Aggiornamento CFS
Quantomeno è sparita la voragine rossa di febbraio e novembre-dicembre (sperando soprattutto il secondo) sono sottomedia
Inoltre il freddo comprende sia Balcani che regione alpina e non solamente i Balcani
Buon aggiornamento, dai
Adesso arriva il Bassini a dire che sarà un nuovo 200sei-200sette![]()
Hee un novembre freddo :D dovrebbe succedere l'apocalisse delle circolazioni atmosferiche! Ora come ora mi pare tutto bloccato da luglio.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
glbT2mMon.gif
Con un febbraio cosi,superiamo anche il gennaio 2007![]()
Mi fido poco del CFSv2
Il globo è completamente rosso, come se arrivassimo da un evento di Nino Strong e gli effetti della Nina fossero ridotti esclusivamente alle SST equatoriali e stop (in pratica come se non avesse effetti da nessun'altra parte)
A me sto CFSv2 sembra inizializzato male......è un' impressione, ma tutto quel rosso ovunque mi sembra esagerato
Chissà come mai ...
A dire la verità, il NH è completamente rosso come di solito accade quando il VP va a manetta e le correnti occidentali penetrano fin nella vaste piane siberiane impedendo il formarsi degli anticicloni termici.
E il carburante migliore per un VP a manetta è una nina strong.
Che, guarda caso, è prevista dal CFSv2.
Anvedi come diventa in fretta un'uscita coerente.
(Che poi vada davvero così è un altro paio di maniche)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Previsione per l’autunno 2011 in Italia
Le previsioni di una Nina debole nell’autunno-inverno 2011-2012, unitamente a una tendenza alla meridianizzazione del flusso ormai conclamatasi negli ultimi anni probabilmente a causa di una debole attività solare, portano ad ipotizzare un autunno caratterizzato nel complesso da scarse anomalie termiche e pluviometriche. Tuttavia all’interno del trimestre Ottobre-Dicembre sono attesi fasi meteorologiche tra loro marcatamente diverse. La seconda parte di Ottobre dovrebbe vedere la progressiva attenuazione del campo anticiclonico con i primi sistemi perturbati nord-atlantici a partire dalle regioni settentrionali. Questo cambiamento di circolazione dovrebbe preludere a un Novembre instabile con precipitazioni superiori alla media in cui sono attese le prime discese di aria fredda. Anche ad inizio del mese di Dicembre sono attese precipitazioni significative almeno sulle regioni centro-settentrionali a causa di un flusso umido ma probabilmente mite. Tuttavia la tendenza per Dicembre è verso condizioni progressivamente più anticicloniche sull’Europa centro-settentrionale con richiamo di aria fredda e secca dai Balcani sull’Italia. Questo scenario si basa sulla probabile formazione di un Canadian Warming a partire dalla fine di Novembre, e dalla probabile persistenza delle di fasi MJO 6-7-8-1, e dalla presenza di una debole Nina.
Fonte: http://www.lamma.rete.toscana.it/met...oni-stagionali
Cosa ne pensate della parte grassettata? C'è davvero un rischio di CW per fine novembre?
Sarebbe un bel modo per mandare a quel paese tutto con un bel stratcooling\fp\
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri