Possibile
Probabilee il tutto quindi sarebbe direttamente correlato al pesante deficit artico.
Difficile a dirsi ora.si potrebbe ipotizzare che l'AO rimarrebbe pesantemente negativa anche a gennaio inoltrato oppure potrebbe ritornare su valori più normali?
Stratosfera? ENSO? Altro?se sì o no, perchè?![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Probabilmente e soprattutto tra i mesi di novembre e dicembre e parte di gennaio, poi per il ripristino delle condizioni più favorevoli alla partenza del VP (raffreddamento radiativo stagionale), il proseguio invernale potrebbe far schizzare l'AO su valori ampiamente positivi come è successo nello scorso inverno. E' una situazione nuova e di difficile lettura che potrà essere confermata solo attraverso l'osservazione nei prossimi anni.
Il fatto è che lo scorso inverno le fasi di nao--- ( che favoriscono il nord, poco da fare) non sono finite a gennaio, ma a metá dicembre... Per il nord inverno durato dieci giorni, per il sud mai iniziato..
---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=45.566176,9.264802
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ma chi te l'ha detto ? I dati ISAC ? L0L
ma veramente al Sud episodi di freddo l'Inverno scorso ce ne sono stati con qualche punta di freddo notevole (a Dicembre, 7 record di freddo nelle "bellissime" stazioni AM), che poi sia chiuso sopramedia e che non è stato un Inverno con periodi lunghi di freddo è un conto (colpa della Nina Strong), ma da qua a dire che l'Inverno non è mai iniziato ... anche il 2003/04 per esempio, ha chiuso sopramedia globalmente, ma fu un Inverno con ottimi episodi
e i 10 giorni di Inverno al Nord han fatto chiudere Dicembre con anomalie fra di -1/-1.5 ... mica male
mi riferivo all'AO. se ritornasse su valori normali o meno, perchè lo farebbe? grazie a chi/cosa? Nina Strong?
cmq dalle "previsioni" che si stanno facendo (per modo di dire eh, so che si sta solo "chiacchierando") parrebbe prospettarsi un inizio inverno spiccicato allo scorso.
però la seconda parte dello scorso inverno fa storia a se: AO/NAO sono state forzate dallo Stratcooling(ampiamente preventivato in QBO+/ENSO--). Stavolta non sarà così scontata l accelerazione del Vp nella parte centrale/finale della stagione.
Ocio, e vedo che si da poca importanza a questo, che la NAO da giugno 2009 è praticamente fissa in territorio negativo(fatto salvi appunto i mesi forzati dallo stratcooling)
nao.timeseries.gif
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Dipende da cosa si intende x inverno Gio. Almeno dal lato termico direi che il 2010-11 è stato tutt'altro che male al nord. Qui per esempio ho chiuso l'inverno con un'anomalia complessiva di +0,2 dalla 61-90, quindi tutto sommato direi che è durato ben più di 10 giorni...
Che poi come neve sia stato un po' avaro son d'accordo: però dopo 2 inverni complessivamente fortunati come il 2008-09 e 2009-10, ci si poteva pure aspettarne uno sfortunato (nivometricamente parlando).
Al Sud non so come sia andata, ma non ti nascono che mi interesserebbe avere dei dati sul Dicembre 2010... dev'essere stato proprio un Dicembre particolarmente mite x aver fatto nevicare a Roma e Bari![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Secondo me non è stato così tragico come dici.......leggermente sottomediacome neve (anche se le aree collinari della Lombardia hanno raggiunto la media nel giro di quei 10 giorni), leggermente sopramedia come T
In Romagna/alto Adriatico è stato un ottimo inverno con le abbondanti nevicate di metà dicembre, di inizio marzo e, in parte, intorno al 20 gennaio
Anche il sud ha avuto la sua parte
Invece nella medio-bassa pianura inverno decisamente sottomedia come neve
Insomma.....inverno non lusinghiero, anche scarsino se vogliamo, ma non pessimo![]()
Segnalibri