Ovvio che non ti auguro di chiudere a 0 mm., ma almeno x Genova Luglio e' comunque il mese piu' secco dell'anno con soli circa 30 mm. spalmati in 3 gg. con acc => 1 mm.: insomma, quanto descritto/previsto sarebbe, almeno x buona parte del Nord, un "tipico" luglio, sotto tutti i punti di vista (con, appunto, le maggiori prp proprio sui rilievi e a ridosso di essi, e non come accaduto in questa prima parte di Giugno con, almeno qui in Lombardia ma non solo, la maggior parte delle prp proprio in pianura e con le Alpi rimaste decisamente a margine ! )
![]()
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/06/2011 alle 12:14
scusa alessandro, ora che vedo le carte, mi viene qualche dubbio, non nel merito della previsione ma della sua chiarezza:
perchè nell'individuazione della situazione al suolo hai postato una mappa con le figure bariche previste, mentre per la situazione geopotenziale a 500 hpa hai messo una carta di anomalia?
secondo me la cosa genera confusione, quelle H e L fanno pensare a massimi e minimi di GPT mentre in realtà sono, se ho ben capito, anomalie dalla media
se riuscissi a ricavare una mappa del campo GPT medio previsto sarebbe tutto più chiaro, e sovrapponendo la carta di anomalia postata con una carta di media climatica GPT si dovrebbe ottenere la situazione prevista a 500 hpa
giusto usare le anomalie per elaborare la previsione, ma poi il tutto dovrebbe restituire, in fase di esposizione, una carta facilmente leggibile
per esempio, anche per i GPT secondo me si dovrebbero usare, per chiarezza, schemi tipo questi:
Alessandro ha postato la carta di anomalia riferita alla sua proiezione di TUTTA l'estate 2011 cioè non solo del mese di luglio
Una cosa Ale, si, chiara l'esposizione ma un pò oscuro è il WR5 quando lo chiami Atlantic Ridge: ma dov'è sto ridge in Atlantico nella mappa
Poi c'è un'altra cosetta che devo dire sul WR5 e cioè: WR5=WR3+WR4![]()
Andrea
Il WR4 lo esluderei vista l'anomalia GA e l'assenza ipotetica dell'anomalia tra Azzorre e Portogallo.
Il WR3 invece è molto simile, ma non è presente la lacuna dei GPT su Mediterraneo e manca il collegamento (ponte) tra l'anomalia positiva su Canarie e Mare
del Nord/Groenlandia:
Come potremmo chiamarlo il regime 5? forse EA+/...?
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/06/2011 alle 15:32
In metereologia si usano questi tipi di carte che si presume un appassionato possa capire bene:
la prima (carta di media GPT) ci dice come saranno distribuiti mediamente i GPT, la seconda (anomalie) x me non serve a nulla in sede di ESPOSIZIONE di una previsione, è troppo tecnica e solo pochi possono capirla
ripeto, sono carte che si devono per forza usare per realizzare una previsione, ma in sede di esposizione finale del risultato della stessa fanno solo confusione e non sono capite dalla stragrande maggioranza dei forumisti ed appassionati
la tua previsione è ottima nel titolo (chiarissimo, parla di due figure bariche predominanti nel periodo), nella carta di SLP media
e anche nella parte testuale descrittiva delle sinottiche/figure previste (a parte il finale dove parli di anomalie, che non ci azzecca nulla con la chiarezza espositiva fino a lì utilizzata)
ora, se vuoi dire qualcosa sul campo GPT previsto, se non riesci a farlo con una carta, spiegalo almeno a parole, lasciando stare le anomalie: come sarà il campo geopotenziale medio, le figure dominanti e la loro possibile collocazione nel mese di luglio? sennò tralascia, perchè andrebbe a finire come il mese di giugno, che si sta a discutere di che significava la previsione
![]()
Si è un EA+ ma in sede europea se sovrapponi i due WR da me citati ottieni quello che hai detto. Diverso il discorso in sede groenlandese ma cmq ci interessa relativamente ai fini di rianalisi delle ns lande.
beh in sede di esposizione no ma in sede di rianalisi che c'entra che non vanno bene, tutti i centri fanno quello e quì dove siamo che non si può fare ??
Come figure dominanti... nel titolo ha messo azzorriano forte, poco più alto della media poi ha messo anche la media di luglio ecc... ecc...ma che deve fare per farti capire, forse tenere un corso a domicilio
![]()
Andrea
Evviva la tautologia e le fallacie circolari
Massimi e minimi mensili nelle mappe delle superfici isobariche significa che _in quello specifico lasso di tempo_ l'altezza del campo geopotenziale è stato sopra risp. sotto la media.
Schemi di _quel_ tipo sono i regimi di tempo dominanti in specifici lassi di tempo rappresentati tramite anomalie nell'altezza del geopotenziale, solitamente sul piano barico di 500 hPa. Sono il frutto solitamente di una classificazione automatica delle configurazioni mediante una tecnica cluster dinamica, atta a trovare ricorrenti pattern atmosferici quasi stazionari, spazialmente ben definiti e numericamente limitati, attraverso l’applicazione di uno specifico algoritmo alle anomalie dei GPT a 500 hPa.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri