Pagina 10 di 25 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 244
  1. #91
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La mia paura è la persistenza
    Ovvero che torni una lunga fase con l'atlantico bloccato ad oltranza, eccetto che per brevi periodi, come tra il 2005 e il 2007
    E, soprattutto, sono molto preoccupato in ottica autunnale-invernale

    Secondo te queste anomalie sono l'effetto delle supernina della seconda metà del 2010? Nel caso fosse, gli effetti dovrebbero sparire con il cessare di essa
    No, non solo La Nina, ogni tipo di anomalia va valutata globalmente, non credi?

    Già scritto tempo fa come l'AMM sia stato da record nella scorsa stagione autunnale e invernale.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/05/2011 alle 21:46

  2. #92
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    No, non solo La Nina, ogni tipo di anomalia va valutata globalmente, non credi?
    Sicuramente
    Solo che mi chiedo quanto ciò sia dipeso dalla Nina e sele attuali anomalie in sede mediterranea/euroatlantica sono strettamente correlate ad essa

  3. #93
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sicuramente
    Solo che mi chiedo quanto ciò sia dipeso dalla Nina e sele attuali anomalie in sede mediterranea/euroatlantica sono strettamente correlate ad essa
    Quanto? Un peso di 5 da 1 a 10..?

  4. #94
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Quanto? Un peso di 5 da 1 a 10..?
    Nel senso che mi interesserebbe sapere le cause di una situazione di blocco così persistente e se, quando l'indice ENSO cambierà di segno, cambierà anche la situazione in Mediterraneo........Poi, magari, sto facendo una domanda che fa rabbrividire gli esperti del settore per la sua banalità

  5. #95
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Nel senso che mi interesserebbe sapere le cause di una situazione di blocco così persistente e se, quando l'indice ENSO cambierà di segno, cambierà anche la situazione in Mediterraneo........Poi, magari, sto facendo una domanda che fa rabbrividire gli esperti del settore per la sua banalità
    scritta così, sembra quasi che l'indice ENSO influenzi direttamente il Mediterraneo, quindi ti

    ripeto che non è solo l'ENSO..

  6. #96
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    Monza est(Mb) residenza estiva Berchidda:sardegna prov(OT)
    Età
    39
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    scritta così, sembra quasi che l'indice ENSO influenzi direttamente il Mediterraneo, quindi ti

    ripeto che non è solo l'ENSO..
    Mi incuriosisce sapere quali sono gli altri fattori che influenzano la stabilita nel mediterraneo ??? soppratutto quello centro occidentale dove sta la sardegna

    Io da fine luglio sarò in un paesino del centro nord a trovar mio padre che vive li secondo te che tempo troverò giusto per preparmi hè

  7. #97
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le anomalie positive SSTA difficilmente cambieranno segno sulle coste occidentali

    europee, ma anche se positive evolvono.

    Potrebbe andarci peggio in autunno con le anomalie suddette spostate ad

    est..insomma al momento non siamo messi male male..chiedilo ai francesi..

    Stiamo sotto la parte sud orientale dell'anomalia termica, ma a giugno tale

    anomalia potrebbe spostarsi temporaneamente a nord, favorendo anomalie

    pluvio superiori alla media sul nord Italia e in particolare sul nord ovest.
    E' una situazione molto complessa specialmente se mettiamo nel piatto la probabile traslazione verso nord del "grosso"delle anomalìe positive a ridosso del vecchio continente...
    Teniamo conto che questa verosimile evoluzione in effetti tenderebbe a lasciare un pò più scoperto il Mediterraneo occidentale se calcoliamo che il temporaneo aumento dell'ITCZ proprio per l'intensificazione del monsone meridionale del Golfo di Guinea era dovuto per l'appunto all'aumento delle temperature oceaniche ivi presenti, specialmente durante il mese di aprile e che si sono decisamente ridimensionate negli ultimi 10-15 gg.

    west.gif.jpg

    Non mi meraviglierebbe vedere nel prossimo aggiornamento del grafico un deciso rallentamento quindi della salita dell'W-ITF
    Infatti non a caso si era già posto in evidenza come decisamente più contenute sia nell'intensità che nell'estensione avrebbero potuto verificarse onde termiche rispetto al mese precedente.
    Tuttavia la stessa collocazione delle SSTA Atlantiche suggerisce alcune riflessioni non molto distanti da quelle poste in essere dagli altri amici fin qui intervenuti e riflessioni che, avendo quotato in questo caso Alessandro, presuppongono l'avverarsi della condizione base ovvero la traslazione delle anomalìe positive verso N dell'Europa (e il contestuale mantenimento SST poco significative nel Golfo di Guinea):

    navy-anom-bb.gif

    Indi se questo a giugno si verificasse significa che le prime anomalìe a ridimensionarsi potrebbero essere proprio quelle a ridosso di Marocco, Spagna e Portogallo.
    Il contestuale mantenimento di un indice ITF basso relativo a quella zona significherebbe:

    navy-anom-bb.gif

    una netta divergenza del getto con probabile corrente derivata umida in entrata bassa dal mediterraneo occidentale ma ove tuttavia vedo più penalizzate non tanto le regioni nord occidentali quanto il medio basso tirreno e le Isole maggiori grazie all'entrata di ondulazioni ove l'aria atlantica va a confluire con aria più calda di origine africana.
    Ovviamente il tutto in un contesto piuttosto mite.

    Vedremo
    Matteo



  8. #98
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    Monza est(Mb) residenza estiva Berchidda:sardegna prov(OT)
    Età
    39
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E' una situazione molto complessa specialmente se mettiamo nel piatto la probabile traslazione verso nord del "grosso"delle anomalìe positive a ridosso del vecchio continente...
    Teniamo conto che questa verosimile evoluzione in effetti tenderebbe a lasciare un pò più scoperto il Mediterraneo occidentale se calcoliamo che il temporaneo aumento dell'ITCZ proprio per l'intensificazione del monsone meridionale del Golfo di Guinea era dovuto per l'appunto all'aumento delle temperature oceaniche ivi presenti, specialmente durante il mese di aprile e che si sono decisamente ridimensionate negli ultimi 10-15 gg.

    west.gif.jpg

    Non mi meraviglierebbe vedere nel prossimo aggiornamento del grafico un deciso rallentamento quindi della salita dell'W-ITF
    Infatti non a caso si era già posto in evidenza come decisamente più contenute sia nell'intensità che nell'estensione avrebbero potuto verificarse onde termiche rispetto al mese precedente.
    Tuttavia la stessa collocazione delle SSTA Atlantiche suggerisce alcune riflessioni non molto distanti da quelle poste in essere dagli altri amici fin qui intervenuti e riflessioni che, avendo quotato in questo caso Alessandro, presuppongono l'avverarsi della condizione base ovvero la traslazione delle anomalìe positive verso N dell'Europa (e il contestuale mantenimento SST poco significative nel Golfo di Guinea):

    navy-anom-bb.gif

    Indi se questo a giugno si verificasse significa che le prime anomalìe a ridimensionarsi potrebbero essere proprio quelle a ridosso di Marocco, Spagna e Portogallo.
    Il contestuale mantenimento di un indice ITF basso relativo a quella zona significherebbe:

    navy-anom-bb.gif

    una netta divergenza del getto con probabile corrente derivata umida in entrata bassa dal mediterraneo occidentale ma ove tuttavia vedo più penalizzate non tanto le regioni nord occidentali quanto il medio basso tirreno e le Isole maggiori grazie all'entrata di ondulazioni ove l'aria atlantica va a confluire con aria più calda di origine africana.
    Ovviamente il tutto in un contesto piuttosto mite.

    Vedremo
    Meglio i miei amici sardi parte qualche giorno bello si lamentano del troppo vento freddo e di troppa pioggia , almeno cosi vanno al mare

  9. #99
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le anomalie positive SSTA difficilmente cambieranno segno sulle coste occidentali

    europee, ma anche se positive evolvono.

    Potrebbe andarci peggio in autunno con le anomalie suddette spostate ad

    est..insomma al momento non siamo messi male male..chiedilo ai francesi..

    Stiamo sotto la parte sud orientale dell'anomalia GPT positiva, ma a giugno

    tale anomalia potrebbe spostarsi temporaneamente a nord, favorendo anomalie

    pluvio superiori alla media sul nord Italia e in particolare sul nord ovest.
    Mi riferivo all'anomalia dei GPT positiva che potrebbe lasciare più libero il

    Mediterraneo centrale, ma a costo di un anomalia termica positiva a confronto

    con le prospettate temperature in media di Maggio.

  10. #100
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da gimmy_85 Visualizza Messaggio
    Mi incuriosisce sapere quali sono gli altri fattori che influenzano la stabilita nel mediterraneo ??? soppratutto quello centro occidentale dove sta la sardegna

    Io da fine luglio sarò in un paesino del centro nord a trovar mio padre che vive li secondo te che tempo troverò giusto per preparmi hè
    Ne ridiscuteremo a tempo debito,ma tu ricordamelo..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •