Pagina 10 di 15 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 234

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    però in prevalenza a quanto mi parrebbe di poter capire, forse la componente leggermente favonica delle correnti che potrebbero essere avvettate dallo stanziamento dei massimi di geopotenziali, generalmente presenti tra Europa Centro-Occidentale e Mediterraneo Occidentale, pur garantendo isoterme e valori termici, specie al Centro-Nord, segnatamente Nord Ovest Italiano, incluso verosimilmente l'Alto-Medio Tirreno, potrebbero apportare un tipo di calore meno umido e forse più spesso abbastanza asciutto, magari comprimendo l'aria nei bassi strati, quindi forse non propriamente il caldo umido, simil tropicale dell'estate o meglio del giugno-luglio 2006 o di quello più frequentemente avutosi negli ultimi anni, possibile o mi starei confondendo? Grazie a tutti sin d'ora per degli eventuali chiarimenti...

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    però in prevalenza a quanto mi parrebbe di poter capire, forse la componente leggermente favonica delle correnti che potrebbero essere avvettate dallo stanziamento dei massimi di geopotenziali, generalmente presenti tra Europa Centro-Occidentale e Mediterraneo Occidentale, pur garantendo isoterme e valori termici, specie al Centro-Nord, segnatamente Nord Ovest Italiano, incluso verosimilmente l'Alto-Medio Tirreno, potrebbero apportare un tipo di calore meno umido e forse più spesso abbastanza asciutto, magari comprimendo l'aria nei bassi strati, quindi forse non propriamente il caldo umido, simil tropicale dell'estate o meglio del giugno-luglio 2006 o di quello più frequentemente avutosi negli ultimi anni, possibile o mi starei confondendo? Grazie a tutti sin d'ora per degli eventuali chiarimenti...

    Si , direi che la chiave di lettura è sostanzialmente corretta.
    Matteo



  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Novità reading oggi sul medio termine, chissà....

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    22/03/11
    Località
    brescia (BS)
    Età
    44
    Messaggi
    140
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Novità reading oggi sul medio termine, chissà....
    veramente è già un paio di giorni che la tengo d'occhio
    è forse un run un pò estremo (ENS reading più caute), ma l'ondulazione è probabile, per GFS e ENS è più ritardata e inizialmente molto molto occidentale, con rientro successivo (un pò troppo in là coi tempi)
    prove tecniche di ondulazioni interessanti ?


  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Doverosa comparazione rispetto ad inizio mese:

    sst_anom-110501.gifsst_anom 20 maggio.gif


    L'ipotesi di apertura di qualche "varco" comincia forse ora ad non essere più del tutto remota..
    Matteo



  6. #6
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Sbaglio o stanno incominciando a comparire gli effetti della Nina anche sul nostro Oceano?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  7. #7
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Doverosa comparazione rispetto ad inizio mese:

    sst_anom-110501.gifsst_anom 20 maggio.gif


    L'ipotesi di apertura di qualche "varco" comincia forse ora ad non essere più del tutto remota..
    Ottimo!...questo potrebbe portare FINALMENTE ad uno sblocco se non sbaglio...
    se le anomalie neg si spostassero ancora più ad est (cosa abbastanza probabile visti gli spostamenti dell'ultimo mese)...
    André

  8. #8
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Ottimo!...questo potrebbe portare FINALMENTE ad uno sblocco se non sbaglio...
    se le anomalie neg si spostassero ancora più ad est (cosa abbastanza probabile visti gli spostamenti dell'ultimo mese)...
    Esatto. E se si intensificassero le anomalie positive sul Mare del Nord Alessandro potrebbe averci visto bene anche per Giugno (GB-SCAND + con tunnel depressi atlantico-mediterranei?)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #9
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    ...insomma potrebbero riproporsi segnatamente per Nord Ovest e Centro-Nord Italia in genere, le condizioni per avere un inizio d'estate, quanto meno, davvero rovente, segnatamentep per giugno e luglio, oltrechè particolarmente siccitosa,con rischio per le coltivazioni dell'area padana e con il tempo, anche per l'approviggionamento idrico specie per alcune vallate alpine e prealpine?!Associate ad una pressochè totale o quasi, mancanza di fasi instabili-temporalesche estive, specie nella prima fase stagionale,leggasi estate meteorologica, ormai in fase di avvio, con l'1 giugno.. Per voi meteolonger, e non solo, tale situazione potrà sbloccarsi, almeno con la fase centrale e conclusiva dell'estate, dalla fine di luglio-agosto in poi, oppure davvero potrebbe essere questo l'inizio di una fase anche in prospettiva autunnale, settembre, parte di ottobre, condizionata da tali prevalenti anomalie circolatorie?! Perchè se è vero, che l'ITF risulterebbe ancora piuttosto basso, od almeno non cosi incidente, come negli anni passati e tale tendenza, come detto dallo stesso Zago Remigio e forse non solo, potrebbe fors'anche escludere onde di calore di estrazione continentale africana; non vedrei però ed aggiungerei,purtroppo,almeno dalle vostre stesse analisi, affatto escludibile, il rischio che lo stanziarsi sempre più probabile ed incisivo di geopotenziali positivi su Europa Centro-Occidentale tra Spagna, Francia Germania centro-occidentale e comparto mediterraneo centro-occidentale, possa davvero far affluire aria comunque decisamente calda, anche solo a tratti, in un contesto barico, generalmente stabile ed altopressorio, simil ZON-EUH medio-basso, con massimi forse più ad ovest, rispetto al Mediterraneo centro-orientale,anche se non di molto, ma sempre capaci di assicurare stabilità e tempo caldo estivo prevalente, non soltanto a breve-medio termine, ma forse anche in seguito...Anche perchè se sin qui il caldo, parrebbe essere stato abbastanza asciutto, non vorrei, che un orientamento delle correnti a componente più meridionale, invece che occidentali o nord-occidentali, stante quella leggera propaggine di massimi altopressori, poco a nord delle Alpi, cosi come parzialmente almeno, avutosi sin qui... Ed il conseguente rischio, che possa, anche accrescersi il disagio fisiologico, legato ai valori di umidità relativa in aumento, specialmente per il Centro-Nord; con non più correnti da ONO, o NNO, anche solo a tratti, ma più direttamente da OSO o SSO, se non propriamente meridionali, cosa ne pensereste?! Sperando di non aver detto, troppe cavolate, auspico in qualche vostro chiarimento e possibilmente anche in notizie almeno per le prospettive estive, leggermente più incoraggianti, Grazie...

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: SSTA e panorama circolatorio emisferico

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ...insomma potrebbero riproporsi segnatamente per Nord Ovest e Centro-Nord Italia in genere, le condizioni per avere un inizio d'estate, quanto meno, davvero rovente, segnatamentep per giugno e luglio, oltrechè particolarmente siccitosa,con rischio per le coltivazioni dell'area padana e con il tempo, anche per l'approviggionamento idrico specie per alcune vallate alpine e prealpine?!Associate ad una pressochè totale o quasi, mancanza di fasi instabili-temporalesche estive, specie nella prima fase stagionale,leggasi estate meteorologica, ormai in fase di avvio, con l'1 giugno.. Per voi meteolonger, e non solo, tale situazione potrà sbloccarsi, almeno con la fase centrale e conclusiva dell'estate, dalla fine di luglio-agosto in poi, oppure davvero potrebbe essere questo l'inizio di una fase anche in prospettiva autunnale, settembre, parte di ottobre, condizionata da tali prevalenti anomalie circolatorie?! Perchè se è vero, che l'ITF risulterebbe ancora piuttosto basso, od almeno non cosi incidente, come negli anni passati e tale tendenza, come detto dallo stesso Zago Remigio e forse non solo, potrebbe fors'anche escludere onde di calore di estrazione continentale africana; non vedrei però ed aggiungerei,purtroppo,almeno dalle vostre stesse analisi, affatto escludibile, il rischio che lo stanziarsi sempre più probabile ed incisivo di geopotenziali positivi su Europa Centro-Occidentale tra Spagna, Francia Germania centro-occidentale e comparto mediterraneo centro-occidentale, possa davvero far affluire aria comunque decisamente calda, anche solo a tratti, in un contesto barico, generalmente stabile ed altopressorio, simil ZON-EUH medio-basso, con massimi forse più ad ovest, rispetto al Mediterraneo centro-orientale,anche se non di molto, ma sempre capaci di assicurare stabilità e tempo caldo estivo prevalente, non soltanto a breve-medio termine, ma forse anche in seguito...Anche perchè se sin qui il caldo, parrebbe essere stato abbastanza asciutto, non vorrei, che un orientamento delle correnti a componente più meridionale, invece che occidentali o nord-occidentali, stante quella leggera propaggine di massimi altopressori, poco a nord delle Alpi, cosi come parzialmente almeno, avutosi sin qui... Ed il conseguente rischio, che possa, anche accrescersi il disagio fisiologico, legato ai valori di umidità relativa in aumento, specialmente per il Centro-Nord; con non più correnti da ONO, o NNO, anche solo a tratti, ma più direttamente da OSO o SSO, se non propriamente meridionali, cosa ne pensereste?! Sperando di non aver detto, troppe cavolate, auspico in qualche vostro chiarimento e possibilmente anche in notizie almeno per le prospettive estive, leggermente più incoraggianti, Grazie...
    Al momento le nostre analisi appaiono procedere in accordo ad una tabellina di marcia già da tempo messa in preventivo.
    Le SSTA non si stanno modificando in modo sostanziale.
    La migrazione verso N delle SSTA+ dal TNA al NATL comporta l'instaurarsi di blocchi e radici altopressorie ad ovest della nostra penisola che vanno a radicarsi oltralpe. La speranza per il centro-nord è che questa kelvin wave continui a sfilare verso nord, le SSTA+ non mettano le radici e il Mediterraneo occidentale si trovi in un'area meno sacrificata.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •