questa è da salvare e incorniciare, nel mese più stabile dell'anno in pieno luglio è veramente raro vedere una simile rinfrescata, in montagna dovranno mettersi il piumino con temperature che andranno sotto i 10° e neve abbondante sul versanti esteri sopra i 1700m.
Piogge torrenziali previste in Francia e Alpi occidentali, buoni gli accumuli anche sul centro italia, insomma sembra una rottura di fine agosto
Oddio, almeno lungo le Alpi Luglio e' tutto tranne il mese piu' stabile dell'anno anzi, forse e' vero il contrario !
Per il resto, se confermato, sarebbe effettivamente un evento notevole ma non certo ne' eccezionale ne' raro, visto che a volte anche a luglio la neve riesce a cadere sino intorno ai 1700-1800 m circa, sempre qui lungo le Alpi: qui da me, ad esempio, e' accaduto il 9 luglio 2007 e il 18 luglio 2009, tanto per rimanere in questi ultimi anni !
![]()
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
Ultima modifica di nevearoma; 14/07/2011 alle 12:00
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Non ho detto che sia comunque "frequente" intendendo magari ogni anno, ma ho sottolineato che non e' certo nemmeno cosi' "eccezionale" !
Ricordo ancora, perche' vissuto personalmente, un 10 cm. circa a Livigno nel luglio 2000 (peraltro, quella volta, in alta Valtellina i fiocchi si spinsero sino a circa 1400-1500 m. di quota !), poi la mia memoria si ferma qui: pero', appunto, stiamo parlando di almeno 3 episodi negli anni 2000, decennio che certo non passera' alla storia x aver avuto estati fredde !
![]()
![]()
Quindi, in passato, forse la frequenza era probabilmente maggiore !
![]()
Interessante sì..però come dice zione, non eccezionale come evento..poi in effetti gli anni 2000 sono stati giusto un pochino sopramedia rispetto agli anni passati..questo grafico ne è l'esempio..
![]()
Non ho idea della frequenza, ma io ricordo un episodio clamoroso a luglio non so se a fine anni '70 o inizio anni '80 (mi sentirei di restringere all'intervallo '79-'81) con QN probabilmente a 1300 m nella mia zona delle alpi orientali.
Se qualcuno ha voglia di cercar carte di quegli anni per trovarlo ...![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Oltre agli episodi citati, credo che la neve sia caduta appena sotto i 2000 m anche nel 2002 e nel 2004. Il luglio del 2000 fu intensa come bordata fredda per tutta Italia
Due prime "opzioni", ovviamente partendo dai miei dati di Sondrio e prendendo gli episodi piu' significativi con estremi termici diciamo interessanti !
4 Luglio 1980 - qui 20 mm. il 9 con +10°/+18
Rrea1979070400.gif
Termiche decisamente interessanti lungo le Alpi
19 Luglio 1981 - qui oltre 42 mm. con +12°/+16°
Rrea1981071900.gif
Rrea1981071912.gif
Quel "nocciolino" verde a 500 hPa sul NE con termiche forse anche inferiori a +5° potrebbe essere stato il "mix" giusto !
![]()
Segnalibri