Salve ragazziuna domanda ai piu' esperti. Da anni e per motivi di lavoro giro un pò tutta Italia e anche tanti paesi europei. Ho visitato in ogni stagione e quindi anche in estate città, paesi e frazioni di mare, di montagna, pianura e collina, dal nostro meridione all'Alto Adige dalla Francia alla Polonia passando per città come Catania, Firenze, Roma, Venezia, Milano, Trento, Amsterdam, Parigi, Cracovia, Stoccarda ecc ecc....eppure nonostante il caldo afoso l'ho trovato in molte zone del nostro paese e in alcune zone d'Europa posso dire che il peggiore di tutti l'ho vissuto in Pianura Padana. I peggiori episodi di caldo afoso, le sofferenze più gravi le ho subite nelle città padane e tutto aggravato da scarsa ventilazione.
Mi chiedo perché la piu' grande pianura d'Italia è così afosa. Per trovare la risposta giusta è sufficiente affermare che la mancanza di circolazione d'aria fa stagnare, oltre che gli inquinanti, anche l'umidità rendendo così il caldo più afoso ? C'è anche qualche altra spiegazione ?
Spero in una vostra spiegazione![]()
Quando poi lo dico io mi danno tutti addosso...
è afosa per come è "fatta"... è un cul-de-sac racchiuso da monti in 3 direzioni su 4.... ( è aperta solo verso E), è PIENA di fiumi, ha un suolo costantemente intriso di un umido che non riesce a dissiparsi mai del tutto...
aggiungiamo che è di limitata estensione (in senso "assoluto"... ) , non è una cosa gigantesca come le piane di altri paesi, sconfinate e magari soggette a maggiori ventilazioni e ricambi d'aria...
naturalmente non è il posto più afoso del mondo, e naturalmente pressochè TUTTE le pianure delle medie latitudini possono essere soggette a forti afe estive... ma anche io in vita mia non ho sofferto il caldo MAI come lo ho sofferto le per fortuna poche volte che sono capitato li in estate...
per trovare condizioni peggiori debbo pensare a certe aree del Sud degli stati uniti (Mississippi, Alabama, Louisiana... ) dove non è raro osservare condizioni tipo +34° UR 67% vento calmo...
....oppure alla terrificante BANDAR ABBASS, la città nel Sud dell'Iran, sullo stretto di Hormuz... alcuni giorni fa (e NON sono condizioni rare li... ) ha fatto 32° di minima e 36° di massima, con UR nelle 24 ore oscillante fra 60% e 90%
Al confronto, Ferrara è un bijoux....
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
C.R. grazie per la spiegazione
In effetti anche io ho sofferto il caldo in tanti luoghi ma in Pianura Padana è davvero una cosa pazzesca. Ricordo alcuni episodi afosissimi in Romagna e nel milanese, qualcosa di pazzesco che non scorderò mai tutto aggravato da aria praticamente immobile![]()
La causa è da ricercare nella morfologia del territorio.....la PP è chiusa su tre lati da montagne (N,W,S)......ma, a differenza di certi deserti anch'essi racchiusi tra i monti ma molto secchi, gli appennini sono relativamente bassi e, in presenza di correnti da S, viene avvettata molta umidità a quote medio-basse, che si accumula e ivi ristagna.....conta che c'è anche l'Adriatico ad E che contribuisce a portare un notevole carico di umidità, che poi rimane intrappolata nella valle del Po
E' lo stesso motivo per cui in inverno il cuscino d'aria fredda è più resistente che altrove......ti è mai capitato di veder piovere a Lione, Berlino ecc. e nevicare a Milano? La causa è che le correnti miti hanno difficoltà a scalzare l'aria fredda che si accumula nei primi 1000-1500 m dell'atmosfera (fenomeno della protezione orografica), mentre nei versanti esteri dei rilievi ciò non avviene e le correnti miti hanno vita facile
Ultima modifica di Nix novariensis; 16/07/2011 alle 01:09
E comunque non serve andar lontano per trovare afa a manetta quasi come in PP.
Fatevi un giro estivo nelle pianure danubiane (sud Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania)
Riguardo alla PP ci sono veramente zone di inconcepibile vivibilità estiva. In particolare tutte le bonifiche, che trasudano umidità da ogni poro.
Viaggiando ho trovato più volte NEBBIA alle 5 del mattino sulla statale Romea IN LUGLIO, con 20°C fuori.
Certo non fitta come in inverno.
Effettivamente qui il caldo, a meno di fohn, è decisamente umido ma molto ventilato (grazie al mare).
Spesso nelle ondate di calore si registrano nella Romagna interna valori di 32-33°C con ur anche del 50-55%, mentre qui sulla costa ci sono nello stesso momento appena 27°C ma con ur anche superiore all'80%.
Quello che rende diversa la percezione tra l'interno e la costa è il vento dato che nelle pianure interne si hanno brezze deboli o assenti, mentre qui il vento soffia con intensità media sui 12-15km/h e raffiche che verso le 17 raggiungono il massimo a quasi 30km/h.
Il momento meno vivibile è quello che va dall'alba (5-6 di mattina) all'attivazione della brezza di mare (tra le 9 e le 10) quando l'ur della notte si somma al calore rilasciato dalle superfici irradiate dal sole.
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
non sono proprio d'accordo che la PP è afosa in toto , anzi , se non limitamente a quelle zone che subiscono l'effetto del mare adriatico , come gran parte delle coste che si affaccia su questo mare , infatti non trovo valori di Ur così alti , se non lungo la fascia costiera del veneto della romagna e di tutta quella zona centrale della bassa PP lungo il corso del po , che alla fine hanno il mix più micidiale perchè alla distanza del mare ed un minor effetto mitigatore delle brezze con minor ventilazione , associano l'effetto continentale delle T alla risalita di aria umida da mare , nel resto delle altre zone della pp il caldo non è così afoso ,infatti lungo la direttrice emiliana non è così afoso ma in ugual misura diviso tra T alte ed ur , nella zone più interne del veneto uguale , in lombardia al di fuori della bassa pure , in piemonte anche meno , se per afoso vogliamo parlare di mix di valori tra T e ur che escano dalla scala media di indice di calore che faccia riferimento ai due paramentri , per me tutte le zone descritte non sono così afose , hanno T alte di tipo continentali , ma non sono così afose , naturalmente in riferimento alle vere fasi calde e nelle ore diurne , di notte non credo che esista una zona che si possa dire non afosa nelle fasi calde , ur sale naturalmente in ogni dove , salvo eccezzioni .
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri