Insomma, dopo essermi letto le 85 pagine di questo thread, mi sa che anche quest'anno non farò lo skipass stagionale del Superski Dolomiti...
![]()
Hai citato due inverni che qui furono insulsi e altri due ottimi
Dati di VC...
Vabbè, nel 1955-56 anche i sassi sanno cos'è successo
Il 1876-77 fu un inverno pessimo, in quanto vide 17 cm di neve caduti non nel trimestre invernale che chiuse a zero, bensì in primavera (10 cm a marzo e 7 ad aprile)
Il 2001-02 chiuse sottomedia, con dicembre e gennaio freddi, ma tutto freddo sterile e zero cm stagionali
Il 1933-34, come ha detto giustamente Stau, vide un bimestre gennaio-febbraio con T nella media ma molto secco, in compenso ha annoverato il secondo mese di dicembre più nevoso del secolo (dietro all'inarrivabile dicembre 1935), con 63 cm, molti dei quali caduti nella nevicata del 27-28-29 dicembre
A Torino la nevicata del 27-28-29 dicembre 1933 portò 45 cm di neve
Beh......diciamo che la sola accoppiata AMO e PDO dice molto poco cmq![]()
Certamente!
E' una prima "scrematura" alla luce di due indici che comunque hanno la loro importanza nel determinare le modalità di ondulazione della corrente a getto nei settori di nostro interesse!
Per proseguire in questo "giochino", prendendo gli inverni citati nei post immediatamente precedenti al mio intervento da te, Steph, Even, Alessandro sulla base della QBO e del ciclo solare, per quello che riguarda l'accoppiata AMO/PDO possono esere considerate sufficientemente buone le similitudini con il 2008/09 e 2000/01.
Affinità molto scarse invece per gli inverni 1993/94, 1983/84, 1986/87 e 1997/98.
![]()
Luca Bargagna
Rispetto al 2008-09 c'è il problema che le SSTA atlantiche autunnali e pre-invernali non assomigliano manco nel pisciare (un po' tecnico, ma tant'è ...) a quelle di oggi ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ma il 1955/56 è stato un pessimo Inverno poichè l'evento di Febbraio fu a prescindere da tutti gli indici primari di quel trimestre
Dicembre e Gennaio furono monotoni e miti
Si ma pure col 2000/2001 (inverno da dimenticare: il secondo "non inverno" solo dopo l'orribile 2006/2007) le affinità sono relative: all'epoca c'era attività solare ai massimi e ENSO+.
Segnalibri