Ho trovato questo articolo su MTG.....è condivisibile?
Groenlandia in autunno a 500hpa, la NAO e il prossimo Inverno « Global Warming, monitoraggio Clima
Se Sandro avesse considerato la seconda metà di settembre, anziche novembre, ed esteso lo studio dei gpt su una zona più grande, diciamo dal labrador all'islanda, avrebbe sicuramente trovato molta più correlazione con il segno dell'AO e NAO dei mesi invernali e sicuramente di più ancora per un reversal pattern invernale.
Sia in media stratosfera
Continuiamo a guardare avanti
Un nuovo Super Inverno alle porte?
che in troposfera
http://forum.meteonetwork.it/meteorologia/136787-arctic-oscillation-indica-differenza-pressione-circolo-polare-latitudini-medie-dell-emisfero-boreale-prossimo-inverno-9.html#post1058841369
http://www.meteoforumme.it/forum/ana...8930/#msg98930
![]()
Sovrastimeranno pure il magnitudo dell'evento, ma così in basso non li avevo mai visti\as\
nino12SSTMon.gif
nino3SSTMon.gif
nino34SSTMon.gif
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
le grigliate non muoiono mai
L inverno scorso aveva il trittico perfetto per servire uno Stratcooling(lo avevo scritto un po' di volte): QBO++/min sun/nina mod+...peggio di così è impossibile
La stessa mancanza di ghiacci,pur favorendo un dicembre molto dinamico, non ha fatto altro che esaltare il trittico sopra: AO--/ mancata propagazione verticale d onda/raffreddamento dell alta strato.
Quest inverno le cose saranno leggermentediverse...vedremus
![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
infatticonsiderando anche che il 2011 probabilmente chiuderà fra il 10ecimo e il 15esimo posto fra gli anni più caldi, verrebbe fuori un 2012 forse pure meglio del 2008, speriamo ... !
in ottica Invernale comunque il picco si avrebbe molto più avanti, anche se quei -1.5 a Gennaio già sono brutti
Salve, scusate se mi intrometto, sapete l'adriatico meridionale che inverno avrà? Quando lo potremo sapere con certezza?
Il v1 sovrastima sì!
Non a caso pubblica anche la versione pdf corrected.
La v2 invece mi sa che la integra in qualche modo visto che viene pubblicata solo la versione "normale".
C'è un "1" di differenza.
Che vorrebbe comunque dire nina strong che segue nina strong.
Se sarà così io di nuovo saluto gennaio (almeno buona parte) e febbraio ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Riflessioni di Sandro sul mtg sul prossimo inverno, strettamente su basi teleconnttive di annate simili a quella in corso:
AUTUNNO....aspetti climatici e configurativi di massima - Pagina 56
Segnalibri