IO ASPETTEREI A FARE PARAGONI COL 2003 magari(ma ne dubito per la fascia prealpina che nel 2003 fu caldissima e secchissima) ci sarà un pesante deficit idrico, ma il 2003 fu unico per lo spessore e la tenuta di una sub tropicale prima marocchina poi sahariana e libica con gpt notevoli e per ben tre mesi.
la situazione attuale in questo caso vede la PP esposta in campo sfavorevole in ambito configurazionale in quanto la differenza la fa appunto il campo geopotenziale che addirittura attualmente prospetta un estate piovosa al centro sud.
nel 2003 fu tutta l'italia a essere sotto la campana anticiclonica col mirino particolare delle zone continentali italiane(pp) e francesi.
A livello termico non ci possono essere paragoni(per ora)
certo che faceva paura allora:D
dorsale marocchina
dorsale sahariana
libica
in questi giorni poi meditavo il suicidio:D
la situazione attuale continua a vedere in contrapposizione una bilanciata azione fra due centri vorticosi situati in E atlantico con scivolamento in iberia e in euroasia con scivolamento balcanico ,oltretutto si ripropone spesso il consolidamento di un HP N europeo che è proprio la causa del seccume configurativo al nord italia.
per cambiare la tendenza bisogna che una delle due situazioni cicloniche a reitero ceda...ma se lo fa la parte euroasiatica allora il rinforzarsi di quella E atlantica potrebbe portare importanti rimonte africane... cosa non certa però perche potrebbe anche incentivare a questo punto il FP N atlantico a guadagnare strada verso E....
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Semplicemente abbiamo questa anomalia dei GPT a 500 Hpa e quella proiettata:
compday_82_57_66_121_136_16_56_32.gif maggio 2011 gpt.png
Si nota come l'anomalia positiva si intensificherebbe su UK e Islanda (se la mia
proiezione va in porto), l'anomalia negativa atlantica si abbassa di latitudine e
quella turca si sposterebbe ad ovest (centrata in Grecia).
A Giugno molto probabile che l'anomalia dei GPT si sposti leggermente a W, così:
giugno 2011 gpt.png
Questo spostamento dell'anomalia negativa Mediterranea favorirebbe maggiore
instabilità sopratutto al nord Italia e sul sud della Francia che sperimenterebbero
frequenti saliscendi della pressione provocata dalla vicinanza delle
Alpi aggirate dall'aria meno calda al suolo sulla parte orientale del campo
anticiclonico, oltralpe, sfociando sulla costa Azzurra e sull'alto Tirreno, generando frequenti
moti convettivi.
giugno 2011 mm.pnggiugno 2011 air.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/05/2011 alle 09:14
Si nota un nucleo di Gpt+ sul sud-ovest Europa (centrato tra Francia, Spagna e NW) indipendente da quello sul Nord Atlantico, quindi si va verso una frattura del blocco tra UK e Scandinavia....
Sabato 21
Ripresa del getto tra Scozia e Norvegia che spalma Gpt+ verso est quindi rimonta altopressoria su Europa centrale
![]()
Andrea
Ancora???ma basta sta indecenza.....ufffff
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Perfetto
Traslazione verso E dell'instabilità generata dalla discesa del getto (che sposta il proprio motore dal N.Scand verso l'artico russo e verso WR con mantenimento in loco di lacuna barica favorita da situazione di IOD neg.
Lieve spostamento verso E della depressione atlantica con moderata deviazione bassa del getto dal medio atlantico verso il Mediterraneo occidentale in cui confluiscono anche masse d'aria calda d'origine nord africana
Qualche disturbo in prospettiva per le isole maggiori e il medio basso tirreno...![]()
Matteo
Si, con le mie selezioni (MEI, QBO, AO di maggio) viene una cosa simile alla tua, HP su est-atlantico e europa occidentale, scand tendenzialmente negativo, mediterraneo relativamente depresso rispetto all'aumento + a nord:
...quindi ancora siccità al Centro-Nord e temperature decisamente elevate,anche in prospettiva, per la fine di maggio-inizio giugno Mat o sbaglio?!
Stiamo monitorando la suddetta modifica sulla proiezione di Alessandro: una partenza estiva in EUH non sarebbe il miglior viatico per precipitazioni, sia pur convettive, sopra norma su NW e sud Francia. Il tipo di caldo torrido/afoso dipende da dove si posiziona il core positivo oltralpe e dalla latitudine raggiunta dalla dorsale subtropicale sul sud-ovest Europa![]()
Andrea
Segnalibri