Potrebbe essere un Giugno caldo per l'Europa occidentale (da Nord a Sud), ma
l'aria calda in risalita dalle coste nord occidentali africane sarebbe più intensa
(data la stagione) con tendenza ad isolare i centri di alta pressione sul nord Atlantico,
ora con promontori caldi dal basso atlantico,
ora con prefrontali atlantici.
La novità rispetto a Maggio sarebbe un rinnovato vortice atlantico
ad est di Terranova che creerebbe un debole canale verso il basso atlantico,
verso il Mediterraneo occidentale e infine
prefrontali atlantici a ridosso delle coste europee occidentali.
Ecco le anomalie dei GPT europei previsti:
giugno 2011 gpt.png
Il nord Italia sopra media pluvio:
giugno 2011 mm.png
L'anomalia termica più accentuata rispetto a Maggio sull'Europa occidentale:
giugno 2011 air.png
Vedremo..![]()
insomma abbastanza in sintonia con la tendenza NOAA.
c
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Finalmente è uscito il dato dell'AMO!
Questa volta mi torna un quadro piuttosto differente dal tuo, in quanto il mese sembrerebbe caratterizzato mediamente da una zonalità alta, con azzorriano invadente sui paralleli della nostra penisola (con probabile contributo afro)...
06_Sum.png
06_Temp.png
Ultima modifica di Piro; 14/05/2011 alle 11:27
Luca Bargagna
Eccomi tornato dall'America (fantastica esperienza, poi posterò le foto).
Alla fine non è andata malaccio neanche per Giugno, relativamente alla mia proiezione mensile, ad eccezione dell'area scandinava.
Questa era la mia proiezione:
E questo è l'andamento reale:
Un saluto a tutti!
![]()
Luca Bargagna
E a differenza di altre volte, credo che questa proiezione sia relativamente attendibile, in quanto considerando singolarmente la QBO e i 3 indici che considerano le temperature superficiali oceaniche (ONI, AMO, PDO) per gli anni con andamento analogo a quello del 2011 nel trimestre Feb-Mar-Apr, si ottengono mappe di anomalie prraticamente sovrapponibili:
QBO:
06_QBO.png
ONI:
06_ONI.png
AMO:
06_AMO.png
PDO:
06_PDO.png
Luca Bargagna
Si, con le mie selezioni (MEI, QBO, AO di maggio) viene una cosa simile alla tua, HP su est-atlantico e europa occidentale, scand tendenzialmente negativo, mediterraneo relativamente depresso rispetto all'aumento + a nord:
cavolo per l'europa intera si prospetta uno dei periodi più caldi di sempre...rischio di eguagliare il 2003???
Io vedo anomalie calde accentuate solo su Francia, Benelux e GB, sul Nord Italia nemmeno +1 dalla norma e l'est europa è in parte sotto media.
Ma poi, ormai ad ogni onda di calore bisogna fare il paragone col 2003?Sarebbe come se in inverno a ogni discesa fredda si facesse il paragone col 62/63 peccato che quello non lo faccia nessuno
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri