Allora meteolacci, come riportato anche sull'altro 3d nella sezione Nord Italia, in VdA non era mai nevicato sotto i 1500 a giugno dal dopouerra (l'atlante climatico della Valle d'Aosta conferma), inoltre i fiocchi sono stati visti da molti testimoni (lo documentano pure le foto).
Riguardo all'ondata del 2006, fu eccezionale quella, si la neve in Friuli e Slovenia accumulò localmente a 700 m, mentre nevicò a 1500 m con accumulo anche su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
in ogni caso un sito meteo l'ha segnato (gli altri sono stati vaghi, hanno segnato neve in Val d'Aosta ma non l'episodio di Aosta):
Maltempo Nordovest: fiocchi di neve ad Aosta, 70mm sul Piemonte | 3B Meteo
e anche qualche notiziario locale
Giugno porta pioggia e neve in Valle d'Aosta
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Lou soulei nais per tuchi
Aggiungo però che sul Friuli e in Slovenia e su tutto il versante nord-alpino è molto più frequente che possa nevicare sotto i 1500mt a giugno o settembre, qua si è trattato di un fenomeno quasi eccezionale...
cmq un episodio simile si ebbe il 28 maggio 2007, qualche giorno prima ma ancora a maggio. quel giorno nevicò fino a 1000mt circa (da me fece 5cm). non ricordo se fece fiocchi misti a pioggia anche ad Aosta... in ogni caso anche quello fu un fenomeno storico...
che dire, in questo caso diversi fattori concomitanti (pioggia molto forte, aria fredda in quota con 0° sceso temporaneamente a 1700mt, ecc) hanno fatto sì che la neve scendesse così a bassa quota...(In primavera, con rovesci intensi, la neve può scendere anche 1000mt sotto lo 0° termico)
ps: purtroppo ho visto anch'io che i siti meteo non hanno dato troppa rilevanza alla cosa, ma purtroppo è ben noto che le località più "marginali" e confinali vengono spesso "snobbate" (se fosse successa una cosa simile a Milano o in una città Lombarda avrebbero scritto articoli su articoli..)![]()
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Segnalibri