previsioni per l'estate , comunicato stampa a cura dell'Arpa Veneto
CHE TEMPO FARA' IN ESTATE IN VENETO? PER GLI AMERICANI PIOVERA' PER GLI EUROPEI NO
IL PARERE DELL'ESPERTO DEL CENTRO METEO ARPAV DI TEOLO
Come ogni inizio di stagione si sprecano le previsioni sul tempo che farà nei mesi a venire soprattutto ora che si stanno pianificando le vacanze estive. Ma quanta attendibilità hanno le previsioni a lungo termine? La parola all'esperto, Marco Monai, meteorologo del Centro Meteo ARPAV di Teolo - Dipartimento per la Sicurezza del Territorio:
"Come noto, le previsioni stagionali sono argomento di grande interesse. Allo scopo, diversi centri internazionali stanno aumentando i propri sforzi, impiegando notevolissime risorse di calcolo. Purtroppo allo stato attuale il margine d'incertezza, soprattutto per le medie latitudini in cui si situano Europa, Stati Uniti, Russia, rimane assai ampio e questo tipo di proiezioni ha un certo margine di affidabilità solo per la fascia tropicale del Pianeta. L'ultimo esempio l'abbiamo appena vissuto: chi aveva previsto per il Nord-Italia una primavera finora così poco piovosa, dopo le piogge alluvionali dello scorso autunno?
A complicare ulteriormente il quadro, per la specifica realtà veneta, contribuiscono i fattori locali: è assolutamente normale che in un anno, a soli 100 km di distanza, sulle Prealpi Vicentine piova circa il triplo rispetto al Polesine.
In riferimento ad alcune indicazioni dell'Ente Americano per l'Atmosfera e l'Oceano (NOAA) che prevederebbe per l'Italia Settentrionale un'estate più fresca e piovosa del normale, il migliore approccio è la cautela e la consapevolezza che questi prodotti previsionali hanno una validità nettamente inferiore alle previsioni "classiche" che arrivano a due, tre giorni.
La prova più palese dell'esistenza di amplissimi margini d'incertezza per questo tipo di previsioni si ha analizzando alcune proiezioni dell'altro "colosso" mondiale del settore, il Centro Europeo di Reading (GB) che per la prossima estate danno un quadro per gran parte dell'Europa centro-orientale, incluso il Nord-Italia, semplicemente opposto a quello delineato dai colleghi americani: estate più calda e meno piovosa del normale. E' prevista una ripresa di un regime di piogge più abbondanti della media solo ad ottobre.
La conclusione è ovvia: il settore delle previsioni stagionali per le medie latitudini è, a tutt'oggi un argomento di ricerca e di approfondimento tecnico-scientifico,non ancora uno strumento per applicazioni operative"
ARPAV - NOTIZIE & COMUNICATI STAMPA
difficile sbilanciarsi nelle previsioni a medio-lungo termine
![]()
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Segnalibri