-
Uragano
Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico
Concordo col discorso di davide, non siamo in una classica e tantomeno consolidata configurazione estiva, il chè non significa che al nord non faccia un caldo notevole da due mesi.....ed è proprio questa l'anomalia, giacchè dovrebbe essere l'esatto contrario, ovvero man mano maggiore stabilità e caldo da sud verso nord.....poi vi è anche da dire un'altra cosa: è normale che nelle pianure interne, padana in particolare, col sole sempre più alto sull'orizzonte si raggiungano picchi termici rilevanti già in aprile e maggio mentre magari al sud/centrosud, costiero in particolare, le t risultino molto più primaverili: questo perchè l'estate termicamente parlando, al nord parte prima visto che non c'è l'azione mitigatrice del mare ancora fresco in primavera, ma è altrettanto vero però che essa declina anche molto prima rispetto al sud/centrosud, sud/centrosud ove la stessa azione mitigatrice del mare fa si che l'accumulo termico immagazzinato dal mare nel trimestre estivo, venga poi rilasciato molto gradualmente tant'è che al sud fino ad ottobre inoltrato spesso e volentieri hanno temeperature quasi estive mentre invece al nord, normalmente, siamo già in pieno autunno.
Ciò non toglie però che normalmente in primavera, soprattutto Marzo e Aprile, il nord possa subire ancore gli effetti tardivi dell'inverno , con incursioni anche molto fredde e quindi repentini sbalzi termici, mentre il sud normalmente dovrebbe risentire sempre meno, già dalla metà di marzo, di tali affondi e questo è totalmente mancato nella trascorsa primavera e quindi qua sta la grande anomalia in chiave climatica.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri