Pagina 1 di 9 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 108

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turchia

    Queste le anomalie dei GPT da me previste per il prossimo mese di Maggio:

    maggio 2011 gpt.png

    Con l'anomalia negativa dei GPT tra Ionio e Turchia, lo spostamento della

    falla barica basso atlantica poco più ad ovest, l'anomalia termica su Europa

    occidentale continuerebbe a persistere:

    maggio 2011 air.png

    Il mese dovrebbe iniziare con una risalita dei GPT da Marocco/Algeria verso la

    penisola iberica e, intanto, nuove discese di aria fredda da Finlandia/Russia e da Europa

    nord orientale verso ovest dovrebbero favorire la formazione di uno SCAND+ (BLN) con

    sviluppo di circolazione instabile su Europa meridionale e Mediterraneo orientale.

    Vedremo..

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le anomalie dei GPT da me previste per il prossimo mese di Maggio:

    maggio 2011 gpt.png

    Con l'anomalia negativa dei GPT tra Ionio e Turchia, lo spostamento della

    falla barica basso atlantica poco più ad ovest, l'anomalia termica su Europa

    occidentale continuerebbe a persistere:

    maggio 2011 air.png

    Il mese dovrebbe iniziare con una risalita dei GPT da Marocco/Algeria verso la

    penisola iberica e, intanto, nuove discese di aria fredda da Finlandia/Russia e da Europa

    nord orientale verso ovest dovrebbero favorire la formazione di uno SCAND+ (BLN) con

    sviluppo di circolazione instabile su Europa meridionale e Mediterraneo orientale.

    Vedremo..
    A mio modo di vedere, pensavo che tale configurazione sia collocabile per il mese di giugno, mentre a maggio con un cut off sul Mediterraneo occidentale...

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Queste le anomalie dei GPT da me previste per il prossimo mese di Maggio:

    maggio 2011 gpt.png

    Con l'anomalia negativa dei GPT tra Ionio e Turchia, lo spostamento della

    falla barica basso atlantica poco più ad ovest, l'anomalia termica su Europa

    occidentale continuerebbe a persistere:

    maggio 2011 air.png

    Il mese dovrebbe iniziare con una risalita dei GPT da Marocco/Algeria verso la

    penisola iberica e, intanto, nuove discese di aria fredda da Finlandia/Russia e da Europa

    nord orientale verso ovest dovrebbero favorire la formazione di uno SCAND+ (BLN) con

    sviluppo di circolazione instabile su Europa meridionale e Mediterraneo orientale.

    Vedremo..

    E' un'analisi che condivido quasi in toto con l'unica riserva sullo Scand +
    Matteo



  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    45
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    posso chiedervi, alessandro, mat69 e naturalist, di dettagliare un pò le vostre previsioni a livello metodologico? quanto incidono code modellistiche, dinamica del VP, indici oceanici, esperienza, ecc ? grazie


  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da scilipoti Visualizza Messaggio
    posso chiedervi, alessandro, mat69 e naturalist, di dettagliare un pò le vostre previsioni a livello metodologico? quanto incidono code modellistiche, dinamica del VP, indici oceanici, esperienza, ecc ? grazie

    Per quanto mi riguarda conta davvero molto ciò che è stato, quindi la mia base è

    l'osservazione oceanica/atmosferica:

    tipo NAM,SST,anomalie primi mesi dell'anno e quella in essere..le code

    modellistiche di GFS hanno pochissimo peso...

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' un'analisi che condivido quasi in toto con l'unica riserva sullo Scand +
    Certo se si parla di pattern a 10 giorni allora anch'io metto la mia riserva..si

    dovrebbe comunque assistere ad un BLN di almeno 10 giorni tra la prima e la seconda decade.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/04/2011 alle 13:38

  7. #7
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    speriamo che si veda un'instabilità più seria
    stiamo attraversando un periodo particolarmente secco

  8. #8
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    da ciò che mi parrebbe di capire, il mese di maggio lo vedreste un pò più dinamico e relativamente meno caldo di aprile o no? E non parlo soltanto delle aree d'Italia più direttamente condizionate dalle anomalie più basse di geopotenziali, vedasi intervento di Alessandro, che parrebbero comunque essere più probabili e significative sul Mediterraneo Orientale, fors'anche a tratti Centro-Orientale... indi per cui, quanto riterreste davvero possibile un maggio più instabile e piovoso per l'Italia intera, oltre che per il versante Adriatico e l'area Egeo-Balcanica?

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    da ciò che mi parrebbe di capire, il mese di maggio lo vedreste un pò più dinamico e relativamente meno caldo di aprile o no? E non parlo soltanto delle aree d'Italia più direttamente condizionate dalle anomalie più basse di geopotenziali, vedasi intervento di Alessandro, che parrebbero comunque essere più probabili e significative sul Mediterraneo Orientale, fors'anche a tratti Centro-Orientale... indi per cui, quanto riterreste davvero possibile un maggio più instabile e piovoso per l'Italia intera, oltre che per il versante Adriatico e l'area Egeo-Balcanica?
    Dal punto di vista termico e pluviometrico, questa imho le anomalie corrispondenti:

    maggio 2011 air.png maggio 2011 mm.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/04/2011 alle 18:09

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2011 - Alte pressioni a latitudini nord europee e anomalia negativa GPT tra Ionio e Turch

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dal punto di vista termico e pluviometrico, questa imho le anomalie corrispondenti:

    maggio 2011 air.png maggio 2011 mm.png
    come promesso, questa la proiezione di maggio dei GPT e la reanalysis:


    maggio 2011 gpt.png real gpt may.png

    Differenti, ma con anologie se guardiamo la sola Europa meridionale.

    Proiezione temperatura e Reanalysis:

    maggio 2011 air.pngreal air may.png

    qui come ha fatto notare marcoan e fenrir le differenze sono più delle analogie.

    Proiezione pluvio e Reanalysis:

    maggio 2011 mm.pngreal mm may.png

    anche qui siamo lontani..è uno stimolo per migliorare.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/06/2011 alle 20:58

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •