ragazzi, per i dettagli occorre necessariamente seguire l'analisi modellistica tanto più se riferita a diversi giorni di distanza (oltre 5-7 gg).
Diciamo che ritengo propriamente dentro la fase più lungamente instabile il nord Italia e la Toscana (almeno l'alta toscana). Mentre quando parlo di estremo sud intendo Sicilia, Calabria (specialmente ionica) e Puglia.![]()
Matteo
Volendo riassumere in estrema sintesi quanto detto (e spero con chiarezza) possiamo dire che se vogliamo il fresco dobbiamo tifare per un getto bello teso in oceano Atlantico in quanto ci pensa poi la depressione ben strutturata ad W dell'UK a mandarci i suoi "pargoletti"
![]()
Se invece il getto ondula troppo allora tende a sprofondare nell'E-ATL favorendo la risalita di lingue di calore verso il centro sud e di correnti umide al confine con le estreme regioni nordoccidentali
Tutto ciò almeno fino a quando il panorama delle SSTA atlantiche rimanesse tale.
![]()
Matteo
Getto bello teso,forte azzorriano a sud e correnti da Terranova che arrivano su UK.
Azzorriano che si estende fino alle Alpi favorendo l'incontro e il passaggio di aria di differente origine su queste ultime.
Regime 5 SLP JUL.png
![]()
Ale ho visto le proiezione GFS ed UKMO,a mio parere ho l'impressione che nonostante ci sara'un generale calo delle temperature,il peggioramento con relativa saccatura,sara'limitata al Golfo Ligure e all'Alta Toscana,mentre vedo un proseguimento in media termica se non sopramedia ma di poco dalla Media Toscana in giu'anche dopo il prox week-end,grazie a quell'Azzorriano che si spinge verso E ad una latitudine di 43° circa,che ne dici????![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Credo che la tendenza delle correnti atlantiche e scandinave sia di infrangersi sull'arco alpino, l'azzorriano si spingerebbe verso l'Europa
Centrale, ma per il momento riuscirebbe solo con la sua ala orientale ad arrivare oltralpe, anche per questo credo che osserveremo un
sopramedia pluvio alpino.Mi aspetto comunque un alta pressione sempre più invadente il territorio europeo (agosto) e generale
sopramedia termico (che lo dico a fà? già scritto settimane fa).![]()
Modellame mattutino all'olio di ricinoper chi ama la stabilità.
Domenica si aprono le danze al nord e probabilmente parte del centro:
msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!120!Europe!pop!od!o.gif
Con questa che segue giornata decisamente perturbata per tutto il settentrione:
msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!144!Europe!pop!od!o.gif
Rtavn15015.png
Niente da dire: una bella legnata!![]()
Matteo
era ora![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalo poi come ECMWF sposi già stamane la linea di Mat, ossia centro-ovest Europa mediamente depresso con il nord e parte del centro sotto il tiro dell'instabilità mentre al Sud resiste la stabilità estiva legata a prefrontali caldi .
Recm2161.gif
Forse l'ondata calda più intensa della stagione, almeno al nord, sta per passare(tra 24 ore al NW e 48 ore al NE e Emilia)![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
i giorni peggiori per la ns area devono ancora arrivare
Segnalibri