"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io invece credo che i temporali siano molto più frequenti, e violenti anche, nell'area mediterranea, pittosto che in quella Euro-Atlantica.
Qui da noi i contrasti termici, (specie in autunno, ma anche in primavera), sono notevoli e si fanno sentire quando arrivano le perturbazioni atlantiche
Meno in estate, salvo nelle aree interne montuose o pianeggianti, dove i temporali sono dovuti alla calura pomeridiana.
E in inverno poi, lo sono molto meno, in particolare al nord.
Il mediterraneo, alla fine dell'estate in particolare, è un grande serbatoio di calore naturale.
E questo calore, non fa altro che esacerbare lo scontro tra le diverse masse d'aria, più fredde, che vi transitano sopra.
Le perturbazioni atlantiche che entrano nel mediterraneo alla fine dell'estate, caratterizzate da aria fredda umida e instabile, vengono rinvigorite dal calore del mare passandovi sopra, e si arricchiscono ancora di più di umidità.
Le differenze di temperatura poi, fanno il resto, causando perturbazioni temporalesche lungo ad esempio i versanti esposti, quali l'Appennino ad esempio.
Laddove poi, di conseguenza, si scaricano notevoli quantitativi di pioggia o grandine anche.
Questi contrasti, credo che nell'area euro-atlantica siano molto minori, dato che il clima è già più fresco di suo in quelle zone.
Quindi i temporali, secondo me per questo sono meno intensi e frequenti.
E non vi sono neppure grandi serbatoi di calore come il mediterraneo, capace di creare grandi contrasti nelle masse d'aria.
Ultima modifica di Meteo65; 12/04/2011 alle 21:43
Beh si, statisticamente e mediamente lo sarà di sicuro.
Anche perchè Milano, in gennaio, registra persino medie più basse di Londra, che è posta a latitudini più elevate.
E credo che sia anche più fredda di Parigi, sempre in fatto di temperature.
Ma c'è un altro fatto però, secondo me: Milano, è più esposta ai flussi caldi che in inverno provengono proprio dal mediterraneo.
Flussi che, scorrendo sullo strato d'aria più freddo della Pianura Padana, provocano intense nevicate da "cuscino" in special modo poi quando arrivano correnti d'aria polare/continentale dalla Russia, che infilandosi nella Pianura Padana, la raffreddano ancora di più.
Oppure, quando dalla Valle del Rodano, scende aria fredda artico/marittima, la quale richiama correnti d'aria calda dal mediterraneo, come è successo a dicembre 2010, e dove tutto il Nord fu sepolto dalla neve fino a Trieste e anche oltre.
a C.R. dico che si arriva anche a 10 000 mm in Nuova Zelanda!
e sì, ci sono 466 mm in GB......ma non dimenticare l'efficacia della pioggia, migliore la'.....
a Meteo65: qualcuno nel forum francese cerca di controllare le piante e gli alberi per fare una sua personale classificazione dei climi, ma ce ne sono tanti problemi......Anche Koppen era partito da questa idea ma poi l'ha lasciata......
Anch'io penso che nei climi oceanici ci sono anche piogge intense e non solo piogge leggere.......
Ciao!
AE
Ultima modifica di André Eid; 13/04/2011 alle 11:37
Parigi infatti è poco nevosa, raramente fa una nevicata da 10 cm in centro.
Riguardo all'olivo che è stato citato, è stato detto che a -2°C soffre, veramente alcune varietà possono resistere anche a -10°C. In Irlanda potrebbe starci, ma la troppa umidità gli darebbe fastidio e inoltre non farebbe neppure un'oliva
Mi sembra davvero strano poter pensare che Amsterdam registri un accumulo annuo di soli 700mm! Ci sono stato per quasi in anno e mezzo, pioveva con una media di 4 volte a settimana, in qualsiasi mese dell'anno, ovviamente i tuoni sono una rarità visto la scarisità di forti contrasti in quota, però quando voleva farla venire giù, la faceva tranquillamente!
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
credo che il primato europeo spetti a Torshavn , capitale delle Far oer com 1433 mm annui....
Se mai si decideranno a rendersi completamente indipendenti dalla Danimarca..., a cui spetta ancora il diritto di gestione della sicurezza militare e parte degli affari esteri ( la danimarca è parte dell'unione europea..., le far oer invece hanno scelto per il no )..., diventerà ufficialmente la capitale più piovosa d'europa nella media annua...
Hoyvk/ Trshavn Climate, Temperature, Average Weather History, Rainfall/ Precipitation, Sunshine
Sono stato due settimane a Londra e ti assicuro che è così.
Clima molto,ma molto variabile: si alternano giornate coperte con pioviggine fitta e costante, a giornate interamente soleggiate ma mai totalmente serene (c'è sempre qualche cumulo di passaggio), a giornate instabili con rovesci che lasciano spazio al sole,poi di nuovo brevi rovesci e così via.
A volte c'è pure qualche passata perturbata come la conosco io, in stile "perturbazione padana",ossia pioggia moderata e costante ma a differenza delle nostre arrivano molto più velocemente e durano meno (tipo il secondo pomeriggio da quando ero arrivato sapevo che sarebbe dovuta arrivare una perturbazione nella sera, eppure alle 16 era tutto ancora quasi sereno, si vedevano solo cumuli sparsi verso W. Nel giro di 2 ore scarse si copre per intero e inizia a piovere fitto...in Pianura Padana l'avrebbe fatto in minimo 6-8 ore una roba del genere).
Segnalibri