Io credo che sulla sensazione di afa che molti "non indigeni" provano all'ingresso nel famigerato catino padano influisca molto la percezione visiva del colore del cielo: bianchiccio, quasi mai azzurro, personalmente ritengo che in un osservatore aumenti la sensazione di umidità rispetto a quella reale.
Parlo per esperienza diretta, perché in prima persona vengo ingannato dal colore del cielo. Anche qui in Toscana, con un cielo terso ho delle sensazioni migliori che con un cielo più "sporco", anche se l'igrometro mi dice che sto sbagliando. Potenza della mente umana...![]()
Luca Bargagna
Attenzione che la ur non è strettamente legata alla sensazione di afa, proprio perchè è relativa. Ad esempio, io vivo in PP da un paio di anni, e ti posso dire che in Romagna c'è molta meno afa ad esempio del Ferrarese o del Polesine, secondo me non è poi strettamente così collegato.
Come ha detto qualcuno credo che influisca anche il fattore della scarsità di vento
Per Tano.
Non mi trovo affatto d'accordo con quello che hai scritto. Io il caldo più insopportabile l'ho vissuto lontano dal mare proprio perché lungo le coste c'è un fattore determinante che il vento. In città come Milano o Piacenza ho sofferto le pene dell'inferno. Poi non è vero che sono afose solo zone come quelle lungo il Po, basta andare a vedere i livelli di umidità che nei giorni scorsi hanno registrato molte stazioni lombarde, venete occidentali ed emiliane.
Premettendo che la sensazione di afa è una cosa fortemente soggettiva (l'indice HUMIDEX che viene spesso citato è stato calcolato per una persona di determinata età, altezza, peso e persino ceppo etnico) credo che il fattore principale sia la scarsa ventilazione, almeno nella mia zona (che peraltro è una delle più sfortunate).
I picchi di DP che si raggiungono in estati anche solo vagamente normali come questa (22°-23°) sono all'ordine del giorno lungo le coste, sia di giorno che di notte, eppure nonostante questo la sensazione di afa è molto più presente.
Per quanto riguarda lo stato del cielo..martedì c'erano 34° col 50% e cielo velato, addirittura quasi coperto nel tardo pomeriggio..beh si stava veramente da cani, se con una giornata a 39° secchi mettendosi all'ombra si ha una sensazione di immediato refrigerio, con il cielo velato o anche solo "sporco" ciò non accade, anche perchè le goccioline di vapor acqueo diffondono la radiazione infrarossa in tutte le direzioni e quindi anche mettendosi all'ombra il calore viene assorbito comunque dalla pelle..
Sarà, ma io l'afa più insopportabile l'ho avvertita sempre nelle città di mare, appena lontani dalla costa dove non tira più la brezza.
E poi bisogna fare anche dei distinguo, tolte le fasce attorno al Pò, tutto il resto non mi sembra così afoso, basta abituarsi al cielo bianchiccio (non così evidente sulle alte pianure) e alla scarsa ventilazione. Qui da me quando esagera arriva a 22° di DP, che non durano molto visto che arriva qualche bel temporale spaccatutto a rinfrescare il tutto.
Pietro
ottima spiegazione
Lothar
io invece sempre lontano dalla costa. Sulla temperatura di rugiada non mi pronuncio ma se vai su un famoso sito lombardo (non faccio il nome per rispetto di questo forum) dove ci sono i dati in diretta scopri che non sono infrequenti giornate con valori oltre i 22°. Ho visto anche dew point di 26°E poi bisogna fare anche dei distinguo, tolte le fasce attorno al Pò, tutto il resto non mi sembra così afoso, basta abituarsi al cielo bianchiccio (non così evidente sulle alte pianure) e alla scarsa ventilazione. Qui da me quando esagera arriva a 22° di DP, che non durano molto visto che arriva qualche bel temporale spaccatutto a rinfrescare il tutto.![]()
Quoto entrambi....La famosa "afa padana" è uno degli aspetti più celebri ed odiati delle estati italiane...
L'estate padana è solitamente calda ed afosaI;l "discorso ur elevata" nel catino padano(già umido di suo per morfologia fisica del territorio) , è poi più enfatizzato negli ultimissimi decenni dalla elevata urbanizzazione! Qui di seguito l'atlante eolico, che la dice tutta sulla scarsità di ventilazione della suddetta zona, ventilazione corresponsabile dell'alto tasso di ur medio!
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Lo scorso anno in questi giorni una stazione vicino a casa mia fece registrare un dew point 27.2°C, c'era qualcosa come 33.5° col 70% in tarda mattinatasolo che il luglio 2010 non fa testo, è stato uno dei peggiori abomini meteo che abbia vissuto
Sulle coste credo che tutto sommato si possa anche stare bene, ma (premetto che non ci sono mai stato) una città come Palermo non so quanto sia confortevole d'estate..intendo proprio la città e non la spiaggia..non so quanta ventilazione sia avvertibile nel mezzo dell'area urbana, e i DP che normalmente si registrano sulle coste siciliane non sono esattamente bassi..
Segnalibri