Pagina 74 di 117 PrimaPrima ... 2464727374757684 ... UltimaUltima
Risultati da 731 a 740 di 1161
  1. #731
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Com'erano le SSTA atlantiche tra ottobre e novembre 2008? Qual è stata la NAO media della stagione?

    Adesso sono un po' "miste" 'ste SSTA atlantiche.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #732
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Com'erano le SSTA atlantiche tra ottobre e novembre 2008? Qual è stata la NAO media della stagione?

    Adesso sono un po' "miste" 'ste SSTA atlantiche.
    SST nord-atlantiche disposte in maniera piuttosto similare all'attuale.
    NAO media debolmente negativa in tutti e tre i mesi dell'Inverno 2008/09 (-0,35; -0,52; -0,38).

    PS- Per quello che riguarda i parametri che prendo in considerazione (QBO, ONI-SOI, AMO-NAO, PDO-PNA), per adesso il 2008 è l'anno teleconnettivamente più affine al 2011 (dal 1951 in poi), seguito dal 1952.
    Luca Bargagna

  3. #733
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    lo sai che il 1952/53 è stato un SIGNORE Inverno ?



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #734
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    lo sai che il 1952/53 è stato un SIGNORE Inverno ?

    lo puoi dire forte...l'osservatorio agricolo sperim di bari conta più di20 minime al di sotto dello zero tra genn. e marzo 53'

  5. #735
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Aggiornamento interessante dal CFSv2 oggi.

    Allegato 219681
    Ottobre si scalda inevitabilmente; che inizi più caldo del normale si comincia a intuire quasi dal determinismo classico ...
    Novembre più caldo del normale con blocco a E: teoricamente sono le condizioni più umide possibili per le nostre lande.
    Dicembre continua ad essere più freddo del normale (messa così sarebbe favorevole al NI in termini di fenomeni).
    Gennaio si scalda, ma febbraio scende di parecchio; ancora decisamente troppo lontano.
    Dicembre sta diventando molto interessante, come proiezione mi ricorda un bis dello scorso inverno più o meno, con però una seconda parte un po' più mite e piovosa (vedi ad esempio Febbraio con le anomalie molto positive sui Balcani e neutre su W Europa).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #736
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Mala tempora currunt......
    .........se commentiamo i balletti quotidiani delle stagionali CFS.........
    Boh si dai, in effetti con meno di 70 mm negli ultimi 3 mesi e mezzo (11 giugno - oggi)non è che si possa proprio parlare di periodo bello e movimentato,almeno qui ecco ...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #737
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Com'erano le SSTA atlantiche tra ottobre e novembre 2008? Qual è stata la NAO media della stagione?

    Adesso sono un po' "miste" 'ste SSTA atlantiche.
    Guarda ad es. qui (e a seguire).

    D: -0.28
    G: -0.01
    F: 0.06

    NAO complessiva: -0.08, cioè neutra/legg. negativa. Indice di configurazione maggiormente meridiana e di forte variabilità intra-stagionale.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #738
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    nino34SSTMon.gif

    \sk\\sk\\sk\


    non è che sparano un po', giusto un PELO, in alto (o meglio...in basso)?? \as\

  9. #739
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    ma dai ... non ci credo !!!

    ripeto, meno male comunque che il picco viene visto addirittura ad inizio Primavera ... fino a Genn/Febb la Nina dovrebbe risultare moderata


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #740
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    nino34SSTMon.gif

    \sk\\sk\\sk\


    non è che sparano un po', giusto un PELO, in alto (o meglio...in basso)?? \as\
    Ma è normale che gli spaghi siano così aperti?
    Già solo nei prossimi giorni, ovvero a partire dalla fine delle rilevazioni strumentali, alcuni partono verso l'alto e altri verso il basso.....significa che vedono scenari completamente diversi a pochi giorni di distanza.....a novembre poi è delirio

    Quella in neretto è la media, ma se c'è così tanta incertezza il concetto di "media" delle previsioni secondo me ha poco senso

    Delucidazioni?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •