore...
    d'inverno certe gragnolate... direi che le pioggerelle sono meno presenti della pioggia vera e propria.
    Però raramente vedevi lampi e sentivi tuoni, oppure qualche temporale ogni tanto c'era?

  8. #38
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    Citazione Originariamente Scritto da Meteo65 Visualizza Messaggio
    Ad ogni modo, a riguardo di "precipitazioni", visto che di questo parliamo nel 3ed, io da ignorante faccio un'altra considerazione a riguardo:
    Sono uno che, generalmente, osserva molto anche quella che è la vegetazione naturale di una località..
    E la vegetazione naturale, è anche un indice climatico ben preciso, perchè la sua presenza è legata anche alle piogge relative
    Qui da me in Puglia ad esempio, se girate nelle campagne, vi accorgete che tra la vegetazione "spontanea", vi è una netta presenza di "specie termofile o xerofile" (piante grasse, come le chiamano anche).e che sono quelle che meglio resistono a lunghi periodi di siccità (estivi)
    Un esempio: i fichi d'india...ce ne sono a perdita d'occhio....e sono davvero massicciamente presenti ovunque..
    Questi ultimi, penso siano un chiaro indice di una certa "aridità", anche se non assoluta, ma comunque accentuata..
    Come anche in Calabria e Sicilia, altre regioni tipicamente abitate da questa specie...
    Perchè già nelle regioni centrali, salvo nelle aree più aride e meglio esposte, sono già molto meno presenti.
    Al nord sono del tutto assenti, salvo che (penso) in alcune aree del Friuli V.G. forse.
    Quindi mi chiedo: se fosse solo un fatto di piovosità, visto che in 1 anno a Bari piove più o meno quanto a Londra, come mai a Londra non ci sono piante grasse??
    Evidentemente perchè a Londra piove molto (o meglio, spesso) anche in estate, oltre al fatto che senza senza dubbio, conta molto anche la temperatura media annua, estiva ed invernale, oltre che la radiazione solare.
    Sì certamente, infatti, seppur termicamente il clima britannico sarebbe adatto alal vite, questa non fruttifica in quanto in estate il sole è troppo poco.
    Comunque, precisazione visto che hai citato i fichi d'India, non sono piante dei nostri climi, sono originarie del Sudamerica ma inselvatichitisi anche nell'area mediterranea, così come le agavi

  9. #39
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    La vite è una delle piante più resistenti e che meglio s'adatta a climi piu o meno ostili alla stessa.
    Il suo limite settentrionale infatti, in teoria arriverebbe fino al sud dell'Inghilterra.
    Ma già a quella latitudine, non renderebbe granchè infatti.
    L'ulivo è la pianta mediterranea tipica, per eccellenza.
    Resiste bene alla siccità prolungata, anche se non sopporta temperature inferiori allo 0 per troppo tempo ( i -2 già lo mettono in crisi), come anche, in estate, temperature a lungo superiori ai 40°, specie se associate a vento in questo caso.
    Inoltre, l'ulivo non sopporta umidità relativa eccessivamente elevata.
    Quindi, nonostante la sua "resistenza", è più delicato della vite.
    Comunque da me, è praticamente la coltura più estesa e più intensa di tutte.
    Ma si adatta bene anche a molte altre zone d'Italia, che hanno latitudine più elevata: lo troviamo, più a nord, fino alle Marche lungo il versante 'adriatico; fino alla Liguria lungo il versante tirrenico, riviera che ha un clima più clemente appunto.
    Già dalla Pianura Padana scompare.
    Lo si ritrova lungo le sponde del Lago di Garda, che annovera, tra le specie, altre piante tipiche mediterranee proprio grazie al suo clima dolce e temperato
    Scusate l'OT...

  10. #40
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piovosità nelle capitali europee

    ...Comunque, al solito, per capire bene "il clima di un posto" toccherebbe VIVERCI, e A LUNGO...

    ...anche standoci per un intero anno si può beccare l'anno "falsato"...

    Per esempio a Dublino può capitare l'anno che piove forte e spesso, e uno non pensa che le precipitazioni medie annue trentennali non siano niente di che...

    ... quando ho vissuto a Rieti nel 98-99 per un po' ho pensato che facesse 2000 mm medi annui ... invece ne fa "solo" 1200...

    ... Andando a Ginevra (svizzera) per cinque diverse volte in periodi estivi (e una volta a primavera... ) brevi ho beccato SEMPRE colossali temporali!!
    Pensavo avesse chissà quanti mm medi... ne ha appena 100 più di Roma Nord!!

    ...Andando a Parigi, si può beccare l'anno che fa il temporale da 100 mm (capita anche nei climi da 300 mm annui... ) ...oppure l'anno che per una ventina di
    giorni NEVICA CONTINUAMENTE... (successo a dei miei conoscenti... hanno
    concluso che Parigi è nevosissima! Cosa che mediamente * NON * è.... )

    ...E gli esempi potrebbero continuare!...

    Poi (almeno io lo faccio!) si tende molto a confondere FREQUENZA delle precipitazioni con QUANTITA' delle medesime...

    in tanti posti dell'Europa d'Oltralpe "piove sempre".... è sempre nuvoloso, spesso piove, le perturb. atlantiche arrivano una dopo l'altra... mesi e mesi...
    COME è possibile che poi magari chiudano l'anno a ....600 mm?!?

    Beh... capita che son tutte acquarelle , oppure magari rovesci forti ma brevi...

    ....particolarmente "falsati" sono anche i posti dove nevica... se la neve è "asciutta" e piena d'aria,
    magari 30 cm corrispondono ad appena 8-9 mm d'acqua.... quindi fa metri di neve
    ma poi magari son posti come medie da 30 mm al mese in inverno e così via....

    ....per il resto, "tutto il mondo è Paese"... tutte le carte pluviometriche postate mostrano paesi molto segnati dallo stau ! In Norvegia e in Nuova Zelanda
    l'effetto è quasi colossale... zone interne a 250-300 mm, catene montuose
    a 4000-5000 mm... spesso nemmeno troppo distanti dalle zone secche !!

    Nelle isole britanniche lo stau è accentuato anche se i rilievi sono bassi...forse
    perchè ci sono molte nubi "basse e veloci" (nembostrati) e quindi basta anche
    una montagnetta "dilettante" come il "Ben Nevis"... ovunque però c'è un "rumore
    di fondo" di almeno 600 mm medi (nella carta Inglese vedo uno strano "466"...
    non mi dire che hanno una località con APPENA 466 MM MEDI ANNUI !!)
    ... la Norvegia scende persino sotto i 300 !!

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •