Nevearoma i dati sono del sito della VdA
Dalle 2 del 31 maggio alle 20 di oggi, su Aosta sono caduti 82,2 mm. 114 a Champorcher, ma qui accumuli così non sono rari
Incredibile !
Quest'anno sembra quasi un fatto generalizzato a livello globale. Anche qui dall'altra parte del mondo, dove fa discretamente caldo in questi giorni, ogni volta che piove riesce ad abbassare notevolmente la temperature, cosa mai successa negli anni passati (stessa temperatura appena cessate le prp). Ho gia' notato in un paio di occasioni che durante gli episodi piu' intensi siamo arrivati a toccare i 21~22C, cosa incredibile per questa zona in questo periodo. Normalmente non si scende mai sotto i 26C durante le prp piu' intense, e di norma solo durante le bands di un ciclone tropicale che passa a sud.
Anche in Cina centrale, stessa cosa. Bisognerebbe vedere le anomalie a 500 hpa (ma anche 700 hpa) delle temperature per capire cosa causa un rovesciamento maggiore di aria fredda verso i bassi strati rispetto al passato, dato che le T al suolo sono pressoche' identiche !
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
La correlazione ENSO-temperature a 500hPa c'è eccome, ma non so se possa essere tale da creare così grandi differenze durante le precipitazioni convettive.
Ecco 3 eventi di "el nino":
Gennaio-Aprile 1983:
Gennaio-Aprile 1998:
Gennaio-Aprile 2010:
Ecco invece 3 eventi di "la nina":
Gennaio-Aprile 1989:
Gennaio-Aprile 2008:
Gennaio-Aprile 2011:
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ecco le foto della neve mista a pioggia a St-Christophe (619mt slm)paese a 3km da Aosta centro. purtroppo sono foto scattate con un cellulare quindi la qualità delle immagini lascia un po' a desiderare
![]()
Ultima modifica di meteo_vda_82; 03/06/2011 alle 11:22
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
I TG hanno fatto vedere alcune immagini... anche se non so se si trattasse del centro di Aosta o dei paraggi.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Diiamo Victor non di qualità proprio eccellentissima però i fiocchi si vedono
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri