
Originariamente Scritto da
mat69
E' una situazione molto complessa

specialmente se mettiamo nel piatto la probabile traslazione verso nord del "grosso"delle anomalìe positive a ridosso del vecchio continente...

Teniamo conto che questa verosimile evoluzione in effetti tenderebbe a lasciare un pò più scoperto il Mediterraneo occidentale se calcoliamo che il temporaneo aumento dell'
ITCZ proprio per l'intensificazione del monsone meridionale del Golfo di Guinea era dovuto per l'appunto all'aumento delle temperature oceaniche ivi presenti, specialmente durante il mese di aprile e che si sono decisamente ridimensionate negli ultimi 10-15 gg.
west.gif.jpg
Non mi meraviglierebbe vedere nel prossimo aggiornamento del grafico un deciso rallentamento quindi della salita dell'W-ITF
Infatti non a caso si era già posto in evidenza come decisamente più contenute sia nell'intensità che nell'estensione avrebbero potuto verificarse onde termiche rispetto al mese precedente.
Tuttavia la stessa collocazione delle
SSTA Atlantiche suggerisce alcune riflessioni non molto distanti da quelle poste in essere dagli altri amici fin qui intervenuti e riflessioni che, avendo quotato in questo caso Alessandro, presuppongono l'avverarsi della condizione base ovvero la traslazione delle anomalìe positive verso N dell'Europa (e il contestuale mantenimento
SST poco significative nel Golfo di Guinea):
navy-anom-bb.gif
Indi se questo a giugno si verificasse significa che le prime anomalìe a ridimensionarsi potrebbero essere proprio quelle a ridosso di Marocco, Spagna e Portogallo.
Il contestuale mantenimento di un indice ITF basso relativo a quella zona significherebbe:
navy-anom-bb.gif
una netta divergenza del getto con probabile corrente derivata umida in entrata bassa dal mediterraneo occidentale ma ove tuttavia vedo più penalizzate non tanto le regioni nord occidentali

quanto il medio basso tirreno e le Isole maggiori grazie all'entrata di ondulazioni ove l'aria atlantica va a confluire con aria più calda di origine africana.
Ovviamente il tutto in un contesto piuttosto mite.
Vedremo


Segnalibri