Pagina 29 di 117 PrimaPrima ... 1927282930313979 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 1161
  1. #281
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    amici utenti,ho alcuni dubbi amletici che mi affliggono da qualche mese,per cui vi chiedo di potermi aiutare a venirene fuori...

    la questione è la seguente:
    se la banchiasa artica non fosse stata ai minimi storici(ma al contrario ,vigorosa e ricca di ghiaccio) il vpt sarebbe come quello degli inverni contemporanei? o giungerebbe ancor piu facilmente sino alle nostre latitudini ??
    ma soprattutto ,il suddetto vortice polare invernale sarebbe più vasto rispetto a quello degli ultimi inverni?? durerebbe di più??
    si parla sempre di questa correlazione tra artico carente e ao super negativa..e se fosse il contrario??vi ringrazio in anticipo per le risposte!
    Ultima modifica di Saba; 28/08/2011 alle 22:16

  2. #282
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da SnowGreat Visualizza Messaggio
    Solar Flux: mi sono espresso male. Non molto basso, ma di certo non vicino ad una fase di massimo, sarebbe stato meglio usare la frase "un massimo solare blando" Perchè così è;
    CdG: Il sito non è quello da cui ho letto ciò, ma più o meno dice le stesse cose : http://www.domenicoblog.it/2011/08/09/la-corrente-del-golfo-si-sta-spegnendo-e-sempre-meno-incisiva-sulle-sorti-climatiche-del-continente-europe

    P
    .S. ora ho capito la battuta tranquillo e grazie comunque ;D
    Quel blog cade nel solito annoso errore di lettura delle mappe della CdG che saranno anni che cerchiamo, in tanti, di "scalzare".
    La cosa che più mi preoccupa della disinformazione, NIA in testa, è che molta gente indifesa (perché senza conoscenze sufficienti per scindere le informazioni corrette da quelle sbagliate o superpompate) ci casca, e genera una specie di effetto domino in cui di passaparola in passaparola si creano ondate di panico (o peggio ancora di speranze) del tutto immotivate.

    Tralasciando i tecnicismi, che dubito interessino agli "ultrà della neve" che vedono in qualunque cosa un possibile inizio di ere glaciali, prendiamo un semplice esempio di causa-effetto. Qualcuno di quei blogger mi spieghi, visti tutti gli anni di indebolimento progressivo della CdG che vanno paventando, da dove escono fuori i minimi di estensione glaciale del polo nord, i mesi invernali chiusi a +8 dalle medie trentennali di Svalbard e Groenlandia est e i continui scarti positivi dal 1978 a oggi di tutte le zone artiche costiere europee. O quello "non c'entra niente"?
    Ultima modifica di Fenrir; 28/08/2011 alle 22:15
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #283
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    L'AO è un indice descrittivo, e rimane tale, e sta ad indicare la differenza di zonalità tra l'Artico e Oceani. Penso che non c'entri molto nel contesto da te descritto. E' comunque penso che la diminuzione dei ghiacci porti si ad un ridimensionamento del VPT, ma anche ad una maggiore sua ondulazione verso le zone scandinave, ma queste sono teorie troppo logiche e razionali editate da me. Basta guardare il VPT del '56 e quello di oggi, un certo ridimensionamento si nota

  4. #284
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Quel blog cade nel solito annoso errore di lettura delle mappe della CdG che saranno anni che cerchiamo, in tanti, di "scalzare".
    La cosa che più mi preoccupa della disinformazione, NIA in testa, è che molta gente indifesa (perché senza conoscenze sufficienti per scindere le informazioni corrette da quelle sbagliate o superpompate) ci casca, e genera una specie di effetto domino in cui di passaparola in passaparola si creano ondate di panico (o peggio ancora di speranze) del tutto immotivate.

    Tralasciando i tecnicismi, che dubito interessino agli "ultrà della neve" che vedono in qualunque cosa un possibile inizio di ere glaciali, prendiamo un semplice esempio di causa-effetto. Qualcuno di quei blogger mi spieghi, visti tutti gli anni di indebolimento progressivo della CdG che vanno paventando, da dove escono fuori i minimi di estensione glaciale del polo nord, i mesi invernali chiusi a +8 dalle medie trentennali di Svalbard e Groenlandia est e i continui scarti positivi dal 1978 a oggi di tutte le zone artiche costiere europee. O quello "non c'entra niente"?
    Ci ho pensato anche io effettivamente. Con la corrente del golfo inattiva i ghiacci sarebbero dovuti rimanere intatti se non crescere...

  5. #285
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Ecco qua le SST autunnali per l'IRI:

    atl_blanom_sst_AUG2011SON.gif

  6. #286
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco qua le SST autunnali per l'IRI:

    atl_blanom_sst_AUG2011SON.gif
    Sarebbe perfetto!

  7. #287
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da SnowGreat Visualizza Messaggio
    Sarebbe perfetto!
    Perfetto? Siamo qui a tifare o ad osservare?

  8. #288
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/08/11
    Località
    Villa Lempa (TE)
    Età
    29
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Scusa tifare in che senso?

  9. #289
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,821
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Alcuni componenti del forum vogliono un inverno mite, altri gelido, quindi scrivere "perfetto" lo trovo OT.

  10. #290
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Alcuni componenti del forum vogliono un inverno mite, altri gelido, quindi scrivere "perfetto" lo trovo OT.
    Alessandro, come depongono quelle SST in Atlantico?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •