E invece ci sarà nina e l'AO+ prevista qualche gg fa fornirà al VP l'energia sufficiente per partire in anticipo e non patire la crisi dicembrina degli ultimi 2 anni.
In più i posizionamenti anticiclonici di questi gg sposteranno verso E l'area a SSTA++ in atlantico.
Risultato: 3 mesi di secco.
BTW, ovviamente non vuol essere una previsione.
Ma se i fattori indicati si muovessero nella direzione descritta non ci si meravigli se davvero ci fossero 3 mesi di secco eh ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
se per secco si intende stile 1991/92 o 1998/99 va più che bene
(mo mi sparano gli Alpini![]()
![]()
)
comunque direi di aspettare fine mese per verificare il reale andamento della Nina
![]()
comunque è uscito il dato nuovo della QBO e siamo ovviamente in calo con QBO negativa conclamata a 30hpa (-0.49) e in calo ma ampiamente positiva a 50hpa (9.06)
credo che a Dicembre ci ritroveremo con valori di -10 circa a 30hpa e sui 0/2 a 50hpa
Guarda, pur non avendo poi piu' fatto praticamente nulla il 1991-92 mi piacerebbe comunque riviverlo: circa 50 cm. in 8-9 ore il 21/12/1991 (dalle 8 del mattino sino alla 17) qui a Sondrio grazie ad un "incredibile" sfondamento da N/NW che, sino al giorno prima, doveva essere solo favonico e nulla piu' credo non abbia comunque "prezzo", con tempi di ritorno (se poi ci sara'...) forse secolari !![]()
Eccolo qui:
Scusate l'OT !![]()
Io lo darei per favonio a palla effettivamente. Bel fondischiena decisamente :D dev'essere stato davvero un caso fortuito.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Il 1998-99 è il non plus ultra del seccume.........forse solo la doppietta 1988-89 e 1989-90 fecero di peggio
Per giunta chiuse sopramedia (+1.2 dalla 1961/90) secondo i dati di Vercelli
Ricordo bene le alluvioni favoniche di febbraio con il cielo arrossato per i devastanti incendi alpini, che furono simili a quelli dell'estate 2003
Se proprio deve fare un inverno orientaleggiante meglio qualcosa tipo 2004-05, in cui tutto sommato in pianura nevicò in media
Fortuna che abbiamo imbeccato un ciclo climatico in cui i blocchi atlantici/W europei sembrano molto meno coriacei degli anni '90
sto notando gia da diversi run's dei gm,che sulla zona nord atlantica groenlandese,sta per formarsi il primo abbozzo del vortice polare,vorrei sapere se quella posizione del lobo del vpt protratta nel tempo , possa in qualche modo deporre, per un raffreddamento delle acque superficiali groenlandesi ..così da contrastare l'anomalia positiva in corso delle relative ssta...grazie![]()
Segnalibri