Te lo dirò a marzo 2012 Scherzi apparte, non puoi sapere come andrà in una singola regione, massimo che puoi dire è "E per noi dell'adriatico?"
Provo a fare una tendenza superapprossimativa...Partiamo dalla QBO che dovrebbe diventare neutro-negativa a Dicembre, unita ad un SF molto basso generalmente stimola la propensione del VPS a spingersi alle nostre latitudini insieme al VPT... Nina debole-moderata fino a Dicembre, con corrispettiva fase ENSO...In questo caso eviteremmo Stratcooling subito, male che va a Febbraio. AO e NAO neutri-positivi, indici molto importanti se in questa condizione di attività per gli scambi meridiani del VPT. Poi ci sono le SSTA, anomalie delle temperature superficiali dell'Atlantico. In questo periodo sono positive, nel centro dell'Oceano Atlantico anche di molto. In questa condizione richiamano l'Azzorriano in pieno atlantico, favorendo le colate sul bacino Mediterrano. Come si diceva prima però, le SSTA oltre ad essere variabili, sono anche condizionate dalla PDO per il sistema di flusso delle correnti oceaniche, dovuto alla Grande Circolazione. Ultimo ma non meno importante il pattern SCAND+, responsabile dell'accentuazione della spinta del VPT alle nostre latitudini. Inoltre va ricordato che la corrente che ha sempre riscaldato il comparto europeo (Corrente del Golfo) sta venendo a mancare, per l'assenza di differenza di salinità tra le acque.
Nel contesto descritto, vedo il Nord e l'Adriatico propenso a irruzioni Artico-marittime o Artico continentali.
Ti dirò anche ciò che potrebbe andare male però, sennò ti illuderei per niente.
-Occidentalizzazione-orientalizzazione delle colate: Se le anomalie termiche positive delle SSTA si dovessero spostare da dove sono, le colate fredde scenderebbero o troppo ad E, o troppo a W;
-Nina strong prematura: Pessimo fattore, richiamerebbe affondi in Atlantico e HP sul Centro Europa;
-QBO che rimane positiva: Si rischia che con la differenza eccessiva di zonalità, associata ad un SF molto blando, potrebbe portare gravi deficit sia al VPS (soprattutto) che al VPT;
-AO e NAO (++ o --): La differenza eccessiva di zonalità tra Artico ed Equatore, farebbe rinforzare il VPS, non facendo avvenire scambi meridiani, più che altro paralleli, e di conseguenza HP sull'Italia;
Inoltre c'è il rischio di falle del VP che richiamerebbero HP sul Centro Sud e niente di fatto per noi... Il meglio sarebbero traiettorie orientali non troppo alte che portino episodi di Burian anche da noi.
Io ci spero :D
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo, ma se hai qualsiasi dubbi chiedi pure ;
Saluti
SnowGreat