Per il mio settore: diciamo che le enormi potenzialità dello scorso dicembre, in parte anche manifestatesi (mese, è forse bene ricordarlo, da PEG per anomalie bariche e per alcuni record di temperatura sul NW del continente), sono state velocemente bilanciate con gli interessi da un febbraio smaccatamente primaverile.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
grande Cloover, come sempre.
La situazione dei ghiacci non dà automaticità di un vortice polare debole in inverno... Nel 2007, l'artico raggiunse il minimo per estensione, ma poi l'inverno 2007/2008 fu caratterizzato da Stratcooling e zonalità marcata.![]()
effettivamente è la mia paura quella del SF..però potrebbe essere anche una QBO leggermente negativa e ancora un SF non troppo eccessivo una situazione non estrema per dirci..molto difficile da decifrare o meglio capire cosa potrebbe scaturire da ciò in chiave configurativa![]()
Solo se lo fosse in estate. In inverno un VP compatto e AO+ possono fungere da fattori che pre-condizionano una stagione estiva di nuovo deleteria, per via dei trasporti di ghiaccio che un simile pattern induce. Ma, nonostante ciò, nemmeno l'estremo 2009/10 (AO- a fondoscala) è risuscito a fare granché sulla successiva estate artica. Credo che l'Artico sia entrato oramai in un nuovo stato meteoclimatico, come vado dicendo da tempo. Il 2010 non ha chiuso peggio del 2008 solo per il luglio anomalo nel contesto degli ultimi anni (ciclone artico temporaneamente ripristinato). Vedi questo didattico post di Neo sul forum di M3V:
Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - [CLIMA] Monitoraggio dei ghiacci polari
~~~ Always looking at the sky~~~
Il sud non è solo Bari, causa l'orografia e altre situazioni, presenti un pò in tutta Italia (vedi questione piemontese, mantovano, veronese, ecc.), qui non nevica seriamente da 15 anni, sebbene Foggia abbia avuto la sua inaspettata nevicata molto recentemente (chiedete a Leonex o Tuninfg, io non ricordo).
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
arrivasse il momento di ao- e nao- senza sfracelli....visti i fattori che si annulano...![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
leggo notizie davvero poco confortanti....
da quello che ho capito,nella stagione estiva sarebbe auspicabile un ao dal segno positivo,
con tendenza a negativizzarsi nel corso della stagione invernale...quando il vp sfrutterebbe maggior freddo nel suo periodo di stanca...
ed invece pare che si stia avendo l'esatto contrario ,cioè ao negativo nelle stagioni calde con tendenza ad una veloce riaccorpamento del vp sul proprio sul più bello della stagione fredda,(ao+) mentre in realtà dovrebbe positivizzarsi meno repentinamente...
Credo di sì, per esempio AA index (indice globale geomagnetico) ma ce ne vuole di tempo per verificarne l'ipotesi di influenza sul clima:
aa_ita.jpg
![]()
Segnalibri