qualcuno mi spiega questa differenza in casa ecmwf?
...dalla felicita' al pianto e ritorno! mah
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Sono diverse, c'è poco da dire .....
Inspiegabile soprattutto perchè l'A.M. utilizza i dati di Reading, rielaborandoli.
Adesso si spiegano meglio le previsioni testuali diramate in mattinata.
Credo, però, che si accoderanno alla visione pressocchè univoca del modellame odierno.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Sembrano due emissioni molto diverse sia come diposizione che come valori relativi alle altezze geopoteziali.
La prima immagine di Ecmwf (piuttosto grezza), la seconda dell'AM (più dettagliata), ciò non toglie che sono molto diverse!!
Che dire?
Una gran confusione e poca fiducia nella modellistica!!
Non si accordano nemmeno a 72 ore su base comune, figurarsi gli altri, bah!!
presa da un altro forum, ecco una carta a me sconosciuta inizializzata con i dati di gfs 12 ...e la storia continua
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
ma è forse in atto una congiura a danno dei meteofili deboli di cuore? Voglio dire perchè lo stesso modello presenta carte diverse!
neve, schnee, snow, nieve, neige, nix, cher, sne, hò, kar, sneeu...
Bellina l'ultima carta postata...![]()
ma che bella! è un'altro wshift colossale
vi vorrei far notare che quella linea rossa è una 540dam non una 552 dam....
Segnalibri