 
			
			 
			
			 
			
				 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
				«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
				Ma LOL soprattutto al "NOI longers"\as\
Credo che se prendi un professore di fisica e uno di fisica dell'atmosfera gli fai leggere per un paio di mesi il forum (soprattutto d'inverno), ci potrebbero fare un libro con tutte le caxxate che si scrivono qui dentro (e con QUI dentro intendo tutti i forum meteo italiani e non)
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
				Veramente l'errore di Mr. Muscolo lo scorso anno non fu certo quello di prevedere un inverno "caldo" su UK, quanto quello di prevedere lo spostamento dei massimo di freddo verso SE dopo la prima parte (che invece vedeva maggiormente coinvolta la parte centro-occidentale del contiente).
Massimo di "inverno crudo" che invece non è mai esistito ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
				~~~ Always looking at the sky~~~
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
 Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
				@steph: LOL!
Intanto facciamo finta di tornare IT e ritorno a postare le cartine prodotte da quei pagati da sappiamo bene chi dei centri di calcolo della NOAA ...
Il CFSv2 si scatena sulla nina insistendo sullo strong a cavallo del cuore dell'inverno e portando sotto la soglia del -2° nel momento di picco anche la zona 3 (oltre alla 3.4 come si ripete da un po').
Cala decisamente, almeno nei primi mesi, anche la zona 1+2 mentre resta più "calda" la zona 4. Torna ad essere una nina centro-est.
Per quanto riguarda le T cresce l'anomalia negativa nella zona dell'Europa orientale a novembre (tra austria, estremo NE e ex jugoslavia).
Interessante la zona ad anomalia negativa (la minore possibile) lungo una linea che congiunge Polonia e Spagna.
Poi gennaio e la solita (nel senso che ha la maggioranza assoluta delle uscite) fornace a febbraio, evidentemente figlia dell'effetto nina strong.
Al prossimo aggiornamento ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri